Per la Carta dei Servizi accedi alla sezione dedicata ai Servizi della Rete Territoriale clicca qui
Si precisa che la versione della Carta dei Servizi pubblicata è relativa alla situazione di ASST Garda precedente all’emergenza Covid-19.
Sede temporanea: c/o Ospedale di Salò (ingresso da via Canottieri, 2)
Dirigente Responsabile: Dr. Enrico Elba
Infermiere Coordinatore: Leonilda Calamaio
Contatti
![]() |
030.9116.780 |
![]() |
030.2336.446 |
![]() |
|
Per la Carta dei Servizi accedi alla sezione dedicata ai Servizi della Rete Territoriale clicca qui
Si precisa che la versione della Carta dei Servizi pubblicata è relativa alla situazione di ASST Garda precedente all’emergenza Covid-19.
Il Servizio è aperto dal lunedì al venerdì
Lunedì | 8.00 – 16.00 |
Martedì | 8.00 – 16.00 |
Mercoledì | 8.00 – 16.00 |
Giovedì | 8.00 – 16.00 |
Venerdì | 8.00 – 16.00 |
L’accesso al servizio è gratuito e diretto (senza impegnativa) e, su richiesta in anonimato, anche per i cittadini stranieri.
È garantita la libera scelta del luogo di cura.
Le persone interessate possono richiedere un appuntamento di persona o per telefono negli orari di apertura del Servizio.
Si garantisce un appuntamento per l’accoglienza entro sette giorni dal primo contatto.
È a carico del cittadino il pagamento delle prestazioni relative al rilascio di:
È costituita da Medici, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali.
Dr. Maurizio Cadoria | medico |
Dr.ssa Erika Rosa | psicologa |
Dr.ssa Michela Feriani | psicologa |
Il Servizio è una struttura territoriale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze che si rivolge a persone con problemi di uso o abuso di sostanze illegali e legali e di dipendenze comportamentali, quali disturbo da Gioco D’Azzardo (DGA).
Fornisce inoltre consulenze e sostegno a famigliari di persone che usano sostanze stupefacenti o con dipendenze comportamentali.
Gli interventi attuati dal Servizio si articolano in accoglienza, valutazione clinica multidisciplinare e definizione di un progetto terapeutico personalizzato condiviso con l’interessato. Può essere previsto anche l’invio in comunità terapeutica e, se necessario, un accompagnamento al reinserimento sociale e lavorativo.
Presso il Ser.T di Prevalle è attivo il Servizio per il gioco patologico.
Le prestazioni effettuate sono:
Gli operatori sono tenuti per legge alla riservatezza sulle informazioni di cui vengono a conoscenza. Hanno l’obbligo di non fornire informazioni sui programmi a nessuno se non con esplicito consenso del paziente.
È costituita da Medici, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali.
Dr. Enrico Elba | Medico |
Il NOA è il servizio territoriale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze che si rivolge a chiunque abbia problemi legati all’uso di alcol e tabacco.
Gli operatori sono disponibili a fornire informazioni sui programmi riabilitativi ambulatoriali, ospedalieri e presso i servizi residenziali, semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze e collaborano con le associazioni del privato sociale.
Presso il servizio è attivo il Centro per il Trattamento del Tabagismo (CTT)
Le prestazioni effettuate sono:
Gli operatori sono tenuti per legge alla riservatezza sulle informazioni di cui vengono a conoscenza. Hanno l’obbligo di non fornire informazioni sui programmi a nessuno se non con esplicito consenso del paziente.