Il 15 febbraio 2023 scade il termine per la presentazione della richiesta di contributo economico per l’acquisto di prodotti sostitutivi del latte materno (formule per lattanti) con riferimento alla spesa sostenuta per i nati dal 01 gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 e riferita ai primi 6 mesi
di vita del neonato, come definito da Regione Lombardia nella D.G.R. n. XI/7665 del 28/12/2022.
Le donne affette dalle condizioni patologiche indicate nell’Allegato 1 al DM Salute 31.8.2021, che impediscono la pratica naturale dell’allattamento, e con un ISEE ordinario non superiore a 30.000,00 euro annui, possono richiedere un contributo fino all’importo massimo annuo di € 400 per neonato, per il tempo necessario e comunque non oltre il sesto mese di vita del neonato, per l’acquisto di sostituti del latte materno (formule per lattanti), qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato (BLUD).
Tra le condizioni assolute di impedimento all’allattamento è compresa la morte della madre; in tal caso colui che possiede la responsabilità genitoriale del neonato potrà richiedere il contributo.
I soggetti aventi diritto, o loro delegati, possono richiedere il contributo inviando email all’indirizzo , allegando copia di documento d’identità e indicando:
Nel caso in cui i primi 6 mesi di vita del bambino siano a cavallo di due annualità, dovranno essere presentate due richieste distinte, una per ogni anno di competenza della spesa.
Il soggetto richiedente sarà quindi contattato dall’assistente sociale del Consultorio Familiare competente per comune di residenza per concordare un appuntamento per la consegna della documentazione da parte dell’interessato o del delegato.
Documentazione necessaria, da consegnare presso il Consultorio Familiare:
Prima di recarsi all’appuntamento presso il Consultorio Familiare si raccomanda di prendere visione dell’Informativa Privacy, redatta conformemente al Regolamento 679/2016/UE Informativa Privacy Interessati – Richiesta contributi per acquisto sostituti del latte materno.
La richiesta di contributo e la documentazione sarà trasmessa ad ATS Brescia dall’assistente sociale del Consultorio Familiare entro il 15 marzo 2023.
Il contributo verrà erogato agli aventi diritto da ATS Brescia entro il 31 maggio 2023.
Ultimo aggiornamento 03/02/2023
Il Dopo di Noi è un percorso di emancipazione dalla famiglia di origine per le persone con disabilità previsto dalla Legge regionale 112/2016 relativo a: “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare”, con due finalità:
Per qualsiasi informazione vai a questo link di Regione Lombardia.
Responsabilità professionale e gestione del rischio in ambito sanitario è il tema del corso organizzato da ASST Garda per approfondire alcuni aspetti relativi al necessario coinvolgimento del personale medico nel percorso di gestione delle richieste risarcitorie, alla formazione e gestione della documentazione sanitaria, con un particolare riguardo al valore legale.
Gli obiettivi formativi del corso:
A chi è destinato:
Direttori di Dipartimento, Direttori di Distretto, Direttori Medici di Presidio, Direttori/Responsabili UU.OO.CC e UU.OO.SS sanitarie, Referenti Medici Qualità e Rischio Clinico, Risk manager e componenti CVS delle Aziende Sanitarie.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, al corso si possono iscrivere anche partecipanti esterni all’ASST Garda.
Per iscriversi gli esterni devono accedere al portale: http://formazione.sigmapaghe.com registrarsi nella sezione esterni ed effettuare il login. Completata la procedura selezionare dal menù a colonna di sinistra Aziende – Lombardia – ASST Garda
Entrare nel catalogo corsi, cercare il corso e iscriversi
L’evento è in fase di accreditamento ECM
Per maggiori informazioni chiamare la segreteria organizzativa dott.ssa Luisa Avenoso tel. 030.9145595
email:
Le date:
Desenzano del Garda
30 Gennaio e 7 Febbraio 2023
ore 14.30-18.30 Sala delle Muse Villa Brunati
(25 posti riservati agli esterni)
Manerbio
17 febbraio e 9 marzo 2023
ore 14.30-18.30 Aula Magna Ospedale di Manerbio
(25 posti riservati agli esterni)
Gavardo
30 marzo e 5 aprile 2023
ore 14.30-18.30 Auditorium Cecilia Zane
(25 posti riservati agli esterni)
Date degli incontri di gruppo al Consultorio di Salò:
Date incontri febbraio 2023
Date incontri gennaio 2023
Per partecipare è gradita l’iscrizione chiamando il numero 030/9116684 oppure inviando una mail a
A decorrere dal 01/01/2023, gli assistiti ancora in carico al Dott. Ampelio Martori, sono invitati a scegliere un nuovo Medico tra quelli presenti nell’ambito territoriale di Desenzano del Garda.
Per effettuare la scelta del nuovo medico è necessario inviare una email all’indirizzo , allegando l’apposito modulo (clicca qui) compilato in tutte le sue parti oppure indicando nel testo della mail:
E’ necessario allegare documento di identità in corso di validità (fronte e retro) della persona che inoltra la richiesta.
L’assegnazione del medico avverrà tenendo conto dei posti disponibili per ciascun professionista.
Sarà cura degli operatori confermare l’avvenuta assegnazione del nuovo medico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Scelta e Revoca di Desenzano ai numeri 030/9116703 – 704 (dal lunedì al giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00).
Per informazioni sulle sedi e gli orari di ambulatorio dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia consulta il sito di ATS Brescia.
Si ricorda che il giorno 31 dicembre 2022 i Punti Prelievo di GHEDI – BAGNOLO MELLA – GAMBARA -PONTEVICO – VEROLANUOVA resteranno chiusi
ASST del Garda ha aggiornato il proprio Codice Comportamentale alla luce della nuova normativa in materia.
Con tale avviso pubblico s’intende avviare il percorso partecipativo aperto a tutti i dipendenti, alle organizzazioni sindacali, agli utenti, alle associazioni ed alle altre realtà organizzative rappresentative di particolari interessi nei confronti dell’ASST del Garda.
S’invitano, pertanto, i soggetti interessati a far pervenire eventuali proposte od osservazioni entro il 19.12.2022 tramite:
pec:
e-mail:
consegna diretta all’ufficio protocollo
Domani 1 dicembre 2022 l’attività del Drive Through di Rivoltella è sospesa dalle ore 14 alle ore 15 a causa di lavori di manutenzione dell’impianto elettrico.
Il Corso è un passaggio necessario per poter poi effettuare l’analgesia e viene svolto prioritariamente in presenza.
Per le gestanti che per giustificati motivi non possono partecipare è disponibile il Corso Online. Per partecipare è necessario scrivere i motivi dell’assenza con una mail al seguente indirizzo:
Alla fine del Corso online, qualora si richieda la partoanalgesia, va compilato il modulo indicato ed inviato agli stessi indirizzi mail.
E’ partito all’Ospedale di Desenzano del Garda il progetto ‘MyTravelCare’. Il servizio, promosso da Regione Lombardia e dedicato ai cittadini stranieri che hanno bisogno di accedere alle cure del pronto soccorso, ha l’obiettivo di velocizzare e facilitare la comunicazione con il personale sanitario, acquisendo attraverso dei totem multilingua le informazioni utili per la diagnosi e la definizione della terapia.
‘MyTravelCare’ è disponibile in 8 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, russo e arabo.
Il progetto, avviato presso l’ASST Garda, si colloca nell’ambito della sperimentazione dei nuovi percorsi di digitalizzazione del servizio sanitario. Sarà, inoltre, attivata un’app che consentirà ai pazienti di inserire loro tutte le informazioni sanitarie ancor prima di accedere al pronto soccorso.
“Si tratta di un progetto pluriennale – ha commentato la vicepresidente e assessore regionale al Welfare, Letizia Moratti – che sarà completato con le Olimpiadi del 2026. MyTravelCare è un percorso che migliorerà l’accoglienza e la presa in carico dei pazienti stranieri in Regione Lombardia. Un servizio molto importante per il nostro territorio anche in chiave turistica”.
“Attivare meccanismi di gestione digitalizzati dell’accoglienza – ha commentato Mario Alparone, direttore generale dell’ASST del Garda – è fondamentale soprattutto nella gestione dell’emergenza. Questo totem aiuterà il personale del nostro Pronto Soccorso ad effettuare una diagnosi più precisa dello stato di salute del paziente, per essere più efficaci nella diagnosi e nell’inquadramento clinico successivo”.
“Partire nella sperimentazione da ospedali come questo – ha aggiunto – è fondamentale. Nella ASST del Garda, infatti, si presenta, durante il periodo estivo, un’alta percentuale di accessi di stranieri che soggiornano presso le nostre splendide località”.
“Grazie a questo strumento – ha concluso Alparone – potremo verificare, dati alla mano, i benefici ottenuti in termini di cure più efficaci e più tempestive”.
La progettazione e lo sviluppo di ‘MyTravelCare’ sono stati condotti in collaborazione con la Fondazione Europea di Ricerca Biomedica e l’Università degli studi di Bergamo.