La U.O. effettua interventi su tutto il sistema muscolo-scheletrico, con particolare specializzazione nella chirurgia protesica delle grandi articolazioni (anca, ginocchio e spalla) oltre che nella protesica di alluce e di caviglia, chirurgia artroscopica e ricostruttiva dei legamenti del ginocchio, chirurgia delle deformità del piede, chirurgia della mano, chirurgia delle lesioni degenerative e traumatiche della spalla e chirurgia riparativa delle persone anziane traumatizzate, chirurgia in urgenza dei traumi della strada e del lavoro.
I trattamenti, a seconda del caso, vengono eseguiti sia in regime di ricovero ordinario che di day-hospital o ambulatoriale.
L’attività è organizzata secondo il modello assistenziale per intensità di cure e si svolge in due aree di degenza:
Vengono effettuate attività ambulatoriali, che constano di medicazioni di ferite, rimozione punti, rimozione di apparecchi gessati e visite specialistiche ortopediche.
Attività di particolare rilievo
Grande esperienza è stata acquisita nel campo delle riprotesizzazioni articolari, interventi molto complessi di ricostruzione di articolazioni già protesizzate ed usurate nel tempo.
Complessivamente si eseguono in media circa 2.400 interventi chirurgici per anno.
Gli Specialisti ortopedici collaborano con gruppi internazionali di studio sull’impiego di nuovi biomateriali e sull’utilizzo di tecnologie chirurgiche mini-invasive, che consentono una più precoce riabilitazione del paziente ed un migliore effetto cosmetico.
Modalità di accesso
Il ricovero urgente avviene attraverso il Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato è disposto da uno specialista dell’Azienda a seguito di valutazione clinica ambulatoriale.
L’attività ambulatoriale può essere prenotata:
PRESTAZIONI CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE