Ospedale di Desenzano
Home - Ospedali - Ospedale di Gavardo - Unità OperativeImmunoematologia e Medicina Trasfusionale

Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dirigente Responsabile:  Dr. Paolo Prandini
Coordinatore Tecnico: Annalisa Bonomini

 

 

Contatti

TELEFONO 0365.378.423
EMAIL

 

 

Ubicazione: Il Servizio è situato al 2° piano dell’Ospedale, all’interno del Laboratorio di Patologia Clinica.
L’area donatori è situata a Cunettone di Salò,  via Fermi n°7.

 

 

 EQUIPE

È costituita da Medici, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Infermieri

Dr.ssa Flavia Curcio medico

 MISSION

Il Servizio Trasfusionale di ASST Garda è così articolato:

  • SIMT Manerbio
  • Articolazione SIMT – P.O. Desenzano
  • Articolazione SIMT – P.O. Gavardo
  • Articolazione SIMT – P.O. Salò
  • Articolazione SIMT – P.O. Leno

L’attività erogata si rivolge a tre tipologie di utenti:

  • Donatori di sangue, che sono contemporaneamente utenti e fornitori
  • Pazienti dei reparti di degenza
  • Utenti esterni

L’Attività Trasfusionale è organizzata dal Piano Sangue Regionale, oltre che da Normative / Decreti / Linee Guida dello Stato Italiano, della Comunità Europea e del Centro Nazionale Sangue (CNS).

In particolare sono prioritari i seguenti obiettivi:

  • Garantire, mediante un’attività di programmazione, in sintonia con le Associazioni Avis (fornitori), i livelli di autosufficienza, secondo la programmazione nazionale, regionale e le indicazioni del Dipartimento di Medicina Trasfusionale-DMTE competente, concordate con AREU / SRC-Struttura regionale di coordinamento
  • In base all’Accordo Stato-Regioni del 25-03-2021, mantenimento conformità delle attività trasfusionali alle norme nazionali e di recepimento delle direttive europee in materia di sangue ed emocomponenti
  • Centralizzazione presso CLV di Brescia delle attività di validazione e lavorazione del sangue e degli emocomponenti e mantenimento del decentramento delle attività di donazione e di Medicina Trasfusionale

 PRESTAZIONI

Le prestazioni produttive erogate sono così riassumibili:

  • controllo sanitario dei Donatori in collaborazione con le Sezioni AVIS di Gavardo e Salò
  • accettazione, controllo clinico – anamnestico e prelievo di sangue a Donatori
  • raccolta di emocomponenti per uso trasfusionale (sangue intero, plasma da plasmaferesi)
  • produzione di emocomponenti per uso non trasfusionale (plasma ricco di piastrine autologo)
  • consulenza trasfusionale per il Buon uso del sangue
  • indagini immunoematologiche (gruppi sanguigni, ricerca / identificazione / titolazione anticorpi irregolari) per pazienti ricoverati e utenti esterni
  • indagini pretrasfusionali e assegnazione / distribuzione emocomponenti a pazienti ricoverati e utenti esterni
  • attività ambulatoriale per:
    • medicina trasfusionale (raccolta sangue autologo per produzione Plasma ricco di piastrine-PRP)
    • somministrazione immunoglobuline anti D in donne gravide Rh(D) negative 28W-34W
    • ambulatori specialistici di Reumatologia, Immunologia, Allergologia e Macroattività ambulatoriale complessa (MAC)

 

Prestazioni di supporto

Assicurazione qualità-rischio

Ha lo scopo di tenere sotto controllo il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 attraverso la verifica della capacità dell’Organizzazione di erogare, conformemente agli standard prescelti, i prodotti e/o servizi specificamente dichiarati.
Il Servizio opera con Sistema di gestione per la Qualità UNI  EN ISO 9001:2015.

 

Emovigilanza

Ha lo scopo di:

  • monitorare la sicurezza delle trasfusioni con raccolta dei dati relativi alle reazioni trasfusionali avverse e loro catalogazione;
  • raccogliere e documentare indagini di Look-Back sui Donatori, rilevare in maniera puntuale le reazioni al prelievo, rilevare le malattie trasmissibili con la donazione;
  • comunicare puntualmente i dati raccolti, anche in merito agli incidenti/near miss del processo trasfusionale, agli organi regionali/nazionali competenti (mediante sistema informatico SISTRA).

 ORARI E MODALITA' DI ACCESSO

Attività di prelievo rivolta ai Donatori

I Donatori, convocati direttamente dall’Associazione AVIS di appartenenza, devono recarsi al Servizio Trasfusionale (Centro prelievi) entro le ore di raccolta della donazione.

Al momento dell’accettazione il Donatore deve esibire la propria tessera sanitaria o documento di identificazione.

Se il Donatore si presenta rispettando l’ora di convocazione, il tempo medio di attesa per l’accettazione e le procedure identificative è di 5 minuti.

 

Effettuata l’accettazione, dopo che il Donatore è risultato idoneo da specifica visita medica ed ha espresso il suo consenso con firma su apposito modulo, esegue la donazione.

Il tempo medio di esecuzione di questa fase della procedura è di 15 minuti.

 

I Donatori risultati idonei al controllo accedono alla sala prelievi del Centro per effettuare la donazione prevista dalla convocazione.

I tempi medi di raccolta donazione sono :

  • Sangue intero                     < 10   minuti
  • Plasmaferesi                       50-60 minuti

Terminata la donazione, il Donatore riceve, nell’area ristoro, il ristoro post-donazione.

 

I referti dei test di validazione delle donazioni e dei controlli periodici dei Donatori vengono inviati direttamente alle Associazioni e da queste consegnati ai Donatori.

Attività di Laboratorio

Il settore di diagnostica di Laboratorio dell’Articolazione del Servizio Trasfusionale è:

Ogni prestazione deve essere preventivamente richiesta dal Medico curante con impegnativa del SSN.

Esami diagnostici direttamente richiesti dal Paziente senza impegnativa del SSN vengono effettuati a pagamento.

 

La qualità degli esami eseguiti e sopracitati è monitorata mediante procedure giornaliere di Controllo di Qualità interno (CQI) e mediante partecipazione a qualificati Programmi Regionali/Nazionali/Europei di Valutazione esterna di Qualità (VEQ)

Il Servizio Trasfusionale partecipa, per la specialità diagnostica,  ai programmi di Valutazione esterna di Qualità della Regione Lombardia in Immunoematologia e al Programma di valutazione Europeo UK NEQAS.

Attività Trasfusionali

Le attività  trasfusionali erogate sono:

  • Richiesta e distribuzione emocomponenti

L’attività è prevalentemente dedicata ai reparti ospedalieri e agli ospedali/case di cura convenzionati.

È prevista consegna a Utenti domiciliari e RSA previo coinvolgimento del Medico di Medicina Generale.

Attività Ambulatoriale

  • Ambulatorio di Medicina Trasfusionale
  • Raccolta di sangue autologo per produzione plasma ricco di piastrine (PRP) (scheda informativa)
  • Ambulatorio per la somministrazione di Immunoglobuline anti D in gravide Rh(D) negative 28W-34W (scheda informativa)
  • Ambulatori specialistici di Reumatologia, Immunologia,  Allergologia e Macroattività ambulatoriale complessa (MAC) (scheda informativa)

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo 2025