Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - Ospedale di Desenzano del Garda - Unità OperativePatologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Dirigente Responsabile Struttura Complessa: Dr.ssa Maria Grazia Marin
TSLB Coordinatore:
Annalisa Bonomini

 

Contatti

 EMAIL

 

 CHI SIAMO

Il Servizio Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio effettua prelievi di sangue e la raccolta di materiali biologici per l’esecuzione di esami clinici per la promozione della salute, la prevenzione, la diagnosi, la prognosi, il monitoraggio e la sorveglianza del trattamento terapeutico.

Il Servizio opera con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015.

 

Le prestazioni sono erogate agli utenti/pazienti che afferiscono a:

– 3 punti prelievo ospedalieri: Desenzano d/G, Manerbio/Leno, Gavardo/Salò

– 23 punti prelievo dislocati sul territorio

– Unità Operative della struttura aziendale

 

Il Servizio:

– è costituito dal Laboratorio clinico generale di Desenzano e da due Laboratori nelle articolazioni di Gavardo e Manerbio che garantiscono le prestazioni richieste in urgenza;

– applica le disposizioni per garantire sicurezza al personale e all’utenza;

– assicura un alto valore professionale del personale in termini di formazione, addestramento, capacità ed esperienza;

– utilizza procedure analitiche, attrezzature e strumentazione che assicurino la corretta esecuzione degli esami e la migliore qualità del risultato;

– verifica l’affidabilità dei risultati mediante l’esecuzione di controlli di qualità interni e partecipa a programmi di valutazione esterna di qualità nazionali ed internazionali, con la valutazione di indicatori di qualità relativi all’intero processo di esame.

 EQUIPE

Il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina di Laboratorio è la dr.ssa Maria Grazia Marin.
L’equipe è costituita da Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Personale Amministrativo e Personale di supporto all’assistenza.
Nella tabella sottostante è riportato l’elenco dei Responsabili delle aree specialistiche e dei settori:

 

AREA SPECIALISTICA PATOLOGIA CLINICA Dr.ssa Maria Grazia Marin
ALLERGOLOGIA /AUTOIMMUNITA’/PROTEINE Dr.ssa Patrizia Mella
BIOCHIMICA CLINICA/IMMUNOMETRIA Dr.ssa Irene Marino
EMATOLOGIA/COAGULAZIONE Dr.ssa Yvonne Ayala Morales
PRE-ANALITICA Dr.ssa Sara Metraglia
URGENZE Dr.ssa Irene Marino
URINE/POCT Dr. Andrea Di Palma

 

AREA SPECIALISTICA MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Dr.ssa Cristina Carmignani
BATTERIOLOGIA Dr.ssa Veronika Kofler
BIOLOGIA MOLECOLARE Dr.ssa Cinzia Cazzato
SIEROLOGIA INFETTIVA Dr.ssa Raffaella di Martino

 

 PRESTAZIONI

Come accedere alle prestazioni

Documenti necessari: prescrizione medica e Tessaera Sanitaria

Tipo di accesso Tipo ricetta Tariffe Esenzioni
Prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Richiesta (ricetta rossa/ricetta elettronica) del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o Medico Specialista L’importo da pagare è la somma del ticket (che non può superare la quota massima di 36,00 Euro per ricetta) La persona esente a qualsiasi titolo non è tenuta a versare alcuna quota.
L’esenzione deve essere riportata sull’impegnativa dal medico prescrittore.In caso contrario non è possibile applicare alcuna esenzione
Prestazioni in libera professione d’equipe È necessaria la richiesta (ricetta bianca) del Medico Specialista con il quesito diagnostico
Le prestazioni sono soggette a tariffa definita Non prevista
Test per gli anticorpi anti-HIV Non richiesta.
Il test è anonimo
Gratuito

 

Per indagini di genetica medica, è necessario presentarsi con il consenso informato compilato dal Medico Specialista.

Elenco esami

 

Clicca qui per consultare l’elenco esami

VALORI CRITICI

Per consultare la lista dei valori critici  e conoscere le modalità con le quali essi vengono eventualmente comunicati ai MMG/PLS (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta)  entra qui

 SEDI DELL'ATTIVITÀ DI PRELIEVO

 

Consulta l’elenco delle sedi ospedaliere e territoriali dove si svolge l’attività di prelievo e di ritiro di materiali biologici.

 ORARI E MODALITA' DI ACCESSO

PRELIEVI E CONSEGNA DI MATERIALE BIOLOGICO

L’accesso ai punti prelievi è diretto negli orari di apertura, senza bisogno di prenotazione.

 

Il pagamento della prestazione va sempre effettuato all’atto dell’accettazione amministrativa, prima dell’esecuzione del prelievo e/o la consegna di materiale biologico.

 

Per i possessori di esenzione: attenzione a far apporre sulla ricetta dal medico prescrittore il codice dell’esenzione.

 

Consulta l’elenco delle sedi ospedaliere e territoriali dove si svolge l’attività di prelievo.

 

 

ESAMI PARTICOLARI

 

Sede Tipologia d’indagine Giorno esecuzione Prenotazione
Punto Prelievi Ospedaliero (Desenzano, Gavardo, Manerbio) Prelievo urogenitale femminile Da lunedì a venerdì Telefonicamente o online (prenotasalute)

OPPURE

Presso gli sportelli CUP-Cassa

Breath test (per Helicobacter Pylori) Da lunedì a sabato
entro le ore 9.00
Non necessaria
Prelievo urogenitale maschile (urina) Da lunedì a sabato Non necessaria
Curva da carico per glucosio Da lunedì a sabato
entro le ore 8.00
(NON si esegue il sabato a Desenzano per i minori di 14 anni)
La prenotazione può essere effettuata presso gli sportelli CUP/Cassa dei Poliambulatori aziendali o tramite il numero di telefono n. 030/9037333
Intradermoreazione alla tubercolina (Mantoux) Eseguito solo  al Punto Prelievo di Desenzano  il lunedì e al Punto Prelievo di Manerbio il venerdi’.

La lettura viene eseguita dopo 72 ore

Non necessaria
Cariotipo su sangue periferico da lunedì a giovedì Non necessaria
Diagnostica infezione tubercolare (Quantiferon-IGRA) Da lunedì a giovedì (no prefestivi) Non necessaria
Tampone molecolare per SARS-Cov-2 per persone che devono accertare la negatività (in solvenza o con impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale) da lunedì a sabato
7.30 – 10.30
Non necessaria
Punto prelievi di Manerbio Prelievi micologici (ricerca miceti) dal lunedì al sabato alle 9:30 Non necessaria
Tutti i Punti Prelievo PT – INR per Terapia Anticoagulante Orale (TAO) da lunedì a venerdì Non necessaria
Poliambulatori

Esame liquido seminale (spermiogramma) presso il Poliambulatorio di Manerbio

Comunicato alla prenotazione

La prenotazione può essere effettuata presso gli sportelli CUP/Cassa dei Poliambulatori aziendali o online (prenotasalute)
Ambulatorio Genetica Medica presso i Poliambulatori di Desenzano e Manerbio Comunicato alla prenotazione Online (prenotasalute)

OPPURE

Presso gli sportelli CUP-Cassa

E’ necessaria richiesta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta o Medico Specialista con indicazione “Prima visita di genetica medica”

Tutti gli esami specialistici (su sangue, urine e capello) eseguiti per la valutazione dell’idoneità alla guida, con valenza medico legale, devono essere eseguiti presso uno dei laboratori autorizzati dalla Regione, tra i quali il Laboratorio di Tossicologia Forense dell’UO Medicina Legale della ASST Spedali Civili di Brescia.

 

TEMPI DI RISPOSTA E RITIRO DEI REFERTI

TEMPI DI RISPOSTA

La data di ritiro del referto è indicata sul foglio di ritiro dei referti consegnato al momento dell’accettazione.

Il tempo di refertazione per ciascun esame è disponibile consultando
l’elenco esami

I tempi per la consegna del referto variano in relazione all’esame richiesto. La maggior parte degli esami viene refertato entro 24 ore dal prelievo. Per alcuni esami è necessario un tempo di refertazione più lungo per ragioni di complessità metodologica ed economia di gestione.

 

RITIRO DEI REFERTI

Il ritiro dei referti è possibile:

  • referto cartaceo, presso i totem multifunzione
  • referto cartaceo, nelle sedi ed orari indicati sul “foglio di ritiro” consegnato all’accettazione
  • referto cartaceo, invio tramite posta prioritaria all’indirizzo dichiarato, previo pagamento
  • referto informatizzato (senza ritiro stampa cartacea): scaricabile on line in seguito ad adesione al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

 

 ASSISTENZA ALL'UTENTE

Per i medici prescrittori che necessitano di supporto per l’interpretazione di risultati delle analisi eseguite è possibile inviare una mail a .

Il personale del laboratorio è sempre disponibile per soddisfare chiarimenti di tipo organizzativo-gestionale e raccogliere suggerimenti e reclami da parte degli utenti per migliorare il servizio erogato.

 SCARICA LE PREPARAZIONI AGLI ESAMI

La raccolta dei campioni biologici deve essere eseguita secondo le procedure e le istruzioni fornite dal Laboratorio.
Sono disponibili le informative per le modalità di raccolta

Scarica qui le informazioni per la preparazione agli esami

Per i criteri di accettabilità del campione biologico e le modalità di ripetizione del prelievo o della raccolta del campione clicca qui (LAB PT 01)

E’ responsabilità dell’utente garantire l’appartenenza del campione raccolto all’identità dichiarata.