L’Unità Operativa copre tutto l’ambito dell’oftalmologia e ha le competenze per la diagnosi e la gestione di patologie complesse che coinvolgono i diversi distretti oculari:
- chirurgia mini-invasiva della cataratta e del segmento anteriore
- diagnosi e trattamento medico e chirurgico del glaucoma
- chirurgia vitreo retinica
- trapianto di cornea
- chirurgia delle vie lacrimali
- patologie mediche della retina (maculopatie degenerative, retinopatia diabetica, vasculopatie)
- oftalmologia pediatrica e chirurgia dello strabismo
Vengono inoltre eseguite valutazioni oftalmologiche per correzione difetti rifrattivi con laser a eccimeri e femto o impianto di iol multifocali.
Attività di ricovero ordinario/urgenza
- Chirurgia del segmento posteriore (distacco di retina, patologie vitreo-retiniche)
- Glaucoma refrattario (impianto valvolare, trattamento ad ultrasuoni dei corpi ciliari)
- Chirurgia filtrante per glaucoma (trabeculectomia, sclerectomia profonda, impianto di dispositivi drenanti)
- Chirurgia palpebrale maggiore
- Trapianto di cornea (con tecnica a tutto spessore, lamellare, endoteliale)
- Gravi patologie bulbari che necessitano di eviscerazione/enucleazione con impianto di idrossiapatite
- Strabismo
- Patologie delle vie lacrimali (dell’adulto)
- Gravi patologie infiammatorie e infettive
- Traumatologia oculare maggiore
Per prenotare un intervento di cataratta è necessario inviare, tramite fax al n. 030.9145.023, la seguente documentazione:
- referto medico redatto dallo specialista oculista (emesso da non più di 6 mesi) che riporti l’indicazione all’intervento di cataratta
- fotocopia della carta di identità
- impegnativa completa di tutti i dati
- numero di telefono del paziente
Nei giorni immediatamente successivi contattare la segreteria.
Per informazioni chiamare il n. 030.9145.025 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 11,00 (orari di apertura al pubblico della segreteria).
Attività di chirurgia ambulatoriale
- Cataratta
- Iniezioni intravitreali per maculopatie
- Chirurgia palpebrale minore (pterigio, neoformazioni congiuntivali)
Prenotazione: su indicazione specialistica tel. 030.9145.025, dal lunedì al venerdì ore 10.00-11.00
Ambulatori dedicati
Ambulatorio Chirurgia Vitreo-retinica
Responsabile: Dr. Andrea Musig
|
Ambulatorio Glaucoma
Responsabile: Dr.ssa Marta Cassamali |
Ambulatorio Patologie Corneali
Responsabile: Dr. Andrea Musig |
Ambulatorio Laser terapia
Responsabile: Dr. Marco Bertelli |
Ambulatorio Maculopatie
Responsabile: Dr.ssa Luigina Rosa |
Ambulatorio Oftalmologia Pediatrica
Responsabile: Dr. Stefano Formenti |
Altri servizi
- Laser (per patologie retiniche, glaucoma, cataratta secondaria)
- Angiografia retinica (FAG, ICG)
- Tomografia a coerenza ottica (OCT)
- Terapia fotodinamica (PDT)
- Perimetria manuale e computerizzata (campo visivo)
- Topografia corneale
- Pachimetria corneale
Ortottica
- Valutazione ortottica
- Studio della motilità oculare
- Schermo di Hess-Lancaster
- Esercizi ortottici
- Applicazione prismi
Attività di particolare rilievo
Chirurgia mini-invasiva della cataratta, Chirurgia vitreo-retinica, Servizio di diagnosi e terapia delle maculopatie, Servizio di diagnostica e terapia del glaucoma.
Modalità di accesso
Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è disposto da uno specialista dell’Azienda a seguito di valutazione clinica ambulatoriale.
L’attività ambulatoriale può essere prenotata:
PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE