02/12/2021
In attuazione della L.R. 30/01/1998 n. 2 e ss.mm.ii. sono indette le elezioni del Consiglio dei Sanitari (Organismo elettivo delle Aziende Sanitarie con funzioni di consulenza tecnico sanitaria) di ASST Garda.
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 6.00 del 13 dicembre alle ore 23.00 del 14 dicembre 2021.
Le operazioni di spoglio avverranno, in seduta pubblica, il 15 dicembre alle ore 10 presso il seggio elettorale ubicato nella sala riunioni della Direzione Strategica a Desenzano, con accesso al sistema di votazione elettronico.
ELENCO ELEGGIBILI
Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta
Personale Sanitario Laureato non medico
Personale Tecnico Riabilitativo
26/07/2021
È attivo il totem multifunzione anche al Punto Prelievi gestito da ASST Garda presso le Terme Virgilio a Colombare di Sirmione.
Il totem è collocato nelle vicinanze dell’ambulatorio dove si effettuano i prelievi e l’accesso è possibile negli orari di apertura delle Terme.
Attraverso il totem, in autonomia e con elasticità di orario, è possibile:
Per l’accesso alle prestazioni è necessaria la tessera sanitaria.
Tutti i pagamenti possono essere effettuati solo con bancomat o carta di credito con PIN.
I totem multifunzione sono attivi presso i Presidi Ospedalieri di Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Gavardo, Manerbio, Leno e presso le sedi territoriali di ASST Garda di Salò (Via Fantoni), Desenzano del Garda (presso il Centro Commerciale le Vele), Nozza di Vestone (Via Reverberi), Gargnano (Via Repubblica), Ghedi (Piazza Donatori di Sangue), Montichiari (Via Falcone).
ASST del Garda ha aggiornato il proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, come previsto dalla vigente normativa in materia di prevenzione della corruzione, elaborando la bozza allegata al presente avviso.
Con tale avviso pubblico si intende avviare il percorso partecipativo aperto a tutti i dipendenti, alle Organizzazioni Sindacali, agli utenti, alle Associazioni ed alle altre realtà organizzative rappresentative di particolari interessi nei confronti di ASST del Garda.
Si invitano, pertanto, i soggetti interessati a far pervenire eventuali proposte od osservazioni, entro il 29.03.2021, a mezzo pec all’indirizzo o a mezzo e-mail all’indirizzo .
Scarica la bozza PTPC 2020-2022 in consultazione
Il Direttore Generale
F.to Dr. Carmelo Scarcella
Struttura competente: Direzione Generale
17/12/2020
Dal 1 gennaio 2021 la Dr.ssa Maria Pietta, Medico di Medicina Generale, dell’ambito territoriale di Manerbio-Offlaga, cesserà l’attività convenzionata.
Gli assistiti, qualora non abbiano già provveduto, devono effettuare nel più breve tempo possibile la scelta di un nuovo medico tra i medici che operano nell’ambito territoriale di Manerbio-Offlaga.
Per effettuare la scelta del nuovo medico è necessario inviare una email all’indirizzo allegando il seguente modulo compilato in tutte le sue parti oppure indicando nel testo della mail:
E’ necessario allegare documento di identità in corso di validità (fronte e retro) della persona che inoltra la richiesta.
L’assegnazione del medico avverrà tenendo conto dei posti disponibili per ciascun professionista.
Sarà cura degli operatori confermare l’avvenuta assegnazione del nuovo medico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Scelta e Revoca di Leno al numero 030916437-0309116439 negli orari di ricezione telefonica (dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle ore 16,00)
Per informazioni sulle sedi e gli orari degli ambulatorio dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia consulta il sito di ATS Brescia
I Servizi Vaccinali di ASST Garda, sulla scorta delle raccomandazioni di Regione Lombardia, effettuano la vaccinazione antinfluenzale con spray nasale ai minori dai 2 ai 17 anni.
Il vaccino è indicato per la prevenzione dell’influenza nei bambini e adolescenti, favorendo anche una protezione indiretta nei confronti dei soggetti adulti/anziani.
La vaccinazione è disponibile gratuitamente e deve essere prenotata
AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE IN MERITO AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2020-2022
ASST del Garda ha aggiornato il proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, come previsto dalla vigente normativa in materia di prevenzione della corruzione, elaborando la bozza il cui all’All. 4 (Schede di monitoraggio e gestione del rischio corruttivo) allegato al presente avviso.
Con tale avviso pubblico si intende avviare il percorso partecipativo aperto a tutti i dipendenti, alle Organizzazioni Sindacali, agli utenti, alle Associazioni ed alle altre realtà organizzative rappresentative di particolari interessi nei confronti di ASST del Garda.
Si invitano, pertanto, i soggetti interessati a far pervenire eventuali proposte od osservazioni, entro il 29.01.2020, a mezzo pec all’indirizzo o a mezzo e-mail all’indirizzo o attraverso la consegna diretta all’Ufficio Protocollo.
Scarica la bozza PTPC 2020-2022 in consultazione
Il Direttore Generale
F.to Dr. Carmelo Scarcella
Struttura competente: Responsabile Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Responsabile del Procedimento: F.to Dott.ssa Flavia Foschini
Tel. 030 9145817 – Fax 030 9145591
31/12/2019
Se non puoi presentarti ad un appuntamento per visite o esami, ricorda di disdire la prenotazione almeno 3 giorni lavorativi prima della data prevista.
Se non rispetti questo termine e non sei esente potrebbe esserti richiesto il pagamento di una quota pari al valore del ticket della prestazione non eseguita.
Ai sensi della normativa vigente, al fine di evitare assembramenti, ti invitiamo a non presentarti agli sportelli.
Come cancellare l’appuntamento
I canali disponibili per cancellare l’appuntamento sono:
Solo per chi fosse assolutamente impossibilitato a cancellare un appuntamento secondo le modalità sopra descritte sono disponibili gli sportelli CUP/Cassa/Accettazione dei Presidi Ospedalieri e dei punti di erogazione delle prestazioni ambulatoriali.
Gli sportelli CUP/Cassa/Accettazione dei Presidi Ospedalieri di Desenzano del Garda, Gavardo e Manerbio sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 (esclusi i festivi).
Per gli orari di Leno, Nozza di Vestone, Prevalle e Salò clicca qui.
Per cancellare un appuntamento è necessario specificare:
Per informazioni sulle modalità di prenotazione (clicca qui)
Come funziona la sanzione
Nel caso venga accertata la mancata presentazione ad una visita o un esame senza disdetta almeno 3 giorni prima, potrebbe essere notificata, ai cittadini non esenti, una sanzione di importo pari alla quota del ticket della prestazione non eseguita, oltre alle spese di gestione della pratica.
In allegato alla lettera verranno fornite tutte le indicazioni per il versamento.
24/04/2019
Da lunedì 6 maggio 2019 i Poliambulatori di Desenzano, gli sportelli CUP/Cassa/Accettazione, gli ambulatori di oculistica e il Servizio Diabetologico si trasferiscono nella nuova struttura.
I nuovi Poliambulatori, realizzati grazie ad un importante finanziamento di Regione Lombardia e dello Stato, offrono ambienti più luminosi che garantiscono ai pazienti e accompagnatori maggiore comfort.
Sono disponibili i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei nostri utenti relativi all’anno 2015, per prestazioni ambulatoriali e di ricovero
![]() |
![]() |
La circolare ministeriale, Ministero della Salute DGSISS 0001341-P-19/02/2016, in attuazione dell’art. 9 ter, comma 6, del decreto legge n. 78/2015, convertito con modificazioni nella L. n. 125/2015 – che prevede che le aziende fornitrici di dispositivi medici alle strutture del SSN debbano indicare nelle fatture elettroniche le informazioni identificative dei DM di cui al decreto del Ministero della salute del 21 dicembre 2009 – ha fornito le opportune indicazioni operative, di seguito riassunte, finalizzate a garantire la corretta applicazione di tale disposizione.
Nel caso in cui la fattura elettronica sia riferita a dispositivi medici, nel tracciato della fattura elettronica rappresentato con il blocco <CodiceArticolo>, nei campi <CodiceTipo> e <CodiceValore> andranno riportati i seguenti dati:
<CodiceTipo> |
“DMX”, con X= (1/2) a seconda del tipo di dispositivo medico oggetto dell’operazione. Quindi: 1 per “Dispositivo medico o Dispositivo diagnostico in vitro” 2 per “Sistema o kit Assemblato” |
<CodiceValore> | Numero di registrazione attribuito al dispositivo medico nella Banca dati e nel RDM, ai sensi del decreto del Ministero della salute 21 dicembre 2009 (G.U. n. 17/2010) |
La compilazione di tali campi sarà oggetto di puntuale verifica da parte degli Uffici preposti.