Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - DSMD - DipendenzeNucleo Operativo Alcologia (NOA) Prevalle

Nucleo Operativo Alcologia (NOA) Prevalle

Dirigente Responsabile: Dr. Enrico Elba

 

Contatti

TELEFONO 030.9116.780
FAX 030.2336.444
EMAIL (attiva dal 01/03/2021)

 

 

Ubicazione: Via G. Mazzini 49b – Prevalle (BS)
Trasferito da Salò il 1/3/2021

 EQUIPE

È costituita da Medici, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali, Educatori Professionali.

 

Dr. Enrico Elba Medico

 

 PRESTAZIONI

Il NOA è il servizio territoriale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze che si rivolge a chiunque abbia problemi legati all’uso di alcol e tabacco.

Gli operatori sono disponibili a fornire informazioni sui programmi riabilitativi ambulatoriali, ospedalieri e presso i servizi residenziali, semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze e collaborano con le associazioni del privato sociale.

 

Presso il servizio è attivo il Centro per il Trattamento del Tabagismo (CTT)

 

Le prestazioni effettuate sono:

  • diagnosi multidisciplinare dell’abuso/dipendenza da alcol
  • diagnosi patologie correlate all’uso di alcol
  • prelievi ematochimici ed esami tossicologici
  • counselling sanitario
  • terapia farmacologica
  • programmazione ricoveri ospedalieri
  • consulenza infermieristica ed educazione sanitaria per il paziente e la famiglia
  • psicoterapia individuale, familiare e di gruppo
  • consulenza psicologica
  • colloqui di sostegno psicologico, sociale ed educativo
  • interventi educativi individuali e familiari
  • orientamento ai gruppi di auto-aiuto
  • consulenza per l’avviamento a strutture terapeutiche e/o riabilitative
  • certificazione a scopo medico legale
  • certificazioni per accesso ad interventi di assistenza sociale
  • inquadramento del caso nel contesto familiare e sociale e colloqui psico-sociali
  • consulenza sugli aspetti sociali e legali della genitorialità in persone alcol dipendenti
  • accompagnamento all’inserimento in comunità terapeutiche ed in centri di pronta accoglienza
  • inserimento lavorativo protetto in cooperative di lavoro
  • programma a seguito di segnalazioni da parte della Commissione Medico Legale Patenti
  • interventi di prevenzione diretti a specifici gruppi sociali o alla collettività
  • gestione gruppi di supporto e informativi rivolti ad alcol dipendenti, coppie e familiari
  • programma in ottempemperanza alle prescrizioni del Tribunale Ordinario/U.E.P.E. (Ufficio Esecuzione Penale Esterna)

 

Gli operatori sono tenuti per legge alla riservatezza sulle informazioni di cui vengono a conoscenza. Hanno l’obbligo di non fornire informazioni sui programmi a nessuno se non con esplicito consenso del paziente.

 CARTA DEI SERVIZI

 ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO

Orari di accesso

Il Servizio è aperto con accesso diretto (senza impegnativa) dal lunedì al venerdì

Lunedì 8.00 – 16.00
Martedì 8.00 – 16.00
Mercoledì 8.00 – 16.00
Giovedì 8.00 – 16.00
Venerdì 8.00 – 16.00

 

Modalità di accesso

L’accesso al Servizio è gratuito e diretto (senza impegnativa) e, su richiesta in anonimato, anche per cittadini stranieri.

 

Le persone interessate possono richiedere un appuntamento di persona o per telefono negli orari di apertura del Servizio.
Si garantisce un appuntamento per l’accoglienza entro sette giorni dal primo contatto.

Costi delle prestazioni

È a carico del cittadino il pagamento delle prestazioni relative al rilascio di Certificazioni di tipo Medico Legale richieste dalla Commissione medica locale patenti di guida.

Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2021