AOD
HomeNotizieASST Garda parte la campagna vaccinale antinfluenzale 2022/23

ASST Garda parte la campagna vaccinale antinfluenzale 2022/23


 

 

 

 

Come previsto dalla nota di Regione Lombardia prot. G1.2022.0048555 del 23 novembre 2022 a oggetto “Apertura universale vaccinazione antinfluenzale”, è garantito l’accesso alla vaccinazione antinfluenzale a tutti i residenti/domiciliati in Regione Lombardia, senza prenotazione indipendentemente dall’appartenenza a una particolare categoria di rischio per età e/o patologia.

I cittadini potranno accedere, anche senza prenotazione, agli HUB Vaccinali dell’ASST del Garda quali Lonato, Vobarno e Castelletto di Leno negli orari sottoindicati:

HUB DI LONATO:

dal 1 al 12 febbraio:

– lunedi e venerdì dalle ore 14.00 alle 18.00;

– martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 8.00 alle 14.00

dal 13 febbraio:

– martedì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00;

– lunedì e sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Negli hub di Vobarno e Castelletto di Leno prosegue l’offerta vaccinale programmata su invito o appuntamento  (recupero vaccinazioni adolescenza, vaccinazione di richiamo anticovid per l’infanzia, vaccinazione Herpes zoster e antipneumococcica).

Nell’eventualità che sia espressamente richiesta contestualmente anche la vaccinazione antinfluenzale, si comunicano di seguito giorni e orari di apertura in cui è disponibile anche questa tipologia di offerta:

HUB VACCINALE DI CASTELLETTO DI LENO: tutti i mercoledì dalle ore 8.00 alle 14.00

– HUB VACCINALE DI VOBARNO: mercoledì 1-8-15 dalle ore 8.00 alle 14.00

 

L’influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa del numero di casi che si verificano in ogni stagione influenzale e che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus circolante.

La vaccinazione antinfluenzale rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze ed è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0031738-06/07/2022-DGPRE-DGPRE-P,.

La circolazione simultanea del SARS-CoV2, virus responsabile del COVID19, costituisce un’ulteriore motivazione per il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale, al fine di ridurre il rischio di contemporaneità delle infezioni.

La somministrazione del vaccino antinfluenzale è già stata avviata:

  • negli ambulatori ospedalieri per i soggetti a rischio per patologia;
  • negli ambulatori dedicati per le donne gravide;
  • dai Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta che aderiscono alla campagna vaccinale. E’ consigliato verificare le modalità dell’offerta presso il proprio Medico/Pediatra.

Dal 18 ottobre è inoltre possibile prenotare la vaccinazione presso gli Hub Vaccinali dell’ASST del Garda di Vobarno, Lonato e Castelletto di Leno, utilizzando la piattaforma dedicata www.vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it, per le seguenti categorie target indicate dal Ministero della Salute:

– over 60 anni (nati nel 1962 e precedenti);

– persone a rischio patologia;

– donne in gravidanza;

– bambini 6 mesi – 14 anni (coorti nati dal 2008 al 2022 – dal compimento dei 6 mesi di vita);

– operatori sanitari e sociosanitari

– personale scolastico, vigili del fuoco, forze dell’ordine, donatori di sangue, ecc.

L’avvio delle somministrazioni è previsto dal 24 ottobre ad eccezione dei bambini 7-14 anni, personale scolastico, forze dell’ordine, vigili del fuoco e donatori di sangue per i quali la data di avvio prevista è il 31 ottobre

Tutti i cittadini devono presentarsi con la tessera sanitaria ed un documento di identità, oltre alla eventuale documentazione comprovante l’appartenenza ad una delle sopra riportate categorie target.

Ulteriori informazioni sulla campagna antinfluenzale sono disponibili sul sito di ATS Brescia https://www.ats-brescia.it/campagna-vaccinale-antinfluenzale, sul sito Wikivaccini, e sul portale di Regione Lombardia.