Ospedale di Desenzano

Breast Unit

Referente Aziendale: Dr. Nicola Personeni (Oncologia)
Chirurgia Generale: Dr. Roberto Farfaglia (U.O.C. Chirurgia Generale Manerbio)
Struttura Semplice Chirurgia Senologica: Dr.ssa Giuseppina Giansiracusa (U.O.C. Chirurgia Generale Desenzano)
Struttura Semplice Breast Unit: Dr.ssa Anna Rizzi (Oncologia)

 

Contatti

Presidio di Manerbio

  Segreteria U.O. C. Oncologia
 TELEFONO 030.9929610  dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00
 EMAIL
  Segreteria U.O. C. Chirurgia Generale 
 TELEFONO 030.9929335  dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00
 EMAIL

 


 

Presidio di Desenzano del Garda

  Segreteria U.O. C. Chirurgia Generale
 TELEFONO 030.9145922 –  dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
 EMAIL

 

Presidio di Gavardo

  Poliambulatori
 TELEFONO 0365.378234 –  dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30

 

 EQUIPE

È costituita da Medici di diverse specialità, Infermieri, Psicologo, Personale di supporto all’assistenza

Anatomia Patologica:
Dr.ssa Margherita Ghidini medico
Dr.ssa Rosita Rodella medico
Dr.ssa Marianna Salemme medico
Chirurgia senologica:
Dr. Roberto Farfaglia medico
Dr.ssa Giuseppina Giansiracusa medico
Dr. Giacomo Pata medico
Dr. Paolo Regina medico
Dr.ssa Elena Vezzoli medico
Oncologia:
Dr. Alessandro Bocconi medico
Dr. Nicola Personeni medico  – referente aziendale
Dr.ssa Anna Rizzi medico
Dr.ssa Anna Romano medico
Psico-oncologia:
Dott.ssa Enrica Ziliani psicologa
Radiologia:
Dr.ssa Luisa Capello medico
Dr.ssa Elisabetta Mossi medico
Dr. Giancarlo Stedile medico
Dr.ssa Mariateresa Zampedri medico
Radioterapia:
Dr. Fernando Barbera medico consulente

 

 COS'è LA BREAST UNIT

La Breast Unit (Unità Multidisciplinare di Senologia) viene attivata con l’intento di prendersi cura delle pazienti con tumore mammario, definendo un percorso chiaro, integrato tra le varie discipline coinvolte che pone l’attenzione anche agli aspetti riabilitativi e psicologici. La presa in carico globale prevede l’identificazione del miglior approccio basato sulle linee guida e sul percorso diagnostico terapeutico assistenziale.

In particolare, nella Breast Unit:

  • si svolgono i percorsi di screening, prevenzione e diagnosi precoce
  • si promuove la prevenzione primaria del tumore al seno, incoraggiando i corretti stili di vita e facendo attività di informazione
  • si effettuano visite, esami diagnostici, e di approfondimento secondo le linee guida nazionali ed internazionali
  • si garantiscono percorsi per le donne ad alto rischio eredo-familiare, attraverso il counseling genetico e il supporto psicologico. In ASST Garda è attivo un ambulatorio di Genetica Medica dedicato all’inquadramento dei casi familiari di tumore della mammella e dell’ovaio, a cui si ha accesso su indicazione dello specialista oncologo
  • si garantisce la totale presa in carico della paziente per tutto il percorso diagnostico-terapeutico e i migliori standard di cura.

In caso di riscontro di tumore in stadio avanzato o metastatico, si prende in carico la gestione complessiva della paziente garantendo la continuità della cura e la gestione delle complicanze.

La Breast Unit non è necessariamente localizzata in un’unica struttura o Presidio Ospedaliero; è costituita da servizi dislocati su sedi diverse all’interno dell’Azienda che creano un percorso di diagnosi, terapia e controlli. Questa attività può svolgersi anche in strutture fisicamente separate, che però sono funzionalmente connesse e integrate.

 

 COME ACCEDERE ALLA BREAST UNIT

Possono accedere alla Breast Unit le persone che necessitano di una visita o esame strumentale per patologia mammaria per cui il medico di medicina generale o lo specialista richiede visita senologica o esame radiologico. Accedono inoltre pazienti con richiesta di prima visita oncologica per patologia mammaria.

 

Accesso alle prestazioni con il Servizio Sanitario Nazionale

La visita Senologica può essere prenotata con ricetta che prescrive “Prima visita senologica” o “Prima visita senologica chirurgica”. In occasione della visita è opportuno esibire, se disponibili, esami mammografici o ecografici precedenti per agevolare il più possibile l’iter diagnostico.

  • La persona si rivolge al medico di medicina generale per un sintomo sospetto e le viene prescritta una visita senologica,  che potrà prenotare attraverso i canali messi a disposizione da Regione Lombardia. Per informazioni consulta la pagina dedicata alle Prenotazioni di visite ed esami
    A seguito della visita il medico specialista valuterà la necessità di ulteriori approfondimenti radiodiagnostici.
  • La persona ha eseguito un’ecografia mammaria o una mammografia che necessita di ulteriori approfondimenti.
    – Esami eseguiti presso i Servizi di Radiodiagnostica di Asst Garda: viene attivato il percorso Breast Unit, con prenotazione diretta dell’appuntamento per visita senologica da parte degli operatori
    – Esami eseguiti presso strutture sanitarie diverse da Asst Garda: il medico curante prescrive la visita senologica che la persona può prenotare attraverso i canali regionali (Prenotazioni di visite ed esami). A seguito della visita la persona viene presa in carico dagli operatori della Breast Unit

 

Accesso alle prestazioni in libera professione

La persona può sottoporsi ad una visita specialistica (senologica, oncologica, ecc.) o ad un esame diagnostico sia in regime di S.S.N., sia in regime di libera professione. In quest’ultimo caso, secondo la legislazione vigente, avrà la garanzia di essere visitata dal medico di sua scelta.

Per prenotare le prestazioni consulta la pagina Prenotazioni di visite ed esami

 

Diagnosi precoce o screening

I protocolli per lo screening del tumore della mammella sono indirizzati a donne di età 50-69 anni e prevedono la mammografia bilaterale ogni due anni. Di recente è stato decretato l’ampliamento su tutto il territorio regionale della fascia di età-target (45-74 anni) per lo screening (Dg Welfare – D.d.g. 3 aprile 2017 – n. 3711).

Per maggiori informazioni sulle attività di screening consulta la pagina di ATS Brescia
Screening – Aderisci alla prevenzione

 

 RADIOLOGIA

In ASST Garda si effettuano:

 

  • Diagnostica radiologica con attività di screening mammario regionale
  • Radiografia mammografie digitale con tomosintesi
  • Risonanza Magnetica Nucleare
  • Ecografia mammaria
  • Agobiopsie e Agoaspirati per neoformazioni mammarie sottoguida ecografica
  • Agobiobiopsie stereotassiche (VABB)

 ONCOLOGIA

Il trattamento medico oncologico è parte integrante della terapia multimodale del tumore mammario. La finalità del trattamento varia in funzione della fase della malattia (iniziale, localmente avanzata, metastatica). Le diverse opzioni terapeutiche oggi disponibili includono anche nuove terapie bersaglio-specifiche, come gli anticorpi monoclonali.

La strategia terapeutica complessiva varia in base al quadro clinico. Il trattamento medico oncologico può essere avviato sia prima (chemioterapia neoadiuvante) che dopo l’intervento chirurgico (chemioterapia adiuvante), con lo scopo di ridurre il rischio di ripresa di malattia a livello locale e generale.

 PSICONCOLOGIA

L’intervento psiconcologico si pone come obiettivi il sostegno e l’accompagnamento di pazienti e familiari lungo il percorso di cura per favorire l’accettazione dei cambiamenti e lo sviluppo di strategie efficaci per affrontare i momenti più difficili.

Le attività si articolano in colloqui clinici e psicoterapia individuale ad approccio psicocorporeo e sono rivolte ad adolescenti, adulti e familiari.

 CHIRURGIA

L’attività chirurgica comprende:

  • Ricerca e asportazione del linfonodo sentinella, effettuata con metodica linfoscintigrafica, metodica a fluorescenza ( utilizzo di traccianti fluorescenti come il verde di indocianina ICG), coloranti vitali (patent Blue)

 

  • Interventi conservativi: quadrantectomia, resezioni conservative e nodulectomie con utilizzo di tecniche intraoperatorie di rimodellamento ghiandolare per un valido risultato estetico. In caso di neoplasie “non  palpabili “( microcalcificazioni o noduli molto piccoli) vengono utilizzate metodiche di localizzazione radiologiche  (posizionamento radiologico di reperi metallici pre-operatori o clip durante agobiopsie) in modo da garantire asportazioni mirate delle lesioni stesse.

 

  • Interventi demolitivi: mastectomia semplice (asportazione ghiandola mammaria), mastectomie con risparmio di cute o del complesso areola capezzolo (skin sparig ,  skin reducig mastectomy, NAC sparing mastectomy). Gli interventi demolitivi vengono effettuati con l’obiettivo di ottenere la migliore efficacia nel controllo della malattia tumorale, ottimizzando al tempo stesso i risultati estetici con particolare attenzione all’aspetto ricostruttivo mammario che può essere immediato (impianto di protesi mammaria durante lo stesso intervento) oppure preceduto dal posizionamento di espansore con successiva protesi. Se necessario, sono previsti interventi sulla mammella controlaterale al fine di ottenere la migliore simmetrizzazione.

 

  • Trattamento delle lesioni mammarie benigne (asportazione fibroadenomi, duttogalattoforectomie per papillomi intraduttali)

 

  • Trattamento della patologia infiammatoria acuta mammaria (mastiti, ascessi)

 

  • Trattamento della ginecomastia e trattamento del carcinoma mammario maschile

 

 

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2024