Gli studenti sono pregati di leggere la Presentazione del II anno di corso 2022-23 prima dell’inizio delle lezioni.
Inaugurazione Anno Accademico: ……………………. presso Università degli Studi di Brescia.
Scarica il CALENDARIO didattico 2022-23
Gli studenti sono pregati di leggere la Presentazione del II anno di corso 2022-23 prima dell’inizio delle lezioni.
Inaugurazione Anno Accademico: ……………………. presso Università degli Studi di Brescia.
Scarica il CALENDARIO didattico 2022-23
Anno Accademico 2022-2023 – INIZIO LEZIONI lunedì 3 ottobre 2022 INFO UNIBS |
Ottobre 2022 |
Novembre 2022 |
Dicembre 2022 |
Gennaio 2023 |
Febbraio 2023 |
Marzo 2023 |
Eventuali modifiche al calendario lezioni saranno pubblicate all’albo c/o la sede del corso
L’iscrizione agli appelli va effettuata mediante la piattaforma informatica ESSE3, nella pagina personale dello studente, con le regole stabilite nel Documento Annuale di Programmazione Didattica.
Alcuni esami hanno una funzione preparatoria e introduttiva ad altri più specifici.
Nell’eventualità non sia possibile presentarsi a un appello a cui si è effettuata l’iscrizione, è buona norma e regola di cortesia generale, cancellare la propria iscrizione anche via mail al Referente dell’insegnamento.
Ai sensi del Regolamento Didattico, la verifica dell’apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni certificative.
Gli esami di profitto sono effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati, denominati sessioni d’esame.
Le sessioni d’esame sono fissate, di norma:
Per ogni sessione sono previsti due appelli d’esame, distanziati fra loro di due settimane, mentre nei prolungamenti delle sessioni è previsto un solo appello.
In ottemperanza del vigente Regolamento degli Studenti, gli studenti possono iscriversi senza limitazioni agli appelli d’esame.
Sono consentite modalità differenziate di valutazione, anche consistenti in fasi successive del medesimo esame e cioè prove orali tradizionali, prove scritte oggettive e strutturate (per la valutazione di obiettivi cognitivi), prove pratiche e prove simulate (per la valutazione delle competenze professionali e delle capacità gestuali e relazionali).
Per le modalità di svolgimento degli esami degli insegnamenti del 2° Anno si rimanda al DAPD.
Il calendario delle sessioni d’esame è visionabile dalla propria pagina personale, su Esse3.
Esame | Data appello | Ora | Sede | Modalità iscrizione |
Laboratorio di Metodologia e Infermieristica clinica |
I Appello 24/01/2023
II Appello 07.02.2023 |
10:00
10:00 |
in presenza presso la sede del CdS di Desenzano
|
Esse3 – possono iscriversi solo studenti con frequenza acquisita (A.A. 2021-22) |
Esame di tirocinio | (vedi nota Vedi in Avvisi) |
c/o sede CdS Desenzano ore 9.00 | ||
CFU opzionali / Attività a scelta dello studente | Clicca qui per tutte le informazioni sulle attività a scelta dello studente |
Esame Esercitazioni Infermieristica clinica II |
vedi Avviso | CLI Desenzano | nessuna iscrizione |
dal 23 febbraio al 31 marzo: tirocinio |
Le iscrizioni devono essere effettuate on line sulla piattaforma Esse3.
Attenzione: per il Laboratorio metodologico la data inserita in Esse3, è la data che definisce i termini di iscrizione, ma non è la data dell’esame (diversa per ogni sede del corso di laurea).
Per eventuali chiarimenti rivolgersi alla segreteria di sezione.
ATTENZIONE: qualsiasi modifica a date e sedi d’esame è pubblicata nella sezione AVVISI
Il corso di laurea in infermieristica prevede la frequenza obbligatoria e ciascuno studente è responsabile del controllo delle proprie assenze.
Scarica la Scheda frequenza II anno utile per monitorare le tue assenze alle attività formative.
Nella tabella sono riportate le soglie di assenza per le attività presenti nella scheda di frequenza
Tipo attività | Soglia di assenza |
ATTIVITÀ DIDATTICHE – Insegnamenti (C1, C2, C3, D1, D2) | 20% monte ore di ogni insegnamento |
ATTIVITÀ DIDATTICHE – Seminario “Malattie dell’apparato cardiovascolare” | 20% monte ore |
ATTIVITÀ DIDATTICHE – Seminario “Malattie dell’apparato nefrologico” | 20% monte ore |
ATTIVITÀ DIDATTICHE – Laboratorio di Infermieristica clinica applicata alle malattie dell’apparato cardiovascolare e nefrologiche | 20% monte ore |
ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI – Laboratorio di metodologia e infermieristica clinica | 20% monte ore |
Durante i tre anni del Cds, lo studente è tenuto ad acquisire specifiche competenze professionali – tecniche, educative e relazionali – nel campo dell’assistenza infermieristica.
A tale scopo svolge attività formative pratiche in forma di tirocinio, frequentando le strutture assistenziali identificate dal CCLI, nei periodi definiti e per il numero complessivo dei crediti formativi universitari stabiliti dal Curriculum.
Sedi del tirocinio sono le Unità Operative/Servizi dell’Azienda e delle strutture convenzionate.
In ogni fase del tirocinio svolto presso unità operative accreditate, lo studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un assistente di tirocinio e sotto la responsabilità di un tutore professionale.
Il tirocinio è una forma di attività didattica clinica tutoriale obbligatoria, la cui frequenza è certificata da apposito libretto firmato dall’Assistente di tirocinio.
Lo studente deve obbligatoriamente frequentare almeno l’80% di ciascuna attività programmata per l’anno accademico in corso.
Lo studente che non ottempera all’obbligo di frequenza previsto per ciascuna attività programmata non può ottenere la valutazione certificativa della medesima attività.
Per situazioni documentate e comprovate, forme di recupero del debito connesso al mancato ottemperamento dell’obbligo di frequenza da parte dello studente, possono essere proposte dalla Commissione di valutazione del tirocinio all’approvazione del Consiglio di CdS e, in questo caso, devono essere assolte entro l’anno accademico successivo.
Per ulteriori approfondimenti si prega prendere visione del DAPD dell’anno in corso.