l Pronto Soccorso è parte integrante del Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) e si avvale della stretta cooperazione di tutte le specialità cliniche dell’ospedale.
La mission del Pronto Soccorso è quella di “garantire risposte ed interventi tempestivi, adeguati ed ottimali alle persone di ogni età che giungono in Ospedale per problematiche di urgenza ed emergenza” (S.I.M.E.U.).
Il Pronto Soccorso, oltre che il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali, offre ai cittadini un appropriato orientamento diagnostico-terapeutico, anche indirizzandoli a servizi ambulatoriali.
Il percorso della persona, all’interno del Pronto Soccorso, è suddiviso per attività:
- Triage, con possibilità di invio diretto in pediatria ed ostetricia ginecologia in base a protocolli validati
- emergenza urgenza
- osservazione temporanea
- osservazione breve per non più di 48 ore
Il Triage (“mettere in fila”) è gestito da personale infermieristico specializzato e serve per stabilire la precedenza alla visita medica in base alla gravità delle condizione cliniche della persona e non in base all’ordine di arrivo.
L’urgenza viene codificata con 4 codici colore:
 |
Codice rosso (emergenza) assegnato a persone in imminente pericolo di vita. Viene attivato un intervento sanitario tempestivo per la salvaguardia delle funzioni vitali e l’accesso alle cure è immediato. |
 |
Codice giallo (urgenza indifferibile) assegnato a persone in condizioni critiche ma senza pericolo di vita immediato. Per esse l’accesso alle sale visita è immediato, compatibilmente con le altre emergenze in atto. |
 |
Codice verde (urgenza differibile) assegnato a persone in condizioni di salute valutate non acute, senza compromissione dei parametri vitali né minaccia per le funzioni vitali. Il tempo di attesa è molto variabile, la prestazione viene garantita appena possibile, ma solo dopo che gli operatori hanno risolto i casi più urgenti e tenendo conto di alcune condizioni di fragilità rilevate dall’infermiere durante la valutazione. A parità di codice viene data priorità ai bambini, alle persone anziane non autosufficienti e alle persone con disabilità fisica o con disagio psichico. |
 |
Codice bianco (non urgenza) assegnato a persone che richiedono prestazioni sanitarie che non rivestono alcun carattere di urgenza e per le quali sono normalmente previsti percorsi alternativi extraospedalieri (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, ambulatori specialistici, consultori, ecc.). E’ garantita comunque l’assistenza, ma con tempi di attesa che possono essere lunghi e non prevedibili. |
 |
Codice argento assegnato a persone che hanno compiuto i 65 anni di età. E’ un codice che nasce per i pazienti anziani e fragili per ridurre i loro tempi di attesa in Pronto Soccorso, evitare ricoveri non indispensabili o accompagnarli durante il ricovero favorendo, se necessario, la dimissione protetta. L’introduzione del Codice Argento può comportare un contenuto aumento dei tempi d’attesa per i pazienti con codice colore a basso grado di gravità ed evolutività (verdi e bianchi). Viene garantita la valutazione con adeguata priorità, senza alcun ritardo, ai pazienti che presentano condizioni cliniche di maggiore gravità o rischio (codici rossi e gialli). |
Locandina ATS Brescia sul Pronto Soccorso
Il Pronto Soccorso opera con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015.