Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - DSMD - UOP 21SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) Gavardo

SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) Gavardo

Direttore f.f.: Dr. Fabio Teti 
Infermiere Coordinatore: Giovanni Buttice’

 

Contatti

TELEFONO 0365.378.398
FAX 0365.378.508
EMAIL

 

Ubicazione: padiglione vecchio – 1° piano

 EQUIPE

È costituita da Medici, Infermieri, personale di supporto all’assistenza.

 

 

L’EQUIPE MEDICA

Dr.ssa Cinzia Cirelli medico
Dr. Luigi Riondino medico
Dr.ssa Federica Spilimbergo medico

 

 

 PRESTAZIONI

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è il polo ospedaliero dell’Unità Operativa di Psichiatria (UOP), dove vengono curate persone con manifestazioni psicopatologiche acute che non possono essere trattate adeguatamente e tempestivamente a livello territoriale, in ambulatorio o al domicilio.

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Garda comprende due SPDC, collocati nell’Ospedale di Gavardo e nell’Ospedale di Leno. Il ricovero viene effettuato nelle due UU.OO. secondo la zona di residenza dell’assistito per poter organizzare con più facilità il percorso terapeutico successivo alla dimissione.

 

Di norma il ricovero in SPDC avviene con il consenso della persona, in forma minoritaria e nei casi previsti dalla legge, può essere disposto dal Sindaco tramite il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO).

 

Aree di intervento

  • la fase acuta dei disturbi psicotici
  • la fase acuta dei disturbi dell’umore, inclusa la depressione
  • i disturbi di personalità, quando inducono una perdita del controllo
  • ogni altro disturbo psicopatologico che richieda un intervento intensivo e in condizioni di sicurezza

 

In SPDC sono garantite attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative.

 

Ogni persona ricoverata ha un medico ed un infermiere di riferimento.

L’equipe opera in stretto collegamento con il Personale del Centro Psico Sociale (CPS) per la definizione del progetto terapeutico-riabilitativo personalizzato.

 

 

Modalità di ricovero

  • in forma di emergenza/urgenza: invio da Pronto Soccorso
  • in forma di urgenza differibile: invio da altre UU.OO, dal CPS o da altri specialisti