Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - Ospedale di Gavardo - Unità OperativeOrtopedia e Traumatologia

Ortopedia e Traumatologia

Direttore: Dr. Daniele Daverio
Infermiere Coordinatore referente: Giovanna Pedercini

 

 

Contatti

 TELEFONO

Degenza Ordinaria 0365.378.356

Sala gessi 0365.378.314

 FAX 030.9145203
 EMAIL

 

Ubicazione:
Chirurgia – Ortopedia, Degenza Ordinaria, 5° piano – padiglione nuovo
Sala gessi, 1° piano – padiglione vecchio

 

 

 

 EQUIPE

È costituita da Medici, Infermieri, Personale di supporto all’assistenza, Fisioterapisti, Personale amministrativo

Dr. Stefano Caprioli medico
Dr. Fabio Emaldi medico
Dr. Alberto Pienazza medico
Dr. Carmelo Sirio medico

 PRESTAZIONI

L’U.O. Ortopedia e Traumatologia, oltre a svolgere tutte le attività assistenziali relative alla diagnosi e cura delle patologie ortopediche e traumatologiche, ha maturato approfondita esperienza nell’esecuzione di interventi di:

  • chirurgia mini invasiva protesica dell’anca, del ginocchio e della spalla e caviglia
  • chirurgia artroscopica del ginocchio (ricostruzione legamentosa, meniscale, chirurgia della cartilagine)
  • chirurgia artroscopica e mini invasiva della spalla (cuffia del rotatore e instabilità)
  • chirurgia di revisione protesica (reimpianti protesici)
  • chirurgia delta mano (Tunnel carpale , Dupuytren, dito a scattto…)
  • chirurgia del piede (alluce valgo, sovraccarico metatarsale …)
  • traumatologia arti superiori, inferiori e bacino. (fratture ed esiti di fratture)

 

L’ U. O. è organizzata per aree  distinte per intensità di cura e diversa complessità assistenziale. Alla persona assistita sarà assegnato un posto letto collocato nel settore più appropriato rispetto ai suoi bisogni assistenziali. Pertanto potrà essere ricoverata in:

  • area ad alta intensità di cure (Degenza Ordinaria) – 5°piano
  • area a bassa intensità di cura (Chirurgia Polispecialistica) – 4° piano
  • area di chirurgia ambulatoriale (dimissione in giornata) – 1° e 4° piano

 

Principali prestazioni ambulatoriali effettuate:

  • prime visite e controlli
  • infiltrazioni intrarticolari di medicamento (Acido Jaluronico o Cortisone)
  • medicazioni
  • prescrizione e collaudo protesi

 

 

Modalità di accesso

II ricovero in urgenza avviene attraverso il Pronto Soccorso. L’assistito, prima del ricovero, potrebbe essere trattenuto per non più di 48h in Osservazione Breve Intensiva (OBI). La frattura di femore della persona anziana seguirà invece un percorso rapido privilegiato per ridurre il disagio legato alla degenza.

II ricovero programmato avviene a seguito di valutazione specialistica effettuata in Ambulatorio divisionale o in regime di libera professione. Lo Specialista compilerà un modulo dettagliato sulle condizioni della persona e stabilirà una priorità in base a età, patologia, possibilità di progressione della malattia , aspetti sociali.

 

 

L’attività ambulatoriale può essere prenotata:

PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE

 

 

 INFORMAZIONI UTILI

 

L’assistito verrà chiamato per eseguire il prericovero nel rispetto della priorità stabilita dallo Specialista. Sarà quindi sottoposto a controlli clinici e ad esami di laboratorio e, se ritenuto idoneo, sarà concordato l’intervento chirurgico, che potrà essere eseguito entro il mese successivo.

 ELENCO FORNITORI PROTESICA (D.M. 332/99)

 

Consulta l’elenco delle ditte fornitrici di dispositivi protesici (aggiornato al 07.03.2019) che hanno manifestato disponibilità a collaborare con l’ASST del Garda.

Ultimo aggiornamento: 9 Dicembre 2024