Ospedale di Desenzano
Home - OspedaliOspedale di Manerbio

Ospedale di Manerbio

Via Lungomella Valsecchi, 2 – 25025 MANERBIO (Bs)
Tel. 030.9929.1

bolini rosa bolini rosa bolini rosa

 

Direttore Medico di Presidio
Dr.ssa Emanuela MARINELLO

 

 Come raggiungerci

Auto

L’Ospedale è ubicato nelle immediate vicinanze del centro di Manerbio, in zona facilmente accessibile per chi proviene dalla Strada Statale 45bis, dall’autostrada A21 Brescia-Piacenza e dalla strada provinciale Lenese.

Il presidio è dotato di parcheggi.

Sono presenti posti riservati a particolari categorie di utenti e mezzi.

 

Autobus

La fermata degli autobus della linea Brescia-Cremona è situata in Piazza Italia, a circa 700 m dall’accesso pedonale dell’Ospedale, in Lungomella Valsecchi 2.

 

Treno

La stazione ferroviaria di Manerbio, posta lungo la linea Brescia-Cremona, dista circa 1,5 km dall’accesso pedonale dell’Ospedale, in Lungomella Valsecchi 2.

 

 Orari e modalità di accesso

Orari di visita ai degenti

Consulta la pagina Modalità di accesso alle strutture ospedaliere e orari di visita ai degenti

 

CAMERE MORTUARIE – Orari

Tutti i giorni

– dalle ore 09:00 alle ore 12:00
– dalle ore 14:00 alle ore 17:00

 

 

Modalità di accesso di persone e animali d’affezione

Leggi il regolamento di accesso ai locali degli ospedali dell’ASST del Garda

 

 La vita in ospedale

 

Servizi ristoro

Il bar – situato al piano terra nella hall di entrata – è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 15:00.

Negli atri dei piani e in prossimità dell’entrata principale sono presenti distributori automatici di bevande calde, fredde e snack confezionati.

 

Servizio bancomat

Presso l’ingresso principale è attivo uno sportello bancomat.

Agli Uffici Cassa è possibile effettuare i pagamenti a mezzo POS/bancomat/carta di credito.

Fiori freschi

Nell’atrio dell’ingresso principale dell’Ospedale è presente un distributore automatico di fiori freschi.

 

 Cappellania

In considerazione delle misure per la prevenzione e gestione epidemiologica da Covid-19, fino a nuove disposizioni la cappella del Presidio è chiusa alle visite.

 

La Cappellania “SS. Redentore” offre supporto religioso e morale presso l’Ospedale di Manerbio.

Il Cappellano incaricato è sempre reperibile per urgenze e disponibile per confessioni e colloqui. Può essere contattato rivolgendosi al personale infermieristico di Unità Operativa.

 

Servizio religioso

La Santa Messa è trasmessa in diretta sul canale 10 dei televisori delle camere di degenza il sabato alle ore 16.00.

 

 Ospedale senza lattice - Latex Free

Presso i nostri Ospedali è possibile accedere a percorsi latex-free riservati alle persone con allergia al lattice.

Per ulteriori informazioni.

 Servizio di mediazione culturale

L’Azienda ha attivato un servizio di mediazione culturale per l’area materno-infantile e, in situazioni di urgenza, anche per le altre aree.

Scopo dell’attività è:

  • favorire l’accesso della popolazione di origine straniera ai servizi sanitari aziendali
  • rimuovere gli ostacoli linguistico culturali che impediscono la comunicazione fra operatori italiani e utenti stranieri
  • consentire l’erogazione di prestazioni sanitarie più efficaci nel rispetto delle diversità culturali dell’utenza
  • promuovere la capacità di orientamento nei servizi e nel territorio della popolazione di origine straniera

 

Gli interventi di mediazione, realizzati da una cooperativa, sono garantiti da mediatori culturali madrelingua dei principali ceppi linguistici (arabo, cinese e indo-pakistano) ed eventualmente di altre lingue.
I mediatori sono specificamente preparati e, proprio perché provengono da diverse aree geografiche, conoscono, oltre che la lingua e la cultura dei paesi d’origine, anche quelle del contesto locale.

Le attività di mediazione consistono in:

  • servizio di interpretariato linguistico e di mediazione socio-culturale svolte nel corso dell’erogazione dei servizi sanitari, in presenza di operatore e cittadino straniero
  • attività di informazione, orientamento, accompagnamento rivolte ai cittadini stranieri
  • attività di informazione, formazione, consulenza rivolte agli operatori
  • attività di traduzione delle informative sanitarie

 

Il mediatore culturale è presente in Ospedale in giorni ed orari stabiliti, ma può intervenire anche al di fuori di essi in caso di necessità su richiesta dagli operatori sanitari.