Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - Ospedale di GavardoPronto Soccorso

Pronto Soccorso

pronto soccorso - english version   

 

Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione DEA:  Dr. Gian Franco PASINI
Dirigente Responsabile:
Dr.ssa Maria Cristina SAVIO
Infermiere Coordinatore: Susanna ZANAGLIO

 

 

Contatti

 TELEFONO 0365.378.1
 EMAIL

 

 

 

Ubicazione: Ospedale di GAVARDO, ingresso via Santa Maria, piano terra

 

 EQUIPE

È costituita da medici, Infermieri, Autisti Soccorritori, Personale di supporto all’assistenza, Personale amministrativo.

Dr. Salvatore Cassetti Medico
Dr. Dimitrios Charalampakis Medico
Dr. Maurizio Chiesa Medico
Dr.ssa Patrizia D’Ottavi Medico
Dr. Michele De Simone Medico
Dr.ssa Erica Dellaglio Medico
Dr.ssa Francesca Gatti Medico
Dr.ssa Alessandra Mora Medico
Dr. Andrea Palmigiano Medico
Dr. Matteo Righettini Medico
Dr.ssa Francesca Spedini Medico

 

 

 PRESTAZIONI

l Pronto Soccorso è parte integrante del Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) e si avvale della stretta cooperazione di tutte le specialità cliniche dell’ospedale.

La mission del Pronto Soccorso è quella di “garantire risposte ed interventi tempestivi, adeguati ed ottimali alle persone di ogni età che giungono in Ospedale per problematiche di urgenza ed emergenza” (S.I.M.E.U.).

 

Il Pronto Soccorso, oltre che il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali, offre ai cittadini un appropriato orientamento diagnostico-terapeutico, anche indirizzandoli a servizi ambulatoriali.

 

Il percorso della persona,  all’interno del Pronto Soccorso, è suddiviso per attività:

  • Triage, con possibilità di invio diretto in pediatria ed ostetricia ginecologia in base a protocolli validati
  • emergenza urgenza
  • osservazione temporanea
  • osservazione breve per non più di 48 ore

 

Il Triage (“mettere in fila”) è gestito da personale infermieristico specializzato e serve per stabilire la precedenza alla visita medica in base alla gravità delle condizione cliniche della persona e non in base all’ordine di arrivo.

 

L’urgenza viene codificata con 4 codici colore:

Codice rosso (emergenza) assegnato a persone in imminente pericolo di vita. Viene attivato un intervento sanitario tempestivo per la salvaguardia delle funzioni vitali e l’accesso alle cure è immediato.
yellow Codice giallo (urgenza indifferibile) assegnato a persone in condizioni critiche ma senza pericolo di vita immediato. Per esse l’accesso alle sale visita è immediato, compatibilmente con le altre emergenze in atto.
   Codice verde (urgenza differibile) assegnato a persone in condizioni di salute valutate non acute, senza compromissione dei parametri vitali né minaccia per le funzioni vitali. Il tempo di attesa è molto variabile, la prestazione viene garantita appena possibile, ma solo dopo che gli operatori hanno risolto i casi più urgenti e tenendo conto di alcune condizioni di fragilità rilevate dall’infermiere durante la valutazione. A parità di codice viene data priorità ai bambini, alle persone anziane non autosufficienti e alle persone con disabilità fisica o con disagio psichico.
   Codice bianco (non urgenza) assegnato a persone che richiedono prestazioni sanitarie che non rivestono alcun carattere di urgenza e per le quali sono normalmente previsti percorsi alternativi extraospedalieri (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, ambulatori specialistici, consultori, ecc.). E’ garantita comunque l’assistenza, ma con tempi di attesa che possono essere lunghi e non prevedibili.
  Codice argento assegnato a persone che hanno compiuto i 65 anni di età. E’ un codice che nasce per i pazienti anziani e fragili per ridurre i loro tempi di attesa in Pronto Soccorso, evitare ricoveri non indispensabili o accompagnarli durante il ricovero favorendo, se necessario, la dimissione protetta. L’introduzione del Codice Argento può comportare un contenuto aumento dei tempi d’attesa per i pazienti con codice colore a basso grado di gravità ed evolutività (verdi e bianchi). Viene garantita la valutazione con adeguata priorità, senza alcun ritardo, ai pazienti che presentano condizioni cliniche di maggiore gravità o rischio (codici rossi e gialli).

Locandina ATS Brescia sul Pronto Soccorso

Il Pronto Soccorso opera con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015.

 MODALITÀ DI ACCESSO

 

Il Pronto Soccorso ha l’obbligo di accogliere tutte le persone che ad esso si rivolgono 24 ore su 24, con l’obiettivo di:

  • operare tempestivamente e con un alto livello tecnico professionale sulle situazioni di emergenza
  • valutare e indirizzare le persone che necessitano di ricovero nelle UU.OO.
  • valutare le persone che presentano patologie minori

E’ importante rivolgersi al Pronto Soccorso esclusivamente in caso di bisogni di salute urgenti per evitare richieste inappropriate che rallentano la normale attività. Il Pronto Soccorso non può svolgere visite mediche ordinarie né prestazioni specialistiche ambulatoriali per accertamenti.

Sono attivi percorsi preferenziali per le donne vittime di violenza di genere.

 

ACCESSO ACCOMPAGNATORI

L’accesso ai locali è consentito solo alle seguenti categorie di accompagnatori:

  • un accompagnatore per disabile con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3, della L. 104/92
  • un accompagnatore di paziente minore
  • un accompagnatore di donna in gravidanza anche nella fase di travaglio e nel post-partum
  • un accompagnatore/caregiver/badante di utente/paziente con definite condizioni cliniche o socioassistenziali di particolare impegno (es. paziente in fine vita, grande anziano, presenza di barriere linguistiche, ecc.).

ed è possibile se l’accompagnatore è in possesso di una delle condizioni che attestino la Certificazione Verde Covid-19. In assenza delle citate condizioni è necessaria l’esecuzione di tampone molecolare.

 

 

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale del Garda dispone di tre Servizi di Pronto Soccorso

Ticket

E’ previsto il pagamento del ticket per le prestazioni di Pronto Soccorso nei casi in cui:

  • sia stato attribuito alla dimissione un codice colore bianco
  • si rilevi l’abbandono del Pronto Soccorso da parte della persona senza aver concluso l’iter diagnostico (es. non torna in PS dopo la consulenza specialistica).

Sono esenti dal pagamento del ticket:

  • minori di età inferiore a 14 anni
  • adulti di età superiore a 65 anni
  • persone in possesso di qualsiasi tipologia di esenzione riconosciuta a livello nazionale o in Regione Lombardia (da presentare al medico al momento della dimissione)
  • prestazioni seguite da ricovero
  • prestazioni effettuate a seguito di infortunio sul lavoro in assicurati INAIL
  • prestazioni effettuate su richiesta degli organi di pubblica sicurezza o polizia giudiziaria

 

 INFORMAZIONI UTILI

 

A causa dell’emergenza covid, come disposto dalla normativa nazionale, è fatto divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa, salvo diverse specifiche indicazioni del personale.

 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)

 

Negli orari in cui il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta non sono operativi  è attivo il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

 

Per le informazioni consultare il sito di ATS Brescia.

 

 ASSISTENZA SANITARIA TURISTICA

 

 

Nel periodo estivo le persone non residenti, temporaneamente presenti nelle località turistiche a maggior afflusso, possono usufruire del Servizio di Assistenza Sanitaria Turistica.

 

Per informazioni consulta la pagina dedicata al Servizio.

 112 - IL NUMERO UNICO PER L'EMERGENZA SANITARIA

 

Il servizio di urgenza ed emergenza medica è attivo per qualsiasi chiamata di soccorso o di bisogno sanitario.
In caso di incidenti stradali, sul lavoro, malori ecc… viene attivato il servizio tramite telefonata al 112 (numero di telefono gratuito da tutti i telefoni). Al momento della telefonata è necessario rispondere con calma e chiarezza alle domande all’operatore (descrizione del fatto, numero di persone coinvolte, condizioni del paziente, luogo, numero civico ecc…) al fine di avere la risposta più adeguata al bisogno.

 

Per informazioni consultare il sito di AREU

 

 116117- IL NUMERO PER ASSISTENZA SANITARIA NON URGENTE

Il numero 116117 è gratuito e attivo in Lombardia dal lunedì al venerdì dalle ore 20 alle 8, festivi e prefestivi H24

 

E’ possibile chiamare il 116117 per:

  • assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti
  • consulto di un medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) o di un Pediatra di Libera Scelta
  • accesso alla Guardia Medica Turistica (assistenza medica generica a tutte le persone non residenti e presenti sul territorio lombardo)

 

Per maggiori informazioni consulta il sito di Regione Lombardia

 Where AREU

 

Per permettere una veloce e sicura localizzazione del luogo dove è richiesto l’intervento del 112 è stata creata un’app dedicata a smartphone, tablet ecc.. per l’emergenza, che permette di effettuare una chiamata di emergenza e inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia.

 

Per informazioni consultare il sito di AREU