Ospedale di Desenzano

Cardiologia e UTIC

Direttore: Dr. Federico Bianchetti
Infermiere Coordinatore: Giovanna Monteverdi

 

 

Contatti

 TELEFONO 030.9929.548
 FAX 030.9929.549
 EMAIL

 

Ubicazione: 2° piano – Blocco B

 EQUIPE

È costituita da Medici, Infermieri, Personale di supporto all’assistenza, Personale amministrativo

Dr. Elena Antonioli medico
Dr. Massimo Benigno medico
Dr. Mario Bonaglia medico
Dr.ssa Elva Vicenta Calvaruso medico
Dr.ssa Camilla Ciccarese medico
Dr.ssa Annunziata Cotugno medico
Dr.ssa Gabriella Giovannini medico
Dr. Carlo Ferretti medico
Dr. Marco Moretti medico
Dr.ssa Angelica Praderio medico
Dr.ssa Debora Robba medico

 

 PRESTAZIONI

Le prestazioni fornite dall’U.O. Cardiologia di Manerbio si suddividono in 5 aree che operano in stretta sinergia:

  • Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (U.T.I.C)
  • Degenza Cardiologia,
  • Policardiografia,
  • Elettrostimolazione
  • Emodinamica

 

L’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (U.T.I.C.) provvede alla diagnosi e cura delle più gravi cardiopatie, quali l’infarto acuto del miocardio, l’angina instabile, la tromboembolia polmonare, lo scompenso acuto di cuore, le aritmie cardiache minacciose, le dissezioni aortiche. In questo ambiente l’osservazione e l’assistenza sono garantite 24 ore su 24, si praticano terapie farmacologiche, ventilazione assistita, ultrafiltrazione renale, si eseguono coronarografie ed angioplastiche coronariche in regime di degenza e h 24 nei malati con malattia coronarica; qualora le condizioni lo impongano, è previsto il trasferimento assistito dei degenti più gravi presso vicini centri di Cardiochirurgia o Emodinamica di terzo livello.

 

Il settore di Degenza Cardiologica è dedicato alle persone cardiopatiche meno gravi, provenienti dall’U.T.I.C. oppure direttamente dal Pronto Soccorso. Si eseguono sofisticati esami diagnostici (Ecocardiogrammi basali, da stress, transesofagei, Studi elettrofisiologici endocavitari) e Coronarografie ed Angioplastiche in regime di elezione e si effettuano impianti di Pace-Maker permanenti e di Defibrillatori cardiaci.

 

Il settore di Policardiografia esegue, per le persone ambulatoriali e per i degenti delle altre UU.OO., visite cardiologiche ed esami (Test al cicloergometro, Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, Ecocardiogramma basale, da stress e transesofageo, Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa, Ecocardiogramma pediatrico).

 

Il settore di Emodinamica, operativo h24 sette giorni su sette, garantisce diagnosi e cura immediate della malattia coronarica tramite l’esecuzione di esami diagnostici, come coronarografie e di interventi salvavita, come angioplastiche.

 

Il settore di Elettrostimolazione provvede in regime di degenza ad impianto di Pace-Maker e defibrillatori, in regime ambulatoriale a sostituzione di questi dispositivi. Effettua anche il monitoraggio ambulatoriale delle persone portatrici di questi dispositivi, sia mediante visite presso l’ambulatorio dei Pace-Maker sia mediante controllo remoto con telecardiologia.

 

Al momento della dimissione il cardiologo può attivare un diverso percorso di cura:

  • riabilitativo residenziale
  • geriatrico residenziale
  • protetto a domicilio
  • ambulatoriale di follow-up

 

Sono previsti percorsi assistenziali dopo la dimissione per la gestione delle persone affette da Scompenso Cardiaco, Cardiopatia Ischemica:

  • controllo/programmazione Pace-Maker
  • controllo/programmazione Defibrillatore Cardiaco Impiantabile
  • contollo post angioplastica

 

 

Modalità di accesso

Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è disposto da uno specialista dell’Azienda a seguito di valutazione clinica ambulatoriale.

 

L’attività ambulatoriale può essere prenotata:

PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE