Gli avvisi sono emessi in caso di:
- precipitazioni intense
- maremoto generato da un sisma
- collasso di una grande diga
- attività vulcanica
- incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
- incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015)
Alle ore 12:00 del 19 settembre tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile della Lombardia suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono differente da quello tradizionale.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare altro che leggere il messaggio.
Solo in modo volontario e facoltativo, chiunque (sia chi avrà ricevuto il messaggio che chi non l’avrà ricevuto) potrà rispondere al questionario sul sito it-alert.it per consentire di migliorare lo strumento.
Questo sistema ha lo scopo di diffondere, ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze, catastrofi imminenti o in corso. Questo sistema, attualmente in fase di sperimentazione, è promosso dal Dipartimento di Protezione Civile.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert e non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.