L’attività della U.O. Medicina Interna è rivolta alla cura e all’assistenza di persone con patologie acute e croniche non chirurgiche.
Nell’ambito della multidisciplinarietà vengono presenti in carico pazienti con patologie “di confine” per terapie endoscopiche di malattie dell’apparato digerente e per trattamenti locoregionali o endovascolari di neoplasie epatiche.
Fanno riferimento all’U.O. Medicina Interna, oltre alla degenza ordinaria, il Day Hospital Medico e gli ambulatori specialistici con attività clinica e strumentale (ecografia addominale, ecodoppler vascolare).
Centro dei Disturbi Cognitivi e Demenze
Programma rivolto a persone affette da decadimento cognitivo/demenza nelle varie fasi della malattia e alle famiglie. È un percorso assistenziale multidimensionale e integrato che coinvolge Medici di Medicina Generale, CDCD, servizi territoriali e Polo Ospedaliero.
L’attività della Medicina Interna si rivolge a persone affette da patologie prevalentemente respiratorie, neurologiche, epatologiche, gastroenterologiche, endocrine e dismetaboliche; il lavoro è organizzato per integrazione medico-infermieristica e si vuole caratterizzare per una presa in carico efficiente ed efficace: le persone ricoverate sono prevalentemente anziane, il loro stato di fragilità richiede particolare attenzione durante le fasi di degenza e dimissione. In particolare, alla dimissione viene proposto, se necessario, un percorso protetto personalizzato, terapeutico o riabilitativo, presso una struttura o al proprio domicilio, con la preziosa collaborazione del personale del Centro Servizi.
Viene fornito supporto in degenza a pazienti con patologia oncologica non in grado di essere gestiti in regime ambulatoriale diurno; l’U.O. Medicina Interna collabora con gli specialisti del Servizio Oncologico e delle Cure Palliative nel percorso che queste persone devono seguire.
In accordo con i Nefrologi del Servizio di Emodialisi vengono organizzati ricoveri per persone affette da malattie renali complicate.
La competenza geriatrica dell’equipe della Medicina Interna permette di far fronte adeguatamente anche alle necessità di anziani con decadimento cognitivo sia in degenza che in regime ambulatoriale.
Due fisioterapisti collaborano con il personale per i trattamenti di riabilitazione neurologica e respiratoria.
La Struttura si avvale delle consulenze degli specialisti di Presidio ed aziendali.
Modalità di accesso
Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è proposto dal Medico di Medicina Generale o da uno Specialista (interno o anche esterno) e confermato dal Medico di U.O.
La proposta può essere inviata dal Medico di Medicina Generale tramite fax al n. 0365.378.324
L’attività ambulatoriale può essere prenotata:
PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE