ASST Garda e Leone Shopping Center insieme per prevenire l’Epatite C
Tutti i nati tra il 1969 e il 1989 potranno aderire alla campagna regionale di screening per Epatite C (HCV).
Gli operatori sanitari dell’ASST Garda saranno disponibili venerdì 24 novembre dalle ore 14 alle ore 18 all’interno della Kids Area del centro commerciale Il Leone di Lonato del Garda per fornire informazioni sul tema HCV ed eseguire test gratuiti con un semplice pungidito.
“Ringrazio Angela Berto, direttrice del centro commerciale il Leone shopping Center per l’ospitalità, la collaborazione e il contributo che ha offerto al progetto di ASST Garda di portare la sanità territoriale sempre più vicina ai cittadini – commenta Anna Gerola, Commissario Straordinario dell’ASST Garda -.
Grazie a queste iniziative è possibile creare una maggiore sinergia tra sanità pubblica, territorio e utenti. La prevenzione ad oggi è la garanzia per contenere il diffondersi di determinate patologia. Ringrazio anche il sindaco di Lonato, Roberto Tardani, che da sempre è attento alle esigenze sia della nostra azienda sia dei propri cittadini”.
“Ritengo che questa iniziativa abbia veramente una grande importanza, specialmente se si considera che nel nostro Paese le persone affette da Epatite C siano più di 300.000 spesso inconsapevoli di essere colpiti da questa malattia – commenta Roberto Tardani, Sindaco della Città di Lonato del Garda -. Per questo diventa fondamentale promuovere iniziative di sensibilizzazione e, come in questo caso, di prevenzione e
controllo della malattia, Fortunatamente oggi, grazie alla ricerca scientifica, parliamo di una malattia curabile e gli screening sono il miglior modo per ottenere una diagnosi precoce e prevenire ulteriori rischi per la propria salute”.
“Con questa iniziativa inauguriamo una collaborazione con l’ASST Garda che spero possa consolidarsi nel tempo – commenta Angela Berto, direttrice del Centro Commerciale Il leone Shopping Center di Lonato del Garda -. Il Leone Shopping Center è un centro commerciale sempre molto frequentato, quindi è il luogo ideale per intercettare migliaia di persone in un solo giorno e avvicinarle a un tema importante come quello della prevenzione sanitaria. Per questo motivo mettiamo volentieri a disposizione gratuitamente la nostra struttura per fornire un servizio che, prima di tutto, è a vantaggio della collettività.
Il nostro legame con il territorio gardesano è sempre più forte e consolidato perchè è la nostra casa, e per lei abbiamo massimo rispetto e cura”.
L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione spesso asintomatica ma molto pericolosa; infatti è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato. L’infezione si trasmette per via ematica quindi attraverso scambi di sangue o di liquidi biologici infetti.
Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per Epatite C in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non siano mai stati trattati per Epatite C, a cui Regione Lombardia ha aderito.Lo screening per l’HCV è gratuito per la fascia d’età tra il 1969 e 1989 ed è possibile effettuarlo senza impegnativa in tutti i punti prelievo di ASST Garda e del territorio lombardo. Viene offerto a tutti gli iscritti all’anagrafe sanitaria in Lombardia, che effettuano un ricovero ospedaliero o in day hospital, che accedono per una prestazione nel punto prelievi e alle persone che non abbiano già assunto farmaci
orali contro l’Epatite C.
Desenzano del Garda 21/11/2023
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, Fondazione Onda dedica alle donne la settimana dal 22 al 28 novembre.
ASST Garda partecipa all’Open Week con una iniziativa di sensibilizzazione sul tema tramite l’allestimento di tre mostre fotografiche all’interno dei tre Presidi Ospedalieri: Gavardo, Desenzano e Manerbio. Modelle d’eccezione sono le professioniste sanitarie dei tre Pronto Soccorso. Infatti, il Pronto soccorso è il primo luogo sicuro che accoglie le donne dopo aver subito una violenza. Al proprio interno ci sono professionisti preparati per accoglierle, assisterle e accompagnarle nei loro bisogni ed esigenze, garantendo privacy e protezione.
Esistono molte forme di violenza: verbali, psicologiche ed economiche, che spesso possono culminare con episodi di violenza fisica e nel peggiore dei casi portare alla morte.
Nel rapporto del Viminale relativamente al periodo dal 1 gennaio al 19 novembre 2023 sono stati registrati 106 casi di femminicidio, di cui 87 in ambito familiare/affettivo, con 55 donne che hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.
L’Obiettivo di questa iniziativa è avvicinare le donne alle rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno.
ASST Garda partecipa attivamente a “Tessere Legami”, la Rete interistituzionale antiviolenza del Garda perseguendo l’idea che la violenza contro le donne possa essere affrontata solo se individuata e riconosciuta.
Si può trovare aiuto nei centri e agli sportelli della Rete attivi nel nostro territorio:
Centro Antiviolenza Chiare Acque telefono 0365.1870245 e 334.9713199
Sportelli territoriali:
Carpenedolo – Ghedi telefono 339.2182840
Sabbio Chiese telefono 331.1276461
E’ disponibile il numero Antiviolenza e Stalking 1522 attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
In caso di emergenza contattare il 112
Ciclo di incontri sull’attività fisica in gravidanza e dopo il parto “STRONG MOMMA: EMPOWER YOU JOURNEY, EMBRACE YOUR STRENGTH” – allenamento in gravidanza e post parto: un percorso dedicato alle future e neomamme
Per partecipare è gradita l’iscrizione chiamando il numero 030/9116684 o inviando una mail a
A partire da lunedì 20 novembre l’offerta delle vaccinazioni antinfluenzale e anti COVID sarà ampliata gratuitamente a tutta la popolazione.
Per la promozione dell’ampliamento delle vaccinazioni a tutta la cittadinanza è previsto un VAX DAY nella giornata di sabato 25 novembre 2023 nelle seguenti sedi vaccinali di ASST Garda:
Per informazioni su altri Centri vaccinali attivi consulta il sito di ATS Brescia
E’ necessaria la prenotazione.
Come prenotare:
per i PUNTI VACCINALI di ASST Garda, per quelli dell’intero sistema regionale e per le FARMACIE aderenti
accedi alle seguenti piattaforme messe a disposizione da Regione Lombardia:
PRENOTA il vaccino ANTINFLUENZALE
Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale 800894545, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00
Per informazioni e chiarimenti sui vaccini, scarica le note informative e consulta il sito di Regione Lombardia.
A Desenzano, negli ambulatori 21 e 22 dei Poliambulatori, dalle 9.00 alle 14.00, il personale dell’Unità Semplice Dipartimentale di Diabetologia fornirà informazioni specifiche, il controllo della glicemia capillare, una valutazione del rischio cardiovascolare ed indicazioni personalizzate.
Sarà presente un infermiere di Famiglia e Comunità per spiegare la presa in carico dei pazienti diabetici sul territorio. Sarà inoltre disponibile l’ambulatorio 24 dedicato alle vaccinazioni consigliate per i pazienti diabetici.
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, l’ASST-Garda e l’Associazione Diabetici della Provincia di Brescia organizzano l’Open Day Diabete.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete e le relative importanti complicanze, sulla sua prevenzione, sulle strategie comportamentali, diagnostiche, terapeutiche e sull’importanza delle vaccinazioni.
Il diabete, con una prevalenza in continua crescita, viene identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quale priorità globale per tutti i sistemi sanitari.
In Italia, in base ai dati ISTAT 2020, si stima una prevalenza del diabete pari a circa il 6% della popolazione che corrisponde a oltre 3 milioni e mezzo di persone.
Quindi sono fondamentali la prevenzione e la diagnosi precoce. Il diabete è una caso emblematico di malattia cronica, che in parte può essere contenuta adottando stili di vita salutari.
E’ rilevante la correlazione tra la probabilità di contrarre il diabete e i principali fattori di rischio comportamentali, come l’inattività fisica, la cattiva alimentazione e l’eccesso ponderale.
Ad incidere in maniera significativa sono le percentuali riferite alla sedentarietà, che interessa quasi la metà della popolazione diabetica e il sovrappeso, che colpisce oltre il 70% delle persone con diabete.
Grande Puffo e Puffetta sono “puffati” all’Ospedale di Desenzano del Garda per allietare la degenza dei piccoli pazienti della Pediatria.
I bimbi sono rimasti sorpresi a vedere due dei loro beniamini dei cartoni animati girare in corsia ed entrare a salutarli in ogni stanza.
Ringraziamo i Puffi per questo gesto di solidarietà nei confronti dei nostri piccoli degenti e per aver portato un momento di colorata allegria.
MAMME INCANTO, un percorso per riscoprire la voce e il canto che coccola come nuovo modo per stare insieme
Ciclo di incontri sull’attività fisica in gravidanza e dopo il parto “STRONG MOMMA: EMPOWER YOU JOURNEY, EMBRACE YOUR STRENGTH” – allenamento in gravidanza e post parto: un percorso dedicato alle future e neomamme
Per partecipare è gradita l’iscrizione chiamando il numero 030/9116684 o inviando una mail a
Giovedì 5 ottobre l’ASSOCIAZIONE GIACOMO MARCATI O.D.V. ha consegnato alla Pediatria dell’Ospedale di Manerbio, per mano dei suoi attivi sostenitori di CasaPointPontevico e CasaPointVerola, il frutto di una raccolta fondi realizzata in occasione di un aperitivo/evento lo scorso 22 giugno.
Ad accogliere i donatori, la Dottoressa Giovanna SASSI (Responsabile dell’U.O. Pediatria e Neonatologia di Manerbio, nonché Direttore del Dipartimento area della donna e materno infantile), la coordinatrice infermieristica Monia MOMBELLI ed un gruppo di operatori del reparto.
La raccolta fondi si è tradotta in nuovi preziosi dispositivi ora a disposizione dei professionisti della Pediatria di Manerbio: un transilluminatore neonatale, un termometro ad infrarossi, due venoscopi pediatrici ed alcuni utilissimi cuscini in gel.
L’associazione artefice della donazione nasce alcuni anni fa per iniziativa di colleghi e amici di Giacomo Marcati, giovane professionista immobiliare venuto a mancare nel 2021, per onorarne la memoria portando a termine progetti di sostegno e aiuto a varie realtà del territorio lombardo.
All’associazione vanno i più sinceri ringraziamenti del Commissario Straordinario di ASST Garda, Dottoressa Anna GEROLA, che sottolinea come “l’attenzione rivolta ai nostri piccoli pazienti sia la migliore ricompensa per l’impegno professionale ed umano profuso da tutti gli operatori, che si uniscono nei ringraziamenti”.
La prenotazione del COUNSELING VACCINAZIONI PER VIAGGIATORI INTERNAZIONALI è ora effettuabile anche
online su PrenotaSalute (www.prenotasalute.regione.lombardia.it)
oppure TELEFONICAMENTE attraverso il CONTACT CENTER REGIONALE
da LINEA FISSA: al numero verde gratuito 800.638.638
da RETE MOBILE: al numero 02.99.95.99 (a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario)
Orari: dal LUNEDI’ al SABATO dalle ore 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi
o chiamando ASST GARDA al numero 030 90.37.333 (da LUNEDI’ a VENERDI - escluso i festivi - dalle ore 10:00
alle ore 16:00).
Il servizio di prenotazione per il COUNSELING VACCINAZIONI PER VIAGGIATORI INTERNAZIONALI è rivolto a
coloro che devono effettuare la consulenza per identificare ed eventualmente effettuare i vaccini
necessari al viaggio verso paesi esteri. Il servizio permette ai cittadini di prenotare il counseling
fra tutti quelli resi disponibili dagli Enti Sanitari dell'intera rete regionale.