OSTETRICIA
Area ostetrica
Sono presenti servizi di diagnosi prenatale (amniocentesi, villocentesi, NiPT, Test Combinato), ambulatori per la gravidanza fisiologica e a rischio, ambulatori di ecografia ostetrica di I e di II livello.
Ambulatorio gravidanze a basso rischio nell’ambito del percorso nascita fisiologica dedicato alle donne che stanno vivendo una gravidanza fisiologica e che presentano un basso rischio collegato alla gravidanza. Si tratta di un ambulatorio a conduzione ostetrica al quale le future mamme possono accedere senza impegnativa del medico curante e senza pagamento del ticket.
All’interno dell’ambulatorio la figura di riferimento è l’ostetrica che, instaurando un rapporto di fiducia con la gravida, garantisce la continuità assistenziale durante tutta la gravidanza e, in caso di eventuali complicanze, avvia direttamente la consulenza del medico specialista ostetrico-ginecologo disponibile nella struttura stessa.
Viene quindi offerto alle donne con gravidanza fisiologica, senza evidenza di patologie, un percorso alternativo nel quale la futura mamma può avvalersi di un rapporto diretto e privilegiato con una figura professionale, l’ostetrica, a lei dedicata.
Viene offerta assistenza al parto naturale, con ausilio di analgesia epidurale, inalatoria ( protossido ) e la possibilità di espletare il travaglio e il parto in vasca.
Per accedere al percorso della partoanalgesia-epidurale è necessario prenotare un pre-ricovero con il medico anestesista intorno alla 36esima settimana di gravidanza telefonando al numero 0365/378430.
Per accedere al percorso della presa in carico a termine di gravidanza da parte delle Ostetriche è necessario prenotare un primo controllo a 38 settimane di gravidanza, munite di impegnativa del MMG/specialista Ginecologo con dicitura “Visita Ostetrica di Controllo” e apposito codice di esenzione della gravidanza. Prenotare telefonando alla Sala Parto al numero 0365/378430.
E’ possibile effettuare la raccolta autologa del sangue cordonale, previa autorizzazione della Direzione Sanitaria.
Vengono effettuati Corsi di Accompagnamento alla Nascita in presenza: 5 incontri condotti dall’Ostetrica con la partecipazione dell’Anestesista (in occasione dell’incontro riguardante la tematica del dolore) in cui si trattano i principali contenuti riguardo gravidanza/travaglio/parto/puerperio/allattamento e gestione del neonato, alternando alla componente teorica il movimento e l’esercizio fisico per la gestione della respirazione, del dolore e del rilassamento . Per l’iscrizione è necessario telefonare in Sala Parto al n 0365/378.430 muniti di impegnativa del MMG con dicitura “Training Prenatale” e apposito codice di esenzione della gravidanza. Per tutte le donne residenti in Regione Lombardia il corso è gratuito.
Area neonatologica
Il Nido, ubicato presso l’U.O. di Ostetricia, afferisce alla U.O. Pediatria.
E’ garantita l’assistenza ai neonati fisiologici e patologici nati presso l’Ospedale.
Durante la degenza post partum è attivo il rooming-in che consente la permeanza del neonato nella stanza di degenza della mamma.
Aree di particolare rilievo
Il punto nascita si distingue per la vasta offerta di metodi per il contenimento del dolore e per la proposta di stanze familiari che consentono alla donna, al partner e al neonato di incontrarsi e conoscersi durante i primi giorni.
Vanta un’esperienza trentennale nell’assistenza al travaglio-parto in acqua e al travaglio-parto in posizioni libere.
Ginecologia
L’U.O. offre interventi mirati alla presa in cura della donna in tutte le fasi della vita.
In particolare, nell’ambito delle patologie dell’apparato sessuale e riproduttivo, la U.O. offre interventi di:
- PREVENZIONE: ambulatori di pap-test, colposcopia, vulvoscopia, vaccinazione HPV;
- DIAGNOSI: ambulatori di tamponi per la ricerca dello Streptococco B in gravidanza, prove urodinamiche, isteroscopie diagnostiche, isterosalpingografie, menopausa, ecografie ginecologiche di I e II livello;
- CURA: chirurgia laparotomica, endoscopica-isteroscopica, laparoscopica, chirurgia oncologica anche senologica con follow-up oncologico, uroginecologica;
- RIABILITAZIONE uroginecologica.
Presso il nostro Presidio è presente un ambulatorio dedicato alla Riabilitazione del pavimento pelvico, dove una professionista Ostetrica segue le utenti nel percorso di consapevolezza e training pelvico tramite l’approccio manuale ed elettroterapico.
Il ciclo è costituito da 10 sedute, due a settimana, della durata di 60 minuti.
Per accedere è necessario essere munite di impegnativa del MMG con le seguenti diciture:
Contattare il Contact Center Regionale al numero verde 800.368.368 o recarsi direttamente presso gli sportelli cassa/accettazione dell’Ospedale di Gavardo.
Tipo di prestazioni
- interventi di chirurgia ginecologica programmata e in urgenza
- chirurgia di oncologia ginecologica
- chirurgia laparoscopica per la patologia ginecologica benigna
- chirurgia dell’incontinenza urinaria e del prolasso genitale
- ecografie pelviche pediatriche e tutte le prestazioni di prevenzione e diagnosi descritte in precedenza
- pronto soccorso interno ostetrico/ginecologico con osservazione breve intensiva
Aree di particolare rilievo
L’U.O. si distingue per la chirurgia della mammella con tecnica del linfonodo sentinella ed eventuale ricostruzione del seno con chirurgia plastica.
Prestazioni ambulatoriali
Sede |
Ambulatorio |
Modalità di prenotazione |
U.O. Ginecologia
(3° piano) |
Amniocentesi, Villocentesi, NiPT
Test combinato (diagnosi prenatale)
Ambulatorio per la gravidanza a rischio |
– telefonando ai numeri 0365/378.301 – 0365/378.374
dalle ore 14:00 alle ore 15:30 |
– Poliambulatori (1° piano)
-U.O. Ginecologia
(3° piano) |
Visite specialistiche ostetriche
Ecografie ostetriche |
– telefonando al Contact Center Regionale al numero 800.638.638 (numero verde gratuito da rete fissa) o al numero 02.99.95.99 (numero a pagamento da rete mobile al costo previsto dal proprio piano tariffario)
– di persona c/o sportelli Cassa/Accettazione dell’Azienda |
Poliambulatori |
Ambulatorio per gravidanze a basso rischio nell’ambito del percorso nascita fisiologica (a gestione ostetrica) |
– telefonando al Contact Center Regionale al numero 800.638.638 (numero verde gratuito da rete fissa) o al numero 02.99.95.99 (numero a pagamento da rete mobile al costo previsto dal proprio piano tariffario)
– di persona direttamente agli sportelli Cassa/Accettazione dell’Azienda |
Sala Parto |
Ambulatorio per il controllo della gravidanza a termine |
– telefonando in Sala Parto al n. 0365/378.430 dalle ore 13:30 alle ore 16:30 |
Sala Parto
(3° piano) |
Corsi di preparazione al parto |
Soggiorno U.O. Ginecologia (3° piano) |
Incontri informativi con ostetrica, anestesista e ginecologo sull’epidurale in travaglio da parto |
– telefonando in U.O. al n. 0365/378.330 ogni primo martedì del mese – dalle ore 14:15 alle ore 15:15 |
Servizio prericoveri
(1° piano) |
Servizio di prericovero per partoanalgesia |
– telefonando in U.O. al n. 0365/378.430 |
Sala Parto (3° piano) |
Moxibustione
Rivolgimento per manovre esterne |
– telefonando in Sala Parto al n. 0365/378.430 |
Poliambulatori
U.O. Ginecologia
(3° piano) |
Ecografie ginecologiche-ostetriche Colposcopie
Vulvoscopie
Visite ostetrico-ginecologiche Vaccinazione HPV |
– telefonando al Contact Center Regionale al numero 800.638.638 (numero verde gratuito da rete fissa) o al numero 02.99.95.99 (numero a pagamento da rete mobile al costo previsto dal proprio piano tariffario)
– telefonando al n. 0365/378.301 – 0365/378.374
dalle ore 14:00 alle ore 15:30 |
Ambulatorio Urodinamica
(piano terra) |
Urodinamica
Riabilitazione pelvica |
– telefonando al Contact Center Regionale al numero 800.638.638 (numero verde gratuito da rete fissa) o al numero 02.99.95.99 (numero a pagamento da rete mobile al costo previsto dal proprio piano tariffario)
– di persona direttamente agli sportelli Cassa/Accettazione dell’Azienda
|
U.O. Ginecologia
(3° piano) |
Oncologia ginecologica
Oncologia senologica |
Poliambulatori |
Esami colturali vaginali per Streptococco in gravidanza
Pap test |
U.O. Ginecologia
(3° piano) |
Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) |
– telefonando ai numeri 0365/378.477 – 0365/378.334 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 |