Ospedale di Desenzano
Home - OspedaliRadiodiagnostica Gavardo

Radiodiagnostica Gavardo

Direttore:  Dr. Matteo Maria QUARENGHI
TSRM Referente:  Carina NACK

 

 

Contatti

FAX 0365.378.413

 

 

Ubicazione

Gavardo Ospedale di Gavardo, Piastra Servizi 1° piano

 

 EQUIPE

È costituita da medici, tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri, personale di supporto all’assistenza e personale amministrativo.

 

Dr. Matteo Maria QUARENGHI Medico
Dr. Giancarlo STEDILE Medico
Dr. Davide ZABBIALINI Medico
Dr.ssa Sara PELLEGRINI Medico

 PRESTAZIONI

Il Servizio di Radiodiagnostica effettua esami di diagnostica per immagini e procedure interventistiche a favore di degenti, di utenti esterni e di Pronto Soccorso.

 

È dotato di radiologia tradizionale e con mezzo di contrasto, Tomografia Computerizzata (TC),  Risonanza Magnetica (chiusa), Diagnostica Senologica, Ecografia.

 

È attivo un sistema di archiviazione e trasmissione di immagini (PACS) di ultima generazione per la gestione informatizzata delle stesse (produzione, documentazione, refertazione ed archiviazione).

 

Il servizio opera con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015.

 

 

È importante, il giorno dell’esame, portare la documentazione clinica inerente il quesito dell’esame ed eventuali referti di visite specialistiche e non interrompere eventuali terapie farmacologiche.

 

RADIOLOGIA TRADIZIONALE SENZA MEZZO DI CONTRASTO

La radiologia tradizionale utilizza le radiazioni ionizzanti per diagnosticare patologie di diversa natura.

È la metodica più conosciuta della Diagnostica per Immagini; consiste nell’utilizzo di una dose di radiazione nella parte del corpo che si vuole studiare. Nell’attraversare il corpo, le radiazioni si modificano a seconda della struttura incontrata (attenuazione della radiazione) e in tale modo viene prodotta un’immagine delle strutture corporee attraversate.

 

Prestazioni:

  • RX TORACE
  • RX TRACHEA
  • RX EPIFARINGE/FARINGE/LARINGE
  • RX ADDOME DIRETTO
  • STRATIGRAFIA LOGGE RENALI
  • RX CRANIO/SENI PARANASALI
  • RX ORBITE
  • RX OSSA NASALI
  • RX ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
  • STRATIGRAFIA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE (bocca aperta, bocca chiusa)
  • RX EMICOSTATO
  • RX STERNO
  • RX ARTICOLAZIONI STERNO CLAVEARI
  • RX SPALLA/OMERO
  • RX GOMITO/AVAMBRACCIO
  • RX POLSO/MANO/DITO
  • RX FEMORE/GINOCCHIO
  • RX PIEDE/TIBIO-TARSICA/DITA
  • RX RACHIDE CERVICALE
  • RX RACHIDE DORSALE
  • RX RACHIDE LOMBOSACRALE
  • RX ASSIALE ROTULA
  • RX SCHELETRO IN TOTO
  • RX BACINO/ANCHE
  • RX ARTICOLAZIONI SACRO ILIACHE
  • ETA’ SCHELETRICA (ossea)
  • RX COLONNA COMPLETA E BACINO SOTTO CARICO
  • RX ARTI INFERIORI/ ARTO INFERIORE MONOPODALICO SOTTO CARICO
  • RX PIEDI SOTTO CARICO
  • RX GINOCCHIA SOTTO CARICO

 

RADIOLOGIA TRADIZIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO

La radiologia tradizionale con mezzo di contrasto utilizza le radiazioni ionizzanti e l’iniezione di un mezzo di contrasto per diagnosticare patologie di diversa natura.

È la metodica più conosciuta della diagnostica per immagini; consiste nell’utilizzo di una dose di radiazione nella parte del corpo che si vuole studiare. Nell’attraversare il corpo, le radiazioni si modificano a seconda della struttura incontrata (attenuazione della radiazione) e in tale modo viene prodotta un’immagine delle strutture corporee attraversate. La somministrazione del mezzo di contrasto (che può avvenire per bocca, endovena o attraverso il retto) permette di studiare la funzionalità di determinati organi e apparati come l’apparato urinario, l’apparato digerente, l’apparato riproduttore.

Prestazioni:

  • RX ESOFAGO (senza e con mdc)
  • RX PRIME VIE DIGERENTI (esofago, stomaco, duodeno)
  • RX TUBO DIGERENTE COMPLETO
  • CLISMA OPACO CON DOPPIO CONTRASTO
  • CLISMA OPACO CON SINGOLO CONTRASTO
  • CISTOGRAFIA
  • CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE
  • URETROCISTOGRAFIA ASCENDENTE E MINZIONALE
  • ISTEROSALPINGOGRAFIA
  • FISTOLOGRAFIA

TC (Tomografia Computerizzata)

La tomografia computerizzata, indicata con l’acronimo TC , è una tecnica radiodiagnostica che sfrutta fasci di radiazioni ionizzanti (raggi X) che attraversando il corpo riproducono, con l’ausilio di un computer (computerizzata), immagini in sezione (tomografia) delle strutture corporee.

Le moderne apparecchiature acquisiscono interi volumi della parte del corpo esaminata (fase di acquisizione) per poter poi successivamente ricostruire delle immagini secondo tutti i piani dello spazio (fase di post processing).

Può essere utilizzata per esaminare qualsiasi parte del corpo, dal cranio al torace all’ addome, consentendo di studiare dettagliatamente e nello stesso momento scheletro, tessuti molli, parenchimi e vasi sanguigni.

 

Prestazioni Tac Senza Mezzo Di Contrasto

  • TC ENCEFALO senza MDC
  • TC ORBITE
  • TC MASSICCIO FACCIALE
  • TC SENI PARANASALI
  • TC TORACE
  • TC TORACE STRATI SOTTILI (HRCT)
  • TC ADDOME COMPLETO
  • TC RACHIDE (cervicale, dorsale e lombosacrale)
  • TC BACINO
  • TC ARTICOLARI (spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia e piede)
  • DRENAGGI TC GUIDATI
  • BIOPSIE TC GUIDATE

 

 

Prestazioni Tac Con Mezzo Di Contrasto

  • TC ENCEFALO SENZA E CON MDC
  • TC ORBITE SENZA E CON MDC
  • TC MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON MDC
  • TC SENI PARANASALI SENZA E CON MDC
  • TC COLLO SENZA E CON MDC
  • TC TORACE SENZA E CON MDC
  • TC ADDOME SUPERIORE SENZA E CON MDC
  • TC ADDOME INFERIORE SENZA E CON MDC
  • TC ADDOME COMPLETO SENZA E CON MDC
  • TC DEL TENUE
  • ANGIO TC (TSA, AORTA TORACICA, AORTA ADDOMINALE, ARTI INFERIORI.
  • URO TC

RISONANZA MAGNETICA (RMN)

La Risonanza Magnetica (RM) è una metodica che ha fatto la sua comparsa nel campo della diagnostica medica in epoca relativamente recente. Negli ultimi anni ha conosciuto importanti sviluppi tecnologici che hanno aperto la strada ad applicazioni prima impensabili, sia in ambito clinico che di ricerca. La RM non utilizza radiazioni ionizzanti potenzialmente dannose e sfrutta le proprietà magnetiche di alcuni atomi che costituiscono i nostri tessuti, in particolare gli atomi di idrogeno, per ottenere immagini altamente informative. La RM è costituita essenzialmente da un grosso magnete e da bobine che emettono e ricevono onde elettromagnetiche. Sia il magnete che le bobine sono racchiuse nell’involucro di un grosso cilindro cavo, al cui interno scorre il lettino dove viene posizionato il paziente. Sia il campo magnetico generato dal magnete, che le onde elettromagnetiche emesse dalle bobine non provocano assolutamente nessun disturbo al paziente; l’unico inconveniente è rappresentato da un fastidioso rumore durante l’esecuzione dell’esame. Il vantaggio principale della RM rispetto ad altre metodiche di immagine risiede nell’alta risoluzione di contrasto e nella possibilità di caratterizzare, entro certi limiti, la composizione tissutale.

 

Prestazioni RMN

  • RMN DELL’ENCEFALO SMDC
  • RMN DELL’ENCEFALO CON MDC
  • RMN ORBITA smdc e con mdc
  • RMN SELLA TURCICA smdc e con
  • ANGIO-RM SMDC (testa, collo)
  • ANGIO-RM CON MDC (testa, collo)
  • RMN DEL RACHIDE COMPLETO SMDC E CON MDC (cervicale , dorsale, lombosacrale)
  • RMN DEL RACHIDE CERVICALE SMDC E CON MDC
  • RMN DEL RACHIDE DORSALE SMDC E CON MDC
  • RMN DEL RACHIDE LOMBOSACRALE SMDC E CON MDC
  • RMN DELLA SPALLA
  • ARTRO RM DELLA SPALLA
  • RMN DEL GOMITO
  • RMN DEL POLSO–MANO
  • RMN DEL BACINO-ANCA
  • RMN DEL GINOCCHIO
  • RMN DELLA CAVIGLIA
  • RMN DEL PIEDE
  • RMN DEI TESSUTI MOLLI (per lipoma, muscoli, tendini e legamenti)
  • RMN ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
  • RMN ADDOMINALE
  • RMN DELL’ADDOME SUPERIORE senza mdc
  • RMN DELL’ADDOME SUPERIORE con mdc
  • RMN DELL’ADDOME INFERIORE senza mdc
  • RMN DELL’ADDOME INFERIORE con mdc
  • RMN DEL RETTO con mdc
  • RMN MAMMELLA

 

ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA

L’ecografia è una metodica diagnostica che sfrutta onde sonore chiamate ultrasuoni per ottenere immagini di organi posti all’interno del corpo. Gli ultrasuoni hanno una frequenza molto più alta rispetto alle normali onde sonore emesse con la voce e non sono udibili dall’orecchio umano.

Il principio di funzionamento dell’ ecografia si basa su un fenomeno fisico elementare ben noto per la sua semplicità: se trovandosi in una valle in mezzo a montagne si emette un grido verso una parete, alcuni secondi dopo si percepisce l’eco. Ciò è dovuto al fatto che la montagna riflette l’onda sonora e la fa tornare al nostro orecchio che è in grado di percepirla. L’apparecchio ecografico fa la stessa cosa; emette una serie di onde sonore ad alta frequenza che quando colpiscono un organo tornano verso la sonda (quella che il medico tiene in mano e fa scorrere sul corpo durante l’esame). Il computer contenuto nell’apparecchio ecografico è poi in grado di stabilire in che punto del corpo è avvenuta la riflessione dell’onda e di trasformare questo dato in un’immagine anatomica.

L’ecografia interventistica è la metodica attraverso la quale, utilizzando come metodica base l’ecografia prima descritta, è possibile il trattamento di alcune patologie a carico di vari distretti corporei.

 

Prestazioni di Ecografia Diagnostica e Interventistica

  • ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
  • ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
  • ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
  • ECOGRAFIA PROSTATICA PER VIA TRANSRETTALE
  • ECOGRAFIA COLLO ( tiroide, linfonodi, ghiandole salivari )
  • ECOGRAFIA POLMONARE
  • ECOGRAFIA SCROTALE
  • ECOGRAFIA RETROPERITONEO/AORTA
  • ECOGRAFIA MAMMARIA
  • ECOGRAFIA MUSCOLO-TENDINEA
  • ECOGRAFIA PARTI MOLLI
  • ECOGRAFIA ARTICOLARE
  • ECOGRAFIA DELLE ANSE INTESTINALI (l’indicazione a tale indagine deve avvenire esclusivamente dopo valutazione da parte dello specialista gastroenterologo)
  • POSIZIONAMENTO DI DRENAGGI ECOGUIDATI ALLA COLECISTI, TORACICI, ADDOMINALI, PELVICI
  • TERMOABLAZIONI CON RADIOFREQUENZA
  • BIOPSIE ECOGUIDATE DEL FEGATO
  • BIOPSIE ECOGUIDATE DELLA MAMMELLA E DELLA TIROIDE
  • AGOASPIRATI ECOGIUDATI
  • ASPIRAZIONE ECOGUIDATA CISTI IATROGENE
  • INFILTRAZIONI ECOGUIDATE DELL’ANCA
  • TORACENTESI E PARACENTESI ECOGUIDATE

 

Solo per persone degenti presso l’Ospedale trattamenti ablativi con alcoolizzazione e termoablazione con radiofrequenza o microonde delle neoplasie primitive e secondarie del fegato e indagini radio-endoscopiche (ERCP).

DIAGNOSTICA SENOLOGICA

Prestazioni di Radiologia Senologica

  • MAMMOGRAFIA MONO E BILATERALE
  • BIOPSIE E CENTRATURE STEREOTASSICHE
  • GALATTOGRAFIA

RADIOLOGIA DOMICILIARE

Dal 1 aprile 2021 è attivo il servizio di Radiologia Domiciliare dedicato agli ospiti delle RSA della Rete Territoriale.

Il servizio si avvale di un’apparecchiatura radiologica mobile ed è nato con l’obiettivo di garantire comfort e sicurezza ai pazienti, ridurre gli spostamenti ed il rischio di contrarre infezioni in particolare in relazione al coronavirus.

 

E’ possibile eseguire, presso le RSA, le seguenti radiografie prescritte non con carattere di urgenza:

  • radiografia convenzionale del torace
  • radiografia di articolazioni, ossa lunghe, bacino
  • radiografia delle anche (solo per controllo postoperatorio).

 

L’equipe del servizio di Radiologia Domiciliare è costituita da un tecnico di radiologia e un OSS; la refertazione dell’esame viene effettuata dal medico radiologo del Servizio di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero di riferimento.

 ORARI E MODALITA' DI ACCESSO

 

 Esami e modalità di prenotazione

Sede Tipo prestazione Modalità prenotazione Giorno esecuzione prestazione
Ospedale di Gavardo Radiologia tradizionale, Risonanza magnetica, TC senza mezzo di contrasto, Ecografia Solo per urgenze (U) e classe di priorità B: prenotazione c/o la Segreteria Radiologia di persona o per telefono
Prenotazione ordinaria:
– telefonicamente tramite CUP Aziendale 030.9037555
– di persona c/o sportelli CUP-Cassa
– online tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
– on line tramite Prenota Salute
– telefonicamente tramite Contact Center Regionale
Dal lunedì al venerdì
Sabato solo TC senza mezzo contrasto
Esami con mezzo di contrasto Segreteria del Servizio al n. 0365.378.418
dal lunedì al venerdì
9.00-12.00
Radiografia del torace Non necessaria Dal lunedì al venerdì 8.00-16.15
Sabato 8.00-11.30
Agoaspirati e biopsie Segreteria del Servizio n. 0365.378.418
dal lunedì al venerdì
9.00-12.00

 

Per i possessori di esenzione: attenzione a far apporre sulla ricetta dal medico prescrittore il codice dell’esenzione.

Si ricorda che è necessario che l’impegnativa riporti sempre la diagnosi o il sospetto clinico, affinché sia possibile valutare al meglio la congruenza degli esami, e che il codice regionale del medico richiedente sia leggibile.

 

Hai prenotato una visita e non puoi presentarti?
Ricordati di cancellare l’appuntamento

I canali disponibili per cancellare gli appuntamenti sono:

  • telefonicamente al Contact Center Regionale
  • mail a:
  • SMS al n. 334.6614859
  • on line tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico-FSE

 

Solo per chi fosse assolutamente impossibilitato ad utilizzare le modalità descritte sono disponibili gli sportelli del Servizio di Radiodiagnostica, del CUP/Cassa/Accettazione ospedalieri e dei punti di erogazione delle prestazioni ambulatoriali.

 

Per cancellare un appuntamento è necessario specificare:

  • nome, cognome e data di nascita della persona a cui è intestata la prenotazione
  • tipo di prestazione da disdire
  • data e sede dell’appuntamento

L’indirizzo mail () ed il numero per gli sms (334.6614859) non possono essere utilizzati per richieste diverse dalle disdette; non verranno quindi prese in considerazione altri tipi di comunicazioni.

 

 

Accettazione e pagamento ticket

Il giorno dell’esame è necessario presentarsi presso lo sportello “Segreteria Radiologia” con:

  • richiesta del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN
  • radiogrammi precedenti e documentazione sanitaria

Il pagamento per la prestazione va sempre effettuato all’atto dell’accettazione amministrativa, prima dell’esecuzione dell’esame. E’ possibile il pagamento con contanti, bancomat o carte di credito.

 

Ritiro referti e delega

I referti e la documentazione radiografica sono consegnati a partire dal 3° giorno lavorativo successivo all’esecuzione dell’esame (4° per TC) presentando il modulo rilasciato (“Ritiro referti”) dal personale del Servizio di Radiodiagnostica.

Per gli esami aventi carattere d’urgenza il referto e le immagini verranno consegnate dopo l’esecuzione dell’esame.

 

In caso di ritiro da parte di terzi e non da parte della persona interessata, è necessaria la delega, che può essere rilasciata compilando l’apposito spazio nel modulo “Ritiro referti”.

 

La documentazione clinica radiografica sarà fornita su CD-ROM. Nel caso in cui l’interessato chieda ulteriori strumenti documentali (pellicole, audiovisivi), sarà richiesto un contributo spese che può variare secondo la tipologia del supporto.

 

E’ possibile richiedere l’invio del referto all’indirizzo dichiarato tramite posta prioritaria, previo pagamento delle spese postali. La richiesta di spedizione va effettuata al momento dell’accettazione.

 

E’ inoltre possibile stampare il referto:

– tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
– presso i totem multifunzione
N.B.: le immagini su CD-ROM vanno comunque ritirate con le modalità sopra descritte

In caso di mancato ritiro l’Azienda, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, provvederà ad addebitare all’utente i costi dell’intera prestazione, anche se esente.

 INFORMAZIONI UTILI

Percorsi preferenziali

Il Progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) attivo presso ASST Garda prevede  di facilitazione all’accesso ai servizi ospedalieri per persone con disabilità.

 

I pazienti minorenni devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la patria potestà (tranne che nell’emergenza).

 

 

Attestazione per datore di lavoro

L’attestazione può essere richiesta presso lo sportello “Segreteria Radiologia” dopo l’esecuzione dell’esame radiologico.