L’attività chirurgica prevalente della U.O. di Chirurgia di Manerbio si basa su interventi di:
- chirurgia generale
- chirurgia oncologica
- chirurgia colo-rettale
- chirurgia proctologica
- chirurgia esofago-gastrica
- chirurgia epatobiliare
- chirurgia endocrinologica
- chirurgia pancreatica
- chirurgia toracica
- chirurgia vascolare
- chirurgia senologica e chirurgia plastica ricostruttiva
- chirurgia bariatrica
- chirurgia mininvasiva laparoscopica (colecisti, vie biliari, colo-rettale, gastrica, parete addominale, reflusso gastrico-esofageo, milza e surrene)
- chirurgia d’urgenza
L’attività ambulatoriale comprende:
- ambulatorio chirurgia generale (visite, controlli post operatori, medicazioni, follow-up oncologico)
- ambulatorio senologico (visite, controlli post operatori, medicazioni, follow-up oncologico)
- ambulatorio proctologico (visite, controlli post operatori, medicazioni, manometria anorettale)
- ambulatorio per la gestione delle ferite complesse (visite, medicazioni, pulizia chirurgica)
- ambulatorio stomizzati (visite, controlli post operatori, medicazioni, follow-up oncologico)
- ambulatorio di diagnostica vascolare non invasiva (ecocolordoppler)
- ambulatorio piccoli interventi chirurgici (in anestesia locale)
- ambulatorio chirurgia bariatrica (visite, controlli post operatori, medicazioni)
L’equipe della Chirurgia di Manerbio è specializzata nella chirurgia laparoscopica avanzata e nella gestione chirurgico-assistenziale della patologia oncologica di interesse chirurgico.
La U.O. ospita persone sottoposte ad interventi di Chirurgia Bariatrica o dell’Obesità.
Modalità di accesso
Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è disposto da uno specialista dell’Azienda a seguito di valutazione clinica ambulatoriale.
L’attività ambulatoriale può essere prenotata:
PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE