Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - Ospedale di Desenzano del Garda - Unità OperativeAnatomia Patologica – presidio di Desenzano del Garda

Anatomia Patologica – presidio di Desenzano del Garda

DirettoreDr. Andrea TIRONI
TSLB CoordinatorePaola RIZZA

 

Contatti

 TELEFONO 030.9145.359  dal lunedì a venerdì – orario 8:00 – 13:00
 FAX 030.9145.860
 EMAIL

 

 

Ubicazione: piano rialzato (prima dell’ingresso principale, a sinistra)

 EQUIPE

È costituita da medici, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, personale amministrativo e personale di supporto all’assistenza.

 

L’EQUIPE MEDICA:

Dr. Andrea TIRONI medico / Direttore
Dr.ssa Rosita RODELLA medico
Dr.ssa Claudia COVELLI medico
Dr.ssa Margherita GHIDINI medico
Dr.ssa Gloria SIMONCELLI medico

 

 

 PRESTAZIONI

Il Servizio di Anatomia Patologica svolge attività diagnostica nei campi istopatologico e citopatologico a favore di:

  • degenti presso i Presidi Ospedalieri dell’ASST del Garda
  • utenti ambulatoriali esterni
  • utenti dei distretti ambulatoriali e attività di screening sul territorio per prevenzione tumori mammella e colon
  • strutture esterne private convenzionate con l’Azienda

 

Effettua inoltre attività autoptica per riscontri diagnostici.

 

Il Servizio opera con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015.

 

Il Servizio svolge attività di accettazione campioni biologici, allestimento tecnico dei preparati, diagnostica al microscopio e refertazione.

L’attività di diagnostica citoistologica riguarda prevalentemente i settori:

  • gastroenterologico
  • ginecologico
  • senologico
  • emolinfopoietico
  • cutaneo
  • otorinolaringoiatrico
  • urologico
  • broncopneumologico

 

Tipo di prestazioni

Esame istologico: studio microscopico di parti di tessuto asportato dal corpo umano (biopsie o pezzi operatori), su preparati (vetrini) permanenti, ottenuti dopo fissazione e inclusione in paraffina del campione. L’esame può eventualmente avvalersi dell’ausilio di tecniche immunoistochimiche.

 

Esame istologico estemporaneo: studio microscopico di tessuti con esame rapido mediante congelazione, durante interventi chirurgici.

 

Esame citologico: studio microscopico di cellule sfaldanti spontaneamente o rimosse meccanicamente da organi o tessuti e raccolte con vari metodi.

Si eseguono le seguenti tipologie di esame citologico: citologia vaginale (PAP-test), citologia esfoliativa extravaginale (es. urina, espettorato, secreto mammario, versamenti) e citologia agoaspirativa (FNA).

 

Autopsia (riscontro diagnostico): si esegue su pazienti deceduti nei Presidi Ospedalieri dell’Azienda o pervenuti deceduti in Pronto Soccorso o deceduti su territorio per verifica della diagnosi clinica.

 

Prestazioni di biologia molecolare: non sono eseguite in sede ma effettuate in service in strutture convenzionate con l’azienda.

 

I tempi di refertazione variano, di norma, dai 7 ai 20 giorni lavorativi (60 gg. per i riscontri diagnostici) in base alla tipologia di esame e alla sua complessità. Casi con motivata urgenza clinica sono refertati con priorità.

 ORARI E MODALITA' DI ACCESSO

L’accesso alle prestazioni può avvenire tramite SSN o in libera professione

Tipo di accesso Tipo ricetta Tariffe Esenzioni
Prestazioni a carico del sistema sanitario nazionale (SSN) Richiesta (ricetta rossa/ricetta elettronica) del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o Medico Specialista L’importo da pagare è la somma del ticket (che non può superare la quota massima di 36,00 Euro per ricetta) e di una quota aggiuntiva (quota ricetta) che varia in base alle prestazioni richieste La persona esente a qualsiasi titolo non è tenuta a versare alcuna quota.
L’esenzione deve essere riportata sull’impegnativa dal medico prescrittore.
In caso contrario non è possibile applicare alcuna esenzione
Prestazioni in libera professione individuale, con scelta dello specialista Non necessaria Le prestazioni sono soggette a tariffa definita dal professionista Non prevista
Prestazioni in libera professione d’equipe Non necessaria Le prestazioni sono soggette a tariffa definita dall’équipe. Non prevista

 

È necessario presentarsi all’accettazione muniti di tessera sanitaria.

In caso di indagini di citogenetica o di biologia molecolare è necessario il consenso informato del paziente.

Prestazione Sede Prenotazione Ritiro referti
Consegna urine ed espettorati
dal lunedì al venerdì (non festivi)
8:00-10:30
Segreteria del Servizio Non necessaria I referti degli esami si ritirano nella sede ed orari indicati sul “foglio di ritiro” consegnato al momento dell’accettazione (compilare eventuale delega)
Consegna campioni istologici e citologici fissati
dal lunedì al venerdì (non festivi)
8:00 – 13:00
Segreteria del Servizio Non necessaria

Il pagamento della prestazione viene effettuato presso la Segreteria del servizio o presso l’Ufficio Cassa centrale del Presidio, dopo l’accettazione amministrativa.

 

 SCARICA LE PREPARAZIONI AGLI ESAMI