HomeNotizie5 maggio – Giornata Mondiale per l’igiene delle mani
5 maggio – Giornata Mondiale per l’igiene delle mani
In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, vogliamo ricordare quanto sia fondamentale questo semplice gesto per la tutela della nostra salute e di chi ci sta accanto.
Lavarsi le mani correttamente e frequentemente è uno dei modi più efficaci per prevenire la diffusione di infezioni, batteri e virus. In ospedale, a scuola, al lavoro o a casa, l’igiene delle mani è un’azione quotidiana che può fare la differenza.
Il Ministero della Salute indica alcuni semplici suggerimenti pratici.
1. Quando è importante lavarsi o igienizzarsi le mani:
Prima
- di toccarsi occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc)
- di mangiare
- di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
Prima e dopo
- aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi
- aver usato i servizi igienici
- aver medicato o toccato una ferita
- aver cambiato il pannolino di un bambino
- aver toccato una persona malata
- aver toccato un animale
Dopo
- aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa
- aver maneggiato la spazzatura
- aver utilizzato soldi
- aver toccato altre persone.
2. Come si effettua correttamente il lavaggio delle mani per far sì che sia efficace contro i germi
Perché il lavaggio risulti efficace, deve essere lavata tutte la superficie delle mani e la durata nel lavaggio delle mani con acqua e sapone deve essere di 40-60 secondi, se con soluzione idroalcolica deve essere di 20-30 secondi.
Dedichiamo pochi secondi a un gesto che protegge tutti.
Puliamo le mani: preveniamo le infezioni.
Aggiornamento del 02/05/2025