Ostetricia
Area ostetrica
Sono presenti servizi di diagnosi prenatale (amniocentesi, villocentesi, ultrascreen test), ambulatori per la gravidanza a basso (BRO) e ad alto rischio (ARO), ambulatori di ecografia ostetrica di I e di II livello, ambulatorio per l’applicazione della Legge 194/1978 (Interruzione Volontaria di Gravidanza).
L’U.O. dispone di un nuovo blocco parto costituito da tre sale parto, di cui una dotata di vasca per parto in acqua, un ambulatorio adibito a pronto soccorso ostetrico e ginecologico e un locale per monitoraggio cardiotocografico. Sono inoltre presenti una sala operatoria completa che permette di effettuare interventi in caso di urgenze che si verificassero durante il travaglio e due isole neonatali attrezzate con la strumentazione necessaria per garantire le prime cure al neonato, compresa la rianimazione neonatale.
L’assistenza al parto permette alla donna di avvalersi sia di tecniche di analgesia naturale (travaglio/parto in acqua, posizioni libere ed alternative) che farmacologica (analgesia epidurale a richiesta, gratuita e disponibile 24 ore su 24) e analgesia inalatoria con protossido d’azoto.
Obiettivo prioritario è rispettare le fisiologia del travaglio, favorendo la scelta di posizioni libere da parte della donna, proponendo tecniche naturali di controllo del dolore e limitando gli interventi ostetrici a quelli davvero necessari a garantire la sicurezza della madre e del neonato.
L’assistenza si basa sulla condivisione di protocolli clinico-assistenziali continuamente aggiornati in base alle evidenze scientifiche e alla analisi della nostra specifica realtà.
L’assistenza alle partorienti è garantita da un team di professionisti presenti in ospedale in modo continuativo nelle 24 ore e composto da ostetriche, infermiere e puericultrici, dal medico ostetrico-ginecologo, dal medico pediatra e dall’anestesista.
La struttura vanta particolare competenza in ambito della “Patologia della Gravidanza” con ambulatori dedicati alla Gravidanza ad Alto Rischio Ostetrico (ARO); infatti da molto tempo è attivo un servizio di secondo livello per la gestione ambulatoriale della patologia ostetrica materna e fetale, i cui operatori dedicati hanno acquisito nel tempo competenze professionali specifiche, ottenute attraverso una formazione continua finalizzata, con l’aggiornamento e la stretta collaborazione con strutture analoghe in Centri di riferimento Universitari od Oncologici Regionali. Vengono gestite anche le gravidanze con patologie che necessitano di competenze specialistiche specifiche (diabetologo endocrinologo, nefrologo, immunologo ecc) con organizzazione dei collegamenti interdisciplinari.
Ambulatorio gravidanze a basso rischio nell’ambito del percorso nascita fisiologica dedicato alle donne che stanno vivendo una gravidanza fisiologica e che presentano quindi un basso rischio legato alla gestazione. Si tratta di un ambulatorio a conduzione ostetrica al quale le future mamme possono accedere senza impegnativa del medico curante e senza pagamento del ticket. All’interno dell’ambulatorio la figura di riferimento è l’ostetrica che, instaurando un rapporto di fiducia con la gestante, garantisce la continuità assistenziale durante tutta la gravidanza e, in caso di eventuali complicanze, avvia direttamente la consulenza del medico specialista ostetrico-ginecologo disponibile nella struttura stessa. Viene quindi offerto alle donne con gravidanza fisiologica, senza evidenza di patologie, un percorso alternativo nel quale la futura mamma può avvalersi di un rapporto diretto e privilegiato con una figura professionale, l’ostetrica, a lei dedicata.
E’ possibile effettuare la raccolta autologa del sangue cordonale.
Vengono offerti alle gestanti Corsi di Accompagnamento alla Nascita, il corso è rivolto alle gravide negli ultimi due mesi di gravidanza e ai loro partner. E’ tenuto da una ostetrica coadiuvata dal medico ostetrico-ginecologo, dal pediatra e dall’infermiera/puericultrice del Nido. Uno degli ultimi incontri, rivolto alle coppie, è dedicato alla visita alla sala parto.
Sono inoltre organizzati corsi post partum e gli incontri informativi Mangiare bene per vivere in salute e bellezza dedicati all’importanza dell’alimentazione nella prevenzione di complicanze e patologie. Gli incontri sono rivolti alle donne nelle diverse fasi della vita e sono gestiti da ginecologi, dietista e, per l’età adolescenziale dallo psicologo.
Aree di particolare rilievo
Particolare attenzione è dedicata al controllo del dolore attraverso l’impiego di tecniche di analgesia naturale (travaglio/parto in acqua, posizioni libere ed alternative) che farmacologica (analgesia epidurale a richiesta gratuita e disponibile 24 ore su 24 e inalatoria con protossido di azoto).
Riabilitazione perineale post-partum per le puerpere con fattori di rischio aumentati per problematiche uro-ginecologiche.
Area Neonatologica
Il Nido, ubicato presso l’U.O. di Ostetricia, dipende dalla Pediatria.
E’ garantita l’assistenza ai neonati fisiologici e patologici nati presso l’Ospedale.
Durante la degenza post-partum è attivo il rooming-in, che consente la permanenza del neonato nella stanza di degenza della mamma.
Ginecologia
L’U.O. offre interventi mirati alla presa in cura della donna in tutte le fasi della vita.
In particolare, nell’ambito delle patologie dell’apparato sessuale e riproduttivo, la U.O. offre interventi di:
- PREVENZIONE (ambulatori pap-test, colposcopia, vulvoscopia, vaccinazione HPV)
- DIAGNOSI (ambulatori: tamponi dell’apparato genito-urinario, prove urodinamiche, sonoisterografie, isteroscopie diagnostiche, isterosalpingografie, menopausa, endocrinologia ginecologica a Manerbio, infertilità, ecografie ginecologiche di I e II livello)
- CURA (chirurgica laparotomica, endoscopica sia isteroscopica che laparoscopica, chirurgia oncologica e uroginecologica)
- RIABILITAZIONE uroginecologica
Tipo di prestazioni
- interventi di chirurgia ginecologica programmata e in urgenza:
- chirurgia di oncologia ginecologica
- chirurgia laparoscopica per la patologia ginecologica benigna
- chirurgia dell’incontinenza urinaria e del prolasso genitale
- ecografie pelviche pediatriche e tutte le prestazioni di prevenzione e diagnosi descritte in precedenza
- pronto soccorso interno ostetrico/ginecologico con osservazione breve intensiva
L’attività di sala operatoria vede l’effettuazione di circa 1400 interventi chirurgici all’anno. Le prestazioni avvengono secondo i più aggiornati percorsi e metodi. L’attività è fortemente orientata verso l’aggiornamento e l’acquisizione delle tecniche più innovative, in particolare nel campo della chirurgia endoscopica e della chirurgia della statica pelvica.
Si effettuano ricoveri in regime ordinario, in regime di Day Hospital e di Week Surgery, e prestazioni diagnostiche/terapeutiche in regime ambulatoriale protetto.
É attivo 24 ore su 24 il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico con accesso diretto.
É possibile attivare il servizio di Dimissione protetta in collaborazione con gli operatori dell’Area Continuità Assistenziale (ACA) e con i servizi territoriali.
Aree di particolare rilievo
È presente un Centro di Procreazione Medico Assistita
Per l’area uroginecologica è operativa l’equipe pluridisciplinare (ginecologo-proctologo-urologo) dedicata a tutte le problematiche relative alla statica pelvica, all’incontinenza urinaria-fecale ed al dolore pelvico cronico.
Discussione collegiale (ginecologo-radioterapista-oncologo) dei casi di oncologia ginecologica al fine di garantire la continuità assistenziale e terapeutica, durante e dopo la terapia complementare o adiuvante, nelle donne operate per neoplasia maligna.
Attività ambulatoriale
Sede |
Ambulatorio |
Modalità di prenotazione |
Poliambulatori
Manerbio |
Ecografia pelvica transaddominale e transvaginale di primo livelloAmbulatorio di Endocrinologia dell’Adolescenza e della Menopausa
Ambulatorio per lo studio delle Infezioni del basso tratto genitale (tamponi genitali), delle lesioni preneoplastiche e HPV correlate (pap test, vulvoscopia e colposcopia prescritte da un medico o tramite programma di screening regionale in collaborazione con l’ATS di Brescia) Ambulatorio di Urodinamica |
– CUP Aziendale 030.9037555
– di persona c/o Sportelli CUP Cassa
– online tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) |
Ambulatorio di ecografia pelvica transaddominale e transvaginale di secondo livello
Ambulatorio per l’applicazione della Legge 194/1978 (Interruzione Volontaria di Gravidanza) |
Centro Prenotazione Ostetrico–Ginecologico 030.9929.481
dalle 14.00 alle 15.40 |
Poliambulatori
Manerbio |
Ambulatorio di Oncologia per il follow up delle pazienti già sottoposte a trattamento |
Segreteria dell’U.O.al n. 030.9929.405
dalle 09.00 alle 13.00 |
Ambulatori all’interno dell’Ospedale 3° piano Scala B |
Ambulatorio Vaccinale HPV |
Ambulatori all’interno dell’Ospedale 3° piano Scala B |
Ambulatorio di Isteroscopia diagnostica
Sonoisterografie |
Centro Prenotazione Ostetrico–Ginecologico 030.9929.481
dalle 14.00 alle 15.40 |
Ambulatori all’interno dell’Ospedale 3° piano Scala B |
Ambulatorio Uroginecologico per la diagnosi e follow up della patologia della statica pelvica e dell’incontinenza urinaria con possibilità di effettuare la fisiokinesiterapia riabilitativa
Ambulatorio per la Sterilità di coppia |
– CUP Aziendale 030.9037555
– di persona c/o Sportelli CUP Cassa
– online tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) |
Poliambulatori Manerbio e Leno |
Ambulatorio di prime visite e visite di controllo (divisionale) |
Poliambulatori Manerbio |
Ambulatorio di Ecografia ostetrica di primo livello (I trimestre)
Ambulatorio per lo studio delle infezioni del basso tratto genitale (tamponi genitali) |
Poliambulatori Manerbio |
Ambulatorio di Ecografia ostetrica di primo livello (traslucenza nucale) |
Centro Prenotazione Ostetrico-Ginecologico 030.9929.481
dalle 14.00 alle 15.40 |
Ambulatorio per l’applicazione della Legge 194/1978 (Interruzione Volontaria di Gravidanza) |
Ambulatori all’interno dell’Ospedale
3° piano Scala B |
Ambulatorio di Ecografia ostetrica di primo livello (II e III trimestre) |
– CUP Aziendale 030.9037555
– di persona c/o Sportelli CUP Cassa
– online tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) |
Ambulatori all’interno dell’Ospedale
3° piano Scala B |
Ambulatorio di Ecografia ostetrica di secondo livello (doppler velocimetria materno-fetale, valutazione accrescimento fetale, valutazione casi con sospette malformazioni fetali, …) |
Centro Prenotazione Ostetrico-Ginecologico 030.9929.481
dalle 14.00 alle 15.40 |
Ambulatorio per la gravidanza ad Alto Rischio Ostetrico–ARO (ipertensione, diabete, malattie autoimmuni, trombofilie) |
Ambulatorio per la prevenzione del Parto Pretermine |
Ambulatorio per la gravidanza gemellare |
Ambulatorio di Diagnosi Prenatale (Test Combinato, Amniocentesi, Villocentesi) |
Sala Parto
3° piano Scala C |
Corso di Accompagnamento alla Nascita |
Sala parto 030.9929.300
dalle 8.00 alle 16.00 |
Ambulatorio per la Gravidanza a Termine |
Ambulatorio per la Valutazione e Programmazione del parto vaginale o cesareo |
Poliambulatori Manerbio |
Ambulatorio per la Partoanalgesia |
Segreteria Rianimazione 030.9929.708
dalle 8.45 alle 10.00 |
Poliambulatori Manerbio |
Ambulatorio per gravidanze a basso rischio nell’ambito del percorso nascita fisiologica (a gestione ostetrica) |
CUP Aziendale 030.9037555
– di persona c/o Sportelli CUP Cassa |