Ospedale di Desenzano
Home - OspedaliOtorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Direttore: Dr. Livio Zanetti
Infermiere Coordinatore: Bianca Caffi

 

 

Contatti

 TELEFONO

Segreteria 030.9929.363, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30

Coordinatore per prenotazione intervento 030.9929.368, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Degenza 030.9929.365

 FAX 030.9929.363
 EMAIL

 

Ubicazione: 4° piano – scala C

 EQUIPE

È costituita da Medici, Infermieri, Personale di supporto all’assistenza, Logopedista, Audiometrista, Personale amministrativo

Dr.ssa Mariangela Coscarella Medico
Dr.ssa Mariaelisabetta Cottelli Medico
Dr. Carlo Fogazzi Medico
Dr. Gianbattista Gavazzoni Medico
Dr. Nicola Panzuto Medico
Dr. Michele Sessa Medico
Dr.ssa Luisa Valetti Medico

 PRESTAZIONI

Accanto alla diagnosi e cura delle problematiche otorinolaringoiatriche di più frequente osservazione, l’U.O. si caratterizza per l’esecuzione di interventi di chirurgia funzionale del naso e dei seni paranasali, chirurgia della roncopatia, di chirurgia delle ghiandole salivari, della tiroide e paratiroidi, di chirurgia oncologica della testa e del collo, di chirurgia laser endoscopica nella patologia benigna e maligna faringo-laringea, di chirurgia pediatrica dall’età di 3 anni.

Si eseguono inoltre esami di diagnostica videoendoscopica rino-faringo-laringea e di diagnostica otovestibolare.

 

L’attività clinico-chirurgica si articola in:

  • attività di ricovero programmato o in urgenza per patologie chirurgiche maggiori o in Day Surgery
  • attività ambulatoriali
    • ambulatorio ORL (visite, controlli postoperatori, medicazioni, follow-up, otomicroscopia, rinomanometria)
    • ambulatorio oncologico (visite, controlli post operatori, medicazioni, follow-up oncologico)
    • ambulatorio per piccoli interventi in anestesia locale
    • ambulatorio di Audiovestibologia (esami audiometrico tonale, audiometrico vocale, impedenzometrico audiometria protesica, videonistagmografia, stabilometria statica, esame clinico della funzionalità vestibolare, ABR potenziali evocati, otoemissioni, potenziali evocati vestibolari VEMPs)
    • ambulatorio di Videoendoscopia laringea e nasale, endoscopie vie aero-digestive superiori, videostroboscopie
  • attività riabilitativa di tipo logopedico

 

Attività di particolare rilievo

Accanto alla diagnosi e cura delle problematiche otorinolaringoiatriche di più frequente osservazione, l’U.O. si caratterizza per l’esecuzione di interventi di chirurgia funzionale del naso e dei seni paranasali, chirurgia della roncopatia, chirurgia delle ghiandole salivari, della tiroide e paratiroidi, chirurgia oncologica della testa e del collo, chirurgia laser endoscopica nella patologia benigna e maligna faringo-laringea.

Esegue inoltre esami di diagnostica videoendoscopica rino-faringo-laringea e di diagnostica otovestibolare.

Svolge attività ambulatoriale interdisciplinare per la valutazione delle persone da sottoporre ad intervento chirurgico, con la conseguente riduzione della degenza preoperatoria.

 

 

Modalità di accesso

Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è disposto da uno specialista dell’Azienda a seguito di valutazione clinica ambulatoriale.

 

L’attività ambulatoriale può essere prenotata:

PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE

 

 ELENCO FORNITORI PROTESICA (D.M. 332/99)

Consulta l’elenco delle ditte fornitrici di dispositivi protesici (aggiornato al 04/01/2019) che hanno manifestato disponibilità a collaborare con l’ASST del Garda.