L’Unità Operativa di Chirurgia Generale effettua interventi di:
- chirurgia generale (neoformazioni cutanee e sottocutanee, ernie, laparoceli ecc).
- chirurgia colo-rettale (patologie benigne e maligne del colon e del retto)
- chirurgia proctologica (emorroidi, ragadi, fistole perianali)
- chirurgia esofago-gastrica (neoplasie, ernia jatale)
- chirurgia epato-biliare (patologie benigne e maligne della colecisti e delle vie biliari)
- chirurgia endocrinologica (patologie benigne e maligne della tiroide, delle paratiroidi e del surrene)
- chirurgia pancreatica
- chirurgia toracica (con supporto di Consulente esterno)
- chirurgia vascolare (in collaborazione con l’U.O. Chirurgia del Presidio di Manerbio)
- chirurgia mini invasiva laparoscopica (colecisti, vie biliari, colo-rettale, gastrica, parete addominale)
- chirurgia d’urgenza
Nell’ambito di tutta l’attività chirurgica svolta dalla U.O. di Chirurgia Generale, particolare attenzione viene rivolta alla chirurgia mini-invasiva laparoscopica delle patologie benigne (malattia diverticolare) e maligne del colon retto.
Nel corso dell’intervento chirurgico laparoscopico, ci si avvale di adeguate tecnologie quali il bisturi armonico ad ultrasuoni, le suturatici meccaniche laparoscopiche, i materiali bioassorbibili di rinforzo delle suture, le colle biologiche e i più moderni presidi emostatici.
Altro campo di prevalente interesse è la chirurgia endocrina, dedicata al trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne della tiroide e delle paratiroidi.
Oltre all’attività chirurgica e di reparto l’U.O. garantisce attività ambulatoriali, tra cui:
- ambulatorio di chirurgia generale (visite, controlli post operatori, medicazioni, follow-up oncologico)
- ambulatorio piccoli interventi chirurgici (in anestesia locale)
- ambulatorio di diagnostica vascolare non invasiva (Ecocolor Doppler venoso e arterioso degli arti superiori e inferiori e dei tronchi sovra-aortici o TSA)
- ambulatorio di diagnostica ad ultrasuoni (Ecografia) del distretto addominale
- ambulatorio stomizzati (visite, controlli post operatori, medicazioni)
La U.O. ospita persone sottoposte ad interventi di Chirurgia Bariatrica o dell’Obesità.
Modalità di accesso
Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è disposto da uno specialista dell’Azienda a seguito di valutazione clinica ambulatoriale.
Per la prenotazione delle prestazioni ambulatoriali consulta la pagina Prenotazioni di visite ed esami