Nel Servizio di Radiodiagnostica vengono effettuati esami di diagnostica per immagini e procedure interventistiche ai degenti presso gli Ospedali di Manerbio e di Leno, agli utenti afferenti al Pronto Soccorso di Manerbio e agli utenti esterni.
Il Servizio è dotato di tutte le metodiche di Radiologia Tradizionale, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM) chiusa, Ecografia diagnostica e interventistica, Diagnostica Senologica, Angiografia diagnostica e interventistica.
È attivo un sistema di archiviazione e trasmissione di immagini (PACS) per la gestione informatizzata degli esami (produzione, documentazione, refertazione ed archiviazione).
Il servizio opera con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015.
È importante, il giorno dell’esame, portare la documentazione clinica inerente il quesito specificato sull’impegnativa, eventuali referti di visite specialistiche e gli esami diagnostici precedenti.
In caso di esami di Risonanza Magnetica, portare eventuali esami ematici e/o delle urine.
RADIOLOGIA TRADIZIONALE SENZA MEZZO DI CONTRASTO
La radiologia tradizionale utilizza le radiazioni ionizzanti per diagnosticare patologie di diversa natura.
È la metodica più conosciuta e “antica” della Diagnostica per Immagini; consiste nell’utilizzo di un fascio di radiazioni ionizzanti che, attraversando il corpo, viene attenuato dalle strutture che incontra, generando un’immagine dell’area corporea esaminata. L’interpretazione dell’immagine radiografica che si ottiene fornisce importanti elementi diagnostici in numerose patologie.
Prestazioni
RX TORACE
RX TRACHEA
RX ADDOME DIRETTO
STRATIGRAFIA LOGGE RENALI
RX CRANIO/SENI PARANASALI
RX ORBITE
RX OSSA NASALI
O.P.T. (ORTOPANTOMOGRAFIA)
RX ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
TELERADIOGRAFIA DEL CRANIO
RX EMICOSTATO
RX STERNO
RX ARTICOLAZIONI STERNO-CLAVEARI
RX SPALLA
RX OMERO
RX GOMITO
RX AVAMBRACCIO
RX POLSO
RX MANO
RX DITO MANO
RX FEMORE
RX GINOCCHIO
RX GINOCCHIO SOTTO CARICO
RX ASSIALE ROTULA
RX GAMBA
RX ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA
RX PIEDE
RX PIEDE SOTTO CARICO
RX DITO PIEDE
RX RACHIDE CERVICALE STATICO/DINAMICO
RX RACHIDE DORSALE
RX RACHIDE LOMBOSACRALE STATICO/DINAMICO
RX SCHELETRO IN TOTO
RX BACINO/ANCHE
RX ARTICOLAZIONI SACRO-ILIACHE
RX COLONNA COMPLETA E BACINO SOTTO CARICO
RX ARTI INFERIORI/ARTO INFERIORE MONOPODALICO SOTTO CARICO
La radiologia tradizionale con mezzo di contrasto utilizza l’iniezione di una sostanza radioopaca o di un gas (mezzo di contrasto) per visualizzare radiograficamente alcune strutture anatomiche e diagnosticare patologie di diversa natura.
La somministrazione del mezzo di contrasto (che può avvenire per via orale, attraverso il retto o endovena), permette di studiare non solo l’anatomia ma anche la funzionalità di determinati organi, in particolare dell’apparato urinario, dell’apparato digerente e dell’apparato riproduttore.
Prestazioni
RX ESOFAGO
RX PRIME VIE DIGERENTI (esofago, stomaco, duodeno)
RX TUBO DIGERENTE COMPLETO
CLISMA OPACO
CISTOGRAFIA
CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE
URETROCISTOGRAFIA ASCENDENTE E MINZIONALE
ISTEROSALPINGOGRAFIA
FISTOLOGRAFIA
TC (Tomografia Computerizzata)
La Tomografia Computerizzata, indicata con l’acronimo TC, è una tecnica radiodiagnostica che sfrutta fasci di radiazioni ionizzanti (Raggi X) che attraversando il corpo riproducono, con l’ausilio di un computer (computerizzata), immagini in sezione (tomografia) delle strutture corporee.
Le moderne apparecchiature acquisiscono interi volumi della parte del corpo esaminata (fase di acquisizione) per poter poi successivamente ricostruire le immagini secondo tutti i piani dello spazio (fase di post-processing).
Può essere utilizzata per esaminare qualsiasi parte del corpo (cranio e massiccio facciale, collo, torace, addome e arti), consentendo di studiare dettagliatamente e contemporaneamente strutture ossee, tessuti molli, parenchimi e vasi sanguigni.
Alcune indagini TC richiedono anche l’impiego del mezzo di contrasto per la diagnosi di numerose patologie.
Prestazioni
TC ENCEFALO senza e con mezzo di contrasto
TC ORBITE senza e con mezzo di contrasto
TC MASSICCIO FACCIALE senza e con mezzo di contrasto
TC SENI PARANASALI senza e con mezzo di contrasto
TC ROCCHE PETROSE E MASTOIDI/ORECCHIO senza e con mezzo di contrasto
TC COLLO senza e con mezzo di contrasto
TC TORACE senza e con mezzo di contrasto
TC ADDOME SUPERIORE senza e con mezzo di contrasto
TC ADDOME INFERIORE senza e con mezzo di contrasto
TC ADDOME COMPLETO senza e con mezzo di contrasto
TC STAGING
TC TOTAL BODY
ENTERO-TC (TAC DEL TENUE E COLON-TC)
ANGIO-TC (TSA, AORTA TORACICA, AORTA ADDOMINALE, ARTI INFERIORI, ARTI SUPERIORI)
URO-TC
TC RACHIDE (cervicale, dorsale e lombosacrale) senza e con mezzo di contrasto
TC BACINO senza e con mezzo di contrasto
TC OSTEO-ARTICOLARI (spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia, piede e altri segmenti ossei)
PROCEDURE INTERVENTISTICHE TC-GUIDATE (PUNTURE EVACUATIVE E DRENAGGI)
BIOPSIE TC GUIDATE
DACRIOCISTO-TC
RISONANZA MAGNETICA (RM)
La Risonanza Magnetica è una metodica che non utilizza radiazioni ionizzanti ma sfrutta le proprietà magnetiche di alcuni atomi che costituiscono i nostri tessuti, in particolare gli atomi di idrogeno, per ottenere immagini altamente informative. L’apparecchiatura di RM è costituita essenzialmente da un grosso magnete e da bobine che emettono e ricevono onde elettromagnetiche. Sia il magnete che le bobine sono racchiuse nell’involucro di un grosso cilindro cavo, al cui interno scorre il lettino dove viene posizionato il paziente. Sia il campo magnetico generato dal magnete, che le onde elettromagnetiche emesse dalle bobine non provocano disturbi significativi al paziente; l’unico inconveniente è rappresentato da un fastidioso rumore durante l’esecuzione dell’esame. Il vantaggio principale della RM rispetto ad altre metodiche di immagine risiede nell’alta risoluzione di contrasto e nella possibilità di caratterizzare, entro certi limiti, la composizione tissutale.
L’apparecchiatura del nostro Servizio è dotata di magnete “chiuso”.
Prestazioni
RM ENCEFALO senza e con mezzo di contrasto
RM SELLA TURCICA senza e con mezzo di contrasto
RM ROCCHE E MASTOIDI senza e con mezzo di contrasto
RM ORBITE senza e con mezzo di contrasto
RM ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
RM MASSICCIO FACCIALE senza e con mezzo di contrasto
ANGIO-RM (vari distretti anatomici)
RM RACHIDE senza e con mezzo di contrasto (cervicale, dorsale, lombosacrale)
RM BACINO E ANCHE senza e con mezzo di contrasto
RM OSTEO-ARTICOLARI (spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia, e piede e altri segmenti ossei)
ARTRO-RM DELLA SPALLA
RM DEI TESSUTI MOLLI
RM MAMMELLA
RM DELL’ADDOME SUPERIORE senza e con mezzo di contrasto
RM DELL’ADDOME INFERIORE senza e con mezzo di contrasto
ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
L’ecografia è una metodica che utilizza onde sonore chiamate ultrasuoni per ottenere immagini degli organi. Gli ultrasuoni hanno una frequenza molto più alta rispetto alle normali onde sonore emesse con la voce e non sono udibili dall’orecchio umano.
Il principio di funzionamento dell’ecografia si basa su un fenomeno fisico elementare ben noto per la sua semplicità: se trovandosi in una valle in mezzo a montagne si emette un grido verso una parete, alcuni secondi dopo si percepisce l’eco. Ciò è dovuto al fatto che la montagna riflette l’onda sonora e la fa tornare al nostro orecchio che è in grado di percepirla. L’apparecchio ecografico sfrutta lo stesso principio fisico; emette una serie di onde sonore ad alta frequenza che quando colpiscono un organo vengono riflesse e tornano verso la sonda (che il medico tiene in mano e fa scorrere sul corpo durante l’esame). Il computer al quale è collegato l’apparecchio ecografico è in grado di stabilire in che punto del corpo è avvenuta la riflessione dell’onda e di trasformare questo dato in un’immagine anatomica.
BIOPSIE ECO-GUIDATE DELLA MAMMELLA E DELLA TIROIDE
BIOPSIE ECO-GUIDATE DEL POLMONE E DELLA PLEURA
BIOPSIE ECO-GUIDATE DEL FEGATO E DI ALTRI ORGANI ADDOMINALI
BIOPSIE ECO-GUIDATE DEI LINFONODI
BIOPSIE ECO-GUIDATE DEI TESSUTI MOLLI
AGOASPIRATI ECO-GUIDATI (vari organi e distretti anatomici)
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
La Diagnostica per Immagini consente uno studio accurato della patologia mammaria, che attualmente riveste grande rilevanza medica e sociale, soprattutto dal punto di vista oncologico. In questo campo si avvale soprattutto della Mammografia, dell’Ecografia e della Risonanza Magnetica.
La Mammografia è una metodica radiologica che, con l’impiego di dosi ridotte di radiazioni, consente di valutare con notevole precisione il tessuto ghiandolare mammario e di identificare anche in fase molto precoce lesioni di diversa natura. Possono essere studiate patologie già sospettate o apprezzabili clinicamente e lesioni in fase pre-clinica (soprattutto con i programmi di screening).
L’Ecografia studia in maniera ideale la mammella, che è un organo costituito prevalentemente da tessuto ghiandolare e adiposo; come già sottolineato, è una metodica innocua dal punto di vista biologico, molto accurata nel rilevare piccole lesioni e nel caratterizzare (almeno in parte) la struttura dei tessuti. Consente inoltre di effettuare biopsie, di aspirare lesioni cistiche e di posizionare dei reperi che consentono un intervento chirurgico più preciso, selettivo e meno demolitivo.
La Risonanza Magnetica in ambito senologico è un’indagine diagnostica complementare alla Mammografia e all’Ecografia; è indicata in casi selezionati secondo precise linee guida. Permette di identificare anche noduli di dimensioni molto ridotte e di approfondire alcune particolari lesioni mammarie, definendo con precisione la loro estensione e studiandone anche la loro vascolarizzazione, in previsione di un intervento chirurgico o nel monitoraggio di pazienti già trattate con chirurgia conservativa, chemioterapia e radioterapia.
I programmi di Screening in ambito senologico hanno l’obiettivo di studiare la popolazione asintomatica nelle fasce d’età a maggiore rischio di sviluppo di lesioni neoplastiche, per identificare in fase precoce (quando ancora trattabili con un elevato tasso di guarigione) eventuali lesioni maligne o che potrebbero nel tempo degenerare.
Prestazioni
MAMMOGRAFIA MONO/BILATERALE
GALATTOGRAFIA
ECOGRAFIA MAMMARIA MONO/BILATERALE
CENTRATURA MAMMARIA CON GUIDA ECOGRAFICA
MARKER CUTANEO CON GUIDA ECOGRAFICA
BIOPSIA ECO-GUIDATA MAMMELLA
BIOPSIA MAMMELLA IN STEREOTASSI
ASPIRAZIONE ECO-GUIDATA DI CISTI MAMMARIA
CENTRATURA MAMMARIA SOTTO GUIDA STEREOTASSICA
ANGIOGRAFIA
L’angiografia è l’esame radiologico in grado di visualizzare i vasi sanguigni dei diversi distretti corporei al fine di studiarne la morfologia e il decorso e dimostrare eventuali lesioni. Questa metodica è resa possibile grazie all’utilizzo di particolari cateteri estremamente sottili e flessibili che consentono di “navigare” all’interno del circolo ematico e di raggiungere per via endo-vascolare il distretto da esaminare; richiede la somministrazione del mezzo di contrasto per visualizzare e studiare in modo selettivo le strutture vascolari.
L’esame angiografico consente di dimostrare eventuali alterazioni di calibro e decorso dei vasi, che possono presentarsi come restringimenti del lume vascolare di diversa entità (fino a vere e proprie occlusioni), o come anomale dilatazioni (ectasie, aneurismi o pseudo-aneurismi). L’esame risulta inoltre indicato nel sospetto di sanguinamento, consentendone la precisa identificazione della sede.
Le indicazioni allo studio angiografico diagnostico si sono notevolmente ridotte negli ultimi anni per lo sviluppo tecnologico di metodiche diagnostiche non invasive molto accurate, in particolare l’Eco-doppler, l’Angio-TC e l’Angio-RM.
L’angiografia è attualmente indicata soprattutto per lo studio di alcune lesioni del circolo arterioso (arteriografia) e in questo caso richiede l’accesso (generalmente inguinale o brachiale) in una arteria di discreto calibro; anche se l’invasività della metodica è modesta, il paziente che viene sottoposto a questo studio deve permanere allettato nelle 24 ore successive alla procedura, che quindi viene sempre effettuata in regime di ricovero.
Prestazioni
AORTOGRAFIA
ARTERIOGRAFIA ARTI SUPERIORI
ARTERIOGRAFIA ARTI SUPERIORI
ARTERIOGRAFIA ADDOMINALE (circolo epatico e mesenterico)
ARTERIOGRAFIA RENALE
ARTERIOGRAFIA PELVICA (circolo ipogastrico)
ARTERIOGRAFIA VASI EPI-AORTICI (arterie carotidi e vertebrali)
ARTERIOGRAFIA BRONCHIALE
ARTERIOGRAFIA INTERCOSTALE/LOMBARE
LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
La Radiologia Interventistica permette di curare con scarsa invasività numerose patologie, sfruttando la guida delle tecniche di Diagnostica per Immagini, in particolare dell’Angiografia e dell’Ecografia.
ANGIOGRAFIA INTERVENTISTICA Grazie al notevole sviluppo tecnologico e alla possibilità di raggiungere praticamente tutti i distretti vascolari con l’utilizzo di cateteri ultrasottili, l’angiografia interventistica rappresenta oggi un settore che riveste una grande potenzialità in campo medico; permette di trattare gran parte delle alterazioni acute e croniche del sistema vascolare del corpo umano, risolvendo in maniera mini-invasiva gravi e invalidanti patologie (che in alcuni casi non hanno altre valide soluzioni terapeutiche alternative).
Dopo una esauriente fase angiografica “diagnostica” si procede al trattamento endo-vascolare della patologia individuata. In caso di stenosi e ostruzioni vascolari, la procedura si avvale di trattamenti mediante angioplastica e posizionamento di stent o protesi vascolari atti a ristabilire la pervietà e il normale calibro del lume. In caso di emorragie è possibile interrompere il sanguinamento embolizzando (occludendo dall’interno) il vaso lacerato.
ECOGRAFIA INTERVENTISTICA
Le tecniche interventistiche eco-guidate permettono di trattare numerose patologie in vari distretti del corpo umano, in particolare quelle addominali e dei tessuti molli, con scarsa invasività e validi risultati, risolvendo situazioni critiche e invalidanti, in urgenza e in elezione.
Anche nel caso dell’Ecografia Interventistica, la fase diagnostica preliminare deve essere molto precisa e dettagliata e il trattamento deve essere condotto da medici esperti.
Prestazioni
EMBOLIZZAZIONE ARTERIOSA PER EMORRAGIE TRAUMATICHE E NON TRAUMATICHE
EMBOLIZZAZIONE DI MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE (MAV) E FISTOLE ARTERO-VENOSE.
EMBOLIZZAZIONE DI NEOPLASIE IPERVESCOLARIZZATE
EMBOLIZZAZIONE PORTALE
EMBOLIZZAZIONE BRONCHIALE
EMBOLIZZAZIONE DI VARICOCELE TESTICOLARE E PELVICO
TRATTAMENTO DI ANEURISMI E PSEUDO-ANEURISMI VISCERALI E/O PERIFERICI
CHEMIOEMBOLIZZAZIONE EPATICA
CHEMIOTERAPIE INTRA-ARTERIOSE
ANGIOPLASTICA (PTA) ARTERIOSA E VENOSA A LIVELLO DEI VASI DEGLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI
POSIZIONAMENTO DI STENT A LIVELLO DEI VASI DEGLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI
ANGIOPLASTICA (PTA) E POSIZIONAMENTO DI STENT A LIVELLO DELLE ARTERIE VISCERALI ADDOMINALI
ANGIOPLASTICA/RICANALIZZAZIONE DI FISTOLA O PROTESI ARTERO-VENOSA PER DIALISI
TRATTAMENTO ECO-GUIDATO DELLE CALCIFICAZIONI ARTICOLARI (spalla, anca)
RADIOLOGIA DOMICILIARE
Dal 1 aprile 2021 è attivo il servizio di Radiologia Domiciliare dedicato agli ospiti delle RSA della Rete Territoriale.
Il servizio si avvale di un’apparecchiatura radiologica mobile ed è nato con l’obiettivo di garantire comfort e sicurezza ai pazienti, ridurre gli spostamenti ed il rischio di contrarre infezioni in particolare in relazione al coronavirus.
E’ possibile eseguire, presso le RSA, le seguenti radiografie prescritte non con carattere di urgenza:
radiografia convenzionale del torace
radiografia di articolazioni, ossa lunghe, bacino
radiografia delle anche (solo per controllo postoperatorio).
L’equipe del servizio di Radiologia Domiciliare è costituita da un tecnico di radiologia e un OSS; la refertazione dell’esame viene effettuata dal medico radiologo del Servizio di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero di riferimento.
ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO
Esami e modalità di prenotazione
Sede
Giorno esecuzione prestazioni
Tipo prestazioni
Modalità prenotazione
Ospedale di Manerbio
Dal lunedì al venerdì (non festivi)
8.00-15.00
Radiografie del torace
Non necessaria
Dal lunedì al venerdì
(non festivi)
8.00-15.00
Radiologia tradizionale
CUP 030.9037555
Solo per urgenze (U) e classi di priorità B e D: segreteria del Servizio 030.9929588 (8.30-15.30)
Dal lunedì al venerdì
(non festivi)
8.00-15.00
Risonanze magnetiche (mammella, addome/pelvi, collo e massiccio facciale)
Segreteria del Servizio 030.9929595/563 (8.30-15.30)
Risonanze magnetiche (articolari, encefalo senza mezzo e con mezzo di contrasto)
Prenotazioni al CUP o CCR
Dal lunedì al venerdì (non festivi)
Mammografia
Mammografia +Ecografia con priorità
Segreteria del Servizio 0309929462 (09.00-12.00)
0309929462 (09.00-12.00)
Dal lunedì al venerdì
(non festivi)
8.00-15.00
Ecografie
Ecografia con priorità
Segreteria del Servizio 030.9929462 (09.00-12.00 e 13.00-15.00)
Segreteria del Servizio 0309929462 (09.00-12.00)
Dal lunedì al venerdì
(non festivi)
13.00-15.00
TC
TC senza mezzo di contrasto con priorità
TC con mezzo di contrasto
TC con mezzo di contrasto con priorità
Segreteria del servizio 0309929462
(Priorità, Bollini Verdi, Primi accessi e controlli)
Segreteria del servizio: 0309929462 (13.00-15.00)
0309929462 (13.00-15.00)
0309929462 (13.00-15.00)
Dal lunedì al venerdì
(non festivi)
8.00-15.00
Ortopantomografie
Non necessaria
Sabato mattina
(non festivi)
8.00-12.00
Risonanze Magnetiche in libera professione
CUP Libera Professione 030.9037.225
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdi
16.00-18.00
Ecografie in libera professione
CUP Libera Professione 030.9037.225
Martedì, giovedì e venerdi
(non festivi)
8.00-15.30
Screening mammografico
Su invito di ATS Brescia
Per i possessori di esenzione: attenzione a far apporre sulla ricetta dal medico prescrittore il codice dell’esenzione.
Si ricorda che è necessario che l’impegnativa riporti sempre la diagnosi o il sospetto clinico, affinché sia possibile valutare al meglio la congruenza degli esami, e che il codice regionale del medico richiedente sia leggibile.
Hai prenotato una visita e non puoi presentarti?
Ricordati di cancellare l’appuntamento
I canali disponibili per cancellare gli appuntamenti sono:
Solo per chi fosse assolutamente impossibilitato ad utilizare le modalità descritte sono disponibili gli sportelli del Servizio di Radiodiagnostica, del CUP/Cassa/Accettazione ospedalieri e dei punti di erogazione delle prestazioni ambulatoriali.
Per cancellare un appuntamento è necessario specificare:
nome, cognome e data di nascita della persona a cui è intestata la prenotazione
tipo di prestazione da disdire
data e sede dell’appuntamento
L’indirizzo mail () ed il numero per gli sms (334.6614859) non possono essere utilizzati per richieste diverse dalle disdette; non verranno quindi prese in considerazione altre comunicazioni.
Accettazione e pagamento ticket
Il giorno dell’esame è necessario presentarsi presso lo sportello “Segreteria Radiologia” con:
richiesta del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN
radiogrammi precedenti e documentazione sanitaria
Il pagamento per la prestazione va sempre effettuato all’atto dell’accettazione amministrativa, prima dell’esecuzione dell’esame. E’ possibile il pagamento con contanti, bancomat o carte di credito.
Ritiro referti e delega
I referti e la documentazione radiografica sono consegnati a partire dal 3° giorno lavorativo successivo all’esecuzione dell’esame (4° per TC e RMN) presentando il modulo rilasciato (“Ritiro referti”) dal personale del Servizio di Radiodiagnostica.
Per gli esami aventi carattere d’urgenza il referto e le immagini verranno consegnate dopo l’esecuzione dell’esame.
In caso di ritiro da parte di terzi e non da parte della persona interessata, è necessaria la delega, che può essere rilasciata compilando l’apposito spazio nel modulo “Ritiro referti”.
La documentazione clinica radiografica sarà fornita su CD-ROM/DVD-ROM. Nel caso in cui l’interessato chieda ulteriori strumenti documentali (pellicole, audiovisivi), sarà richiesto un contributo spese che può variare secondo la tipologia del supporto.
E’ possibile richiedere l’invio del referto all’indirizzo dichiarato tramite posta prioritaria, previo pagamento delle spese postali. La richiesta di spedizione va effettuata al momento dell’accettazione.
presso i totem multifunzione NB: le immagini su CD-ROM/DVD-ROM vanno comunque ritirate con le modalità sopra descritte
In caso di mancato ritiro l’Azienda, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, provvederà ad addebitare all’utente i costi dell’intera prestazione, anche se esente.
INFORMAZIONI UTILI
Percorsi preferenziali
Nel Servizio di radiodiagnostica sono attivi percorsi preferenziali per alcune tipologie di utenti:
Utenti barellati accompagnati dai volontari:
priorità di accettazione
risposta immediata a richiesta dell’utente
Utenti che necessitano di indagini di TAC o Risonanza magnetica indirizzati dagli specialisti del nostro presidio ospedaliero: