Ospedale di Desenzano
Home - OspedaliAnestesia e Rianimazione

Anestesia e Rianimazione

Direttore: Dr. Davide COPPINI
Infermiere Coordinatore:
  Nadia Marchi

 

 

Contatti

 TELEFONO 0365.378.253 – 258
FAX 0365.378.258
 EMAIL

 

Ubicazione: piano terra – padiglione vecchio

 EQUIPE

È costituita da Medici, Infermieri, Personale di supporto all’assistenza

 

Dr. Pierpaolo Aurola Medico
Dr.ssa Rodica Dodica Medico
Dr.ssa Clementi Antonietta Medico
Dr. Francesco Rosciano Medico
Dr.ssa Viviana Schimmenti Medico
Dr. Fabio Setti Medico
Dr.ssa Capitanio Paola Medico
Dr. Menko Elis Medico
Dr.ssa Belleri Marta Medico
Dr. Aricò Andrea Medico

 PRESTAZIONI

Servizio di Anestesia

Il Servizio di Anestesia garantisce le prestazioni anestesiologiche a persone che devono essere sottoposte ad interventi chirurgici programmati e d’urgenza.

Le persone ricoverate vengono visitate dai medici anestesisti prima dell’intervento sia ambulatorialmente, per gli interventi programmati, che in regime di ricovero, e vengono poi seguite nel post-operatorio.

 

Il Servizio di Anestesia si occupa della valutazione delle condizioni cliniche e individua la procedura più idonea per l’effettuazione di interventi diagnostico terapeutici in anestesia o sedazione.

 

Prestazioni

Le prestazioni offerte dall’U.O. sono:

  • valutazione anestesiologica e accertamenti pre-intervento
  • sedazione con analgesia
  • anestesia generale, con impiego di tecniche che prevedono l’uso di farmaci somministrati con sistemi elettronici di ultima generazione e anestesia loco regionale con impiego di tecniche eco-guidate
  • anestesia generale per bambini (in elezione con limiti di età e peso)
  • assistenza al bambino durante l’esecuzione di esami diagnosticici
  • assistenza e sedazione/analgesia alla persona in condizioni critiche durante l’esecuzione di manovre cliniche strumentali (Endoscopia, Cardioversione)
  • Terapia del Dolore mediante un ambulatorio settimanale (prenotazione tramite CUP) e sul territorio su richiesta del Medico di Medicina Generale
  • parto in analgesia: il Servizio collabora con l’U.O. di Ostetricia per i travagli da parto in analgesia, con tecnica peridurale continua. Per appuntamenti contattare direttamente l’U.O. di Ostetricia al n. 0365.378.430
  • trasferimento protetto in urgenza della persona in condizioni critiche ad altri ospedali

 

Attività di particolare rilievo

Ambulatorio di terapia del dolore per il trattamento del dolore acuto e cronico per persone ricoverate e per esterni, anche con l’utilizzo della pratica della Medicina Complementare.

Analgesia con metodiche invasive (epidurale antalgica, posizionamento di cateteri spinali per dolore oncologico).

 

U.O. Rianimazione

L’Unità Operativa di Rianimazione si occupa delle persone che giungono dal Pronto Soccorso e/o ricoverate, che si trovano in condizioni di grave insufficienza di uno o più organi vitali, ne valuta il livello di criticità per attuare immediate procedure di stabilizzazione delle funzioni vitali.

Garantisce il costante monitoraggio clinico strumentale alle persone in condizioni critiche per traumi, comorbilità e/o accoglie pazienti che hanno bisogno di osservazione e monitoraggio di tipo intensivo postoperatorio a causa della complessità dell’intervento chirurgico o di precedenti gravi patologie.

 

L’U.O. di Rianimazione accoglie persone che hanno bisogno di monitoraggio e supporto medico fisiologico e/o invasivo di tipo intensivo utilizzando la tecnologia più avanzata.

Dispone di sofisticati sistemi per il ripristino, il sostegno e il monitoraggio delle funzioni vitali della persona assistita, che possono interessare aree quali:

  • insufficienza respiratoria severa
  • insufficienza cardiocircolatoria severa
  • depurazione renale del paziente critico
  • sindromi metaboliche dovute a infezioni e/o intossicazioni gravi
  • insufficienza delle funzioni cerebrali dovuta a traumi o patologie che non richiedono trattamenti neurochirurgici

 

Prestazioni

L’U.O. di Rianimazione applica procedure diagnostico-terapeutiche e di monitoraggio altamente specialistiche che possono essere invasive e non, quali la ventilazione polmonare meccanica, l’ultrafiltrazione renale, il cateterismo cardiaco, la tracheotomia percutanea.

 

Mediante sistemi di telemedicina l’U.O. è in rete con gli Spedali Civili di Brescia per patologie neurologiche e cardiologiche che richiedono trattamenti specialistici.

 

Gestisce l’iter di donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico attraverso l’identificazione e il trattamento dei potenziali donatori.

 

Effettua assistenza in emergenza ed urgenza presso il Pronto Soccorso e in tutte le UU.OO. mediche e chirurgiche dell’Ospedale.

 

 

Attività di particolare rilievo

Partecipa al Gruppo italiano di valutazione interventi in Rianimazione dell’Istituto Mario Negri (GiViTI).

L’U.O. adotta il modello assistenziale di Terapia Intensiva Aperta, che prevede la partecipazione attiva dei familiari delle persone ricoverate al processo di cura.

 

 INFORMAZIONI UTILI

 

I medici sono disponibili per colloqui tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.30

 

L’accesso ai visitatori è possibile tutti i giorni con orario 14.30 – 20.00.

 SCARICA LE INFORMATIVE