AOD
HomeNotizieASST Garda: DPI delle vie respiratorie e tamponi Covid 19

ASST Garda: DPI delle vie respiratorie e tamponi Covid 19


 

 

In relazione all’ordinanza del Ministero della Salute del 28 Aprile 2023, con effetto dal 1 maggio 2023 al 31 dicembre 2023, ai fini di tutelare la salute dei pazienti e non potendosi escludere la presenza nelle aree di degenza di soggetti fragili, anziani o immunodepressi, la Direzione sanitaria di ASST Garda dispone quanto segue:

  • PAZIENTI/UTENTI:
  • DPI delle vie respiratorie (mascherine): obbligo di utilizzo di DPI delle vie respiratorie per pazienti in regime di degenza (compresi accessi in DH, Day Surgery, BIC, MAC, dialisi) e/o per tutti coloro che presentano sintomatologia respiratoria.
  • Tampone Covid 19: obbligo di esecuzione di tampone per i pazienti con sintomatologia respiratoria che accedono in Pronto soccorso.

Obbligo per i pazienti che necessitano di ricovero ospedaliero a seguito di accesso da Pronto Soccorso o per attività programmata.

  • VISITATORI/CAREGIVER:
  • DPI delle vie respiratorie (mascherine): nei Presidi Ospedalieri di ASST Garda, comprese le strutture di Leno e Prevalle, resta in vigore l’obbligo di DPI delle vie respiratorie (fortemente raccomandato l’uso di FFP2) solo per gli accessi di visitatori/caregiver nelle stanze di degenza di tutti i reparti ospedalieri.
  • Tampone Covid 19: obbligo di tampone al primo ingresso e successivamente ogni 7 giorni,  in caso di permanenza nelle ore notturne o comunque superiore alle 8 ore, solo per gli accompagnatori/caregiver di utenti/pazienti fragili con condizioni clinico-socio-assistenziali di particolare impegno e in cui il paziente trova particolare guadagno in compliance assistenziale e terapeutica dalla presenza di tale figura (es. grande anziano, allettato, presenza di barriere linguistiche, presenza di alterazioni cognitive e/o agitazione, pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 5 Febbraio 1992, n.104).

Si ricorda che gli accessi dei visitatori sono consentiti:

  • nella fascia oraria 13:00-14:00 ( fatto salvo per le UU.OO. di Area intensiva nelle quali le visite sono consentite negli orari definiti dalle stesse UU.OO.);
  • ad un solo visitatore per degente (possibile l’accesso di più visitatori nella stessa fascia oraria ma con alternanza all’interno della stanza di degenza di un solo visitatore).

La Direzione Sanitaria rimane comunque competente nel definire misure più restrittive in relazione alla situazione epidemiologica o alla presenza di cluster.

Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

a) i bambini di età inferiore ai sei anni;

b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.