AOD
HomeNotizieTOP HOME FIRST

le CASE DI COMUNITA’ di ASST GARDA

CASE DI COMUNITA’

il tuo punto di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari

 

PROGETTI PNRR NEXT GENERATION EU: RISPETTATA DA ASST GARDA LA PRIMA MILESTONE IN AMBITO DI EDILIZIA SANITARIA, INTERVENTI PER OLTRE 118 MILIONI DI EURO

 

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR-PNC, in ambito di edilizia sanitaria, ha assegnato all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda una serie di interventi compresi nella “Missione 6”:

Componente 1 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” – Investimento 1.1: “Case della Comunità e presa in carico della persona”; Investimento 1.3: “Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture – Ospedali di Comunità”; l’importo complessivo è pari a € 17.194.398,00

Componente 2 Investimento 1.2 “Verso un Ospedale sicuro e sostenibile”.

Tali interventi prevedono per la Component 1 la realizzazione di sette Case della Comunità, tre Centrali Operative e Territoriali e due Ospedali della Comunità. Per la Component 2, Ospedale sicuro e sostenibile, sono previsti quindici interventi sul patrimonio edilizio aziendale; l’importo complessivo è pari a € 101.793.580,00.

I suddetti investimenti sono assicurati da una quota finanziata dall’Unione Europea nell’ambito della Next Generation EU, da un cofinanziamento di Regione Lombardia ed un ulteriore contributo concesso con decreto ministeriale per l’aumento dei costi delle materie prime, resosi necessario per alcuni interventi in itinere.

Gli interventi PNRR-PNC, approvati con Delibera della Giunta Regionale n. 6426 del 23/05/2022 “Piano Operativo Regionale”, interessano in maniera importante il patrimonio edilizio della Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda e han comportato un forte impegno per il raggiungimento dei target e milestone previsti dal piano. In particolare per la component 1 si doveva raggiungere l’approvazione di tutti i progetti idonei all’indizione della gara entro il primo trimestre 2023, mentre per la component 2 era necessario venissero pubblicate le relative procedure di gara entro il primo trimestre 2023.

ASST del Garda ha soddisfatto tutte le milestone nei termini programmati dal Piano Operativo Regionale, approvando i progetti idonei all’esecuzione della gara ed aderendo alle specifiche iniziative di svolgimento delle gare condotte in collaborazione con l’Azienda Regionale per L’innovazione e gli Acquisti ARIA S.p.A., società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Regione Lombardia.

Vedi tabella 

Tamponi Covid: orari e accessi Punti Tampone

 

TAMPONI ANTIGENICI O MOLECOLARI PRESSO I PUNTI TAMPONE

 

Orari accesso all’ambulatorio Centro Territoriale Covid di Desenzano del Garda ubicato presso l’Ospedale (località Montecroce):

Il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00

 

Orari di accesso Centro Prelievi di Gavardo ubicato presso l’Ospedale (Via A. Gosa 74):

Il mercoledì e il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

 

Orari di accesso al Centro Prelievi di Manerbio ubicato presso l’Ospedale (Via Lungomella Valsecchi 2):

Il lunedì e il mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 12.30 

 

OFFERTA GRATUITA A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

 

Chi può accedere

L’accesso ai Punti tampone avviene previa prenotazione nei seguenti casi e con le seguenti modalità:

  • Il primo tampone diagnostico: in seguito a sintomatologia riconducibile al COVID-19, il Medico o il Pediatra di famiglia segnala il paziente nell’applicativo regionale di gestione delle malattie infettive e può prenotare direttamente il tampone per la prima diagnosi oppure rilasciare la ricetta con la prescrizione del tampone, con cui il cittadino può effettuare la prenotazione in autonomia. Per effettuare la prenotazione, il cittadino deve disporre della prescrizione del medico;
  • Il tampone di controllo: i cittadini positivi al COVID-19 devono prenotare il tampone di controllo dopo l’isolamento fiduciario/quarantena previsto dalle disposizioni regionali/nazionali, secondo le indicazioni ricevute dalle ATS. Per effettuare la prenotazione, il cittadino deve avere un precedente referto di tampone positivo registrato nei sistemi regionali (no tamponi autosomministrati);
  • Il tampone per pazienti esenti dal vaccino COVID: i cittadini che, non potendo effettuare il vaccino COVID19, hanno l’esigenza di effettuare un tampone. Per effettuare la prenotazione il cittadino deve avere la certificazione di esenzione digitale con QR code, rilasciata esclusivamente dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure dai Centri Vaccinali delle ASST
  • è necessario presentarsi al Punto tamponi indicato nella prenotazione nel giorno e nell’orario riportati sulla stessa.

 

Come prenotare:

Il sistema permette la prenotazione del tampone molecolare o antigenico ai cittadini che sono in possesso della prescrizione medica o che, a seguito di una positività, devono effettuare il tampone di controllo per il rientro della collettività.

I cittadini possono prenotare il tampone molecolare o antigenico accedendo al servizio semplificato «Prenotazione Tamponi COVID-19» tramite una delle seguenti modalità:

– accesso all’APP SALUTILE – Prenotazioni

– accesso al sito web http://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline, inserendo:

il proprio codice fiscale; le ultime 5 cifre della tessera sanitaria; la data di scadenza della tessera sanitaria; il codice CUN o NRFE (ricevuto via sms) o il codice della prescrizione rilasciata dal medico; i dati di contatto (recapito telefonico per ricevere sms ed e-mail); captcha; flag di conferma lettura e link all’informativa per le prenotazioni;

Alla conferma dell’appuntamento, il sistema di prenotazione invia una mail/sms al cittadino con il riepilogo dell’appuntamento (giorno e orario).

Nel caso in cui il paziente non possegga i requisiti per accedere al servizio, il sistema restituisce il seguente messaggio: “Al momento non è possibile procedere con la prenotazione, rivolgiti al tuo medico o all’ATS di appartenenza”.

Per assicurare un migliore servizio, si raccomanda di prenotare l’appuntamento attraverso il Servizio di Prenotazione Regionale.

I cittadini che si presenteranno al punto tampone senza appuntamento saranno gestiti in coda ai prenotati.

 

Nel caso in cui non si riesca a prenotare il tampone, è prevista la possibilità di accedere ai Punti tampone delle ASST senza appuntamento, solo se in possesso della seguente documentazione, da esibire al Punto tamponi:

  • prescrizione del Medico o Pediatra di famiglia sia su ricetta rossa che dematerializzata
  • disposizione di isolamento rilasciata da ATS, scaricabile esclusivamente dal link ricevuto tramite sms o mail (attestazione di isolamento per i soggetti positivi)
  • certificazione di esenzione digitale con QR code (soggetti esenti da vaccino), rilasciata esclusivamente dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure dai Centri Vaccinali delle ASST.

Come previsto da Regione Lombardia ogni Punto Tampone è provvisto di tamponi salivari da eseguire ai “soggetti fragili”. Per poter garantire la prestazione a chi ne ha effettivamente diritto è opportuno che l’assistito si presenti con certificazione del proprio Medico. Per eventuali informazioni è possibile inviare una mail a

Non potrà essere consentita altra forma di accesso ai Punti tamponi delle strutture del Servizio Sanitario Regionale.
NON vengono eseguiti i tamponi a personale scolastico e studenti senza sintomi.

 

Il servizio consente al cittadino di prenotare in modo veloce e semplificato presso i Punti tampone dell’ASST Garda il tampone molecolare o antigenico per la diagnosi di COVID-19 e il tampone molecolare o antigenico di controllo.

Si informa che presso i Punti Tampone di ASST Garda vengono eseguiti di routine tamponi antigenici (codice 90.55.8) per gli utenti prenotati. Il tampone molecolare viene eseguito presentando idonea prescrizione medica (codice 91.12.1).

 

TAMPONI MOLECOLARI EROGATI IN REGIME DI SOLVENZA (A PAGAMENTO)

Tamponi molecolari erogati in regime di solvenza (a pagamento) sono eseguiti solo presso Presso il poliambulatorio del Centro Territoriale Covid di Desenzano del Garda

Costo: 52 euro
Pagamento: con bancomat e carte di credito dei circuiti internazionali direttamente presso l’ambulatorio del Centro territoriale Covid
Tempo refertazione: entro 24 ore
Per sottoporsi al prelievo è necessario compilare:

 

 

Per maggiori informazioni sulle modalità di effettuazione di tamponi nasofaringei consulta il sito di ATS Brescia