Come accedere alle prestazioni
Tipo di accesso |
Tipo ricetta |
Tariffe |
Esenzioni |
Prestazioni a carico del sistema sanitario nazionale (SSN) |
Richiesta (ricetta rossa/ricetta elettronica) del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o Medico Specialista |
Ticket, se dovuto |
La persona esente a qualsiasi titolo non è tenuta a versare alcuna quota.
L’esenzione deve essere riportata sull’impegnativa dal medico prescrittore.
In caso contrario non è possibile applicare alcuna esenzione |
Prestazioni in libera professione individuale, con scelta dello specialista |
È necessaria la richiesta (ricetta bianca) del Medico Specialista con il quesito diagnostico |
Le prestazioni sono soggette a tariffa definita dal professionista |
Non prevista |
Prestazioni in libera professione d’equipe |
Le prestazioni sono soggette a tariffa definita dall’èquipe |
Esami e modalità di prenotazione
Giorno di esecuzione |
Tipo prestazioni |
Modalità prenotazione |
Dal lunedì al venerdì
8.00- 16.30 |
Radiografie tradizionale scheletrica prescritte con priorità (U e B) inviata dal medico curante |
Priorità U: non necessaria
Priorità B: presso Radiologia di persona o per telefono (030.9145.641 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00) |
Dal lunedì al venerdì
8.00 – 15.30 |
Radiografie torace (con priorità e programmabili) |
Non necessaria |
Dal lunedì al venerdì |
Radiologia tradizionale scheletrica |
Per priorità (U e B) prescritte dal medico curante: prenotazione non necessaria
|
Dal lunedì al venerdì |
Mammografie
Ecografie
TC senza mezzo di contrasto
Dentalscan
Ortopantomografie/Teleradiografie del cranio
Densitometria ossea (MOC)
Risonanze magnetiche spalla, ginocchio e colonna senza mezzo di contrasto |
Solo per priorità U e B: prenotazione presso Radiologia di persona o per telefono (030.9145.641 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00) |
Dal lunedì al venerdì |
TC con mezzo di contrasto
per l’esame è necessario scaricare:
– modulo “Mezzo di contrasto: utilizzo di mezzo di contrasto organo iodato” da far compilare al medico curante prima dell’esame
– informativaIndagini radiologiche contrastografiche (tubo digerente, clisma opaco)IsterosalpingografieCistografie |
- di persona presso Radiologia
- telefonicamente al n. 030.9145.641
orario 8.00 – 15.00
dal lunedì al venerdì
|
Dal lunedì al sabato |
Risonanze magnetiche non elencate nel punto precedente |
di persona presso Radiologia o telefonicamente al n. 030.9145.641
orario 8.00 – 15.00
dal lunedì al venerdì |
Martedì |
Agoaspirati e biopsie |
di persona presso Radiologia solo previa valutazione del medico Radiologo
(dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00) |
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì |
Screening mammografico |
Non necessaria. L’esame viene eseguito secodo quanto indicato da ATS nella lettera di invito |
Per i possessori di esenzione: attenzione a far apporre dal medico prescrittore il codice dell’esenzione sulla ricetta.
Si ricorda che è necessario che l’impegnativa riporti sempre la diagnosi o il sospetto clinico, affinché sia possibile valutare al meglio la congruenza degli esami, e che il codice regionale del medico richiedente sia leggibile.
Hai prenotato una visita e non puoi presentarti?
Ricordati di cancellare l’appuntamento
I canali disponibili per cancellare gli appuntamenti sono:
Solo per chi fosse assolutamente impossibilitato ad utilizare le modalità descritte sono disponibili gli sportelli del Servizio di Radiodiagnostica, del CUP/Cassa/Accettazione ospedalieri e dei punti di erogazione delle prestazioni ambulatoriali.
Per cancellare un appuntamento è necessario specificare:
- nome, cognome e data di nascita della persona a cui è intestata la prenotazione
- tipo di prestazione da disdire
- data e sede dell’appuntamento
L’indirizzo mail (disdici@asst-garda.it) ed il numero per gli sms (334.6614859) non possono essere utilizzati per richieste diverse dalle disdette; non verranno quindi prese in considerazione altre comunicazioni.
Accettazione e pagamento ticket
Il giorno dell’esame è necessario presentarsi presso lo sportello “Segreteria Radiologia” con:
- richiesta del Medico curante o di uno Specialista del SSN
- radiogrammi precedenti e documentazione sanitaria
- tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi
- documento di riconoscimento
Il pagamento per la prestazione va sempre effettuato all’atto dell’accettazione amministrativa, prima dell’esecuzione dell’esame. E’ possibile il pagamento con contanti, bancomat o carte di credito.
Ritiro referti e delega
I referti e la documentazione radiografica sono consegnati a partire dal 3° giorno lavorativo successivo all’esecuzione dell’esame (4° per TC e RMN) presentando il modulo rilasciato (“Ritiro referti”) dal personale del Servizio di Radiodiagnostica.
Per gli esami aventi carattere d’urgenza il referto e le immagini verranno consegnate dopo l’esecuzione dell’esame.
In caso di ritiro da parte di terzi e non da parte della persona interessata, è necessaria la delega, che può essere rilasciata compilando l’apposito spazio nel modulo di ritiro.
La documentazione clinica radiografica sarà fornita su CD-ROM/DVD-ROM. E’ possibile richiede anche la pellicola con un costo aggiuntivo.
I referti degli esami si ritirano nelle sedi ed orari indicati sul modulo “Ritiro referti” consegnato al momento dell’accettazione.
E’ possibile richiedere l’invio del referto all’indirizzo dichiarato tramite posta prioritaria, previo pagamento delle spese postali. La richiesta di spedizione va effettuata al momento dell’accettazione.
E’ inoltre possibile stampare il referto:
In caso di mancato ritiro l’Azienda, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, provvederà ad addebitare all’utente i costi dell’intera prestazione, anche se esente.