AOD
HomeNotizieTOP HOME

dal 1 giugno 2023 le PRENOTAZIONI del S.S.N. solo attraverso il CONTACT CENTER REGIONALE

Dal 1 giugno 2023 il CUP TELEFONICO dell’ASST GARDA (030 90.37.555) smette di funzionare e tutte le prestazioni del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE possono essere prenotate attraverso il CONTACT CENTER REGIONALE (800.638.638 da telefono fisso  e 02.99.95.99 da telefono cellulare)

Invece, per la prenotazione di PRESTAZIONI TERRITORIALI  (Certificati per Patenti, Porto d’arma, Pass Invalidi e altre certificazioni medico legali, prestazioni dei Consultori, Vaccinazioni in co-pagamento e Ambulatorio del viaggiatore) chiamare il numero 030 90.37.333 (da LUNEDI’ a VENERDI escluso i festivi  dalle ore 10:00 alle ore 16:00 ).

Per la prenotazione di PRESTAZIONI DI LIBERA PROFESSIONE e PRESTAZIONI IN SOLVENZA (esempio Medicina Sportiva) chiamare Il numero 030 90.37.225 (da LUNEDI’ a VENERDI’ escluso i festivi  dalle ore 10:00 alle ore 16:00).

 

COME PRENOTARE UNA PRESTAZIONE DEL S.S.N.

 

# al TELEFONO  

attraverso il  CONTACT CENTER REGIONALE

  • da LINEA FISSA:  al numero verde gratuito 800.638.638 
  • da RETE MOBILE:  al numero 02.99.95.99 (a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario)

Orari: dal LUNEDI’ al SABATO dalle 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi.

 

# ONLINE

Il servizio di prenotazione online permette di prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici per i quali il medico ha emesso una RICETTA ELETTRONICA. Il servizio di prenotazione online non permette di prenotare con le ricette non elettroniche (per esempio ricette rosse scritte a mano o prive del codice a barre in alto a sinistra) che possono invece essere prenotate dal Contact Center Regionale (vedi sopra le prenotazioni “AL TELEFONO”)

Prenota qui

 

# tramite l’APP  SALUTILE

Scaricando l’applicazione di Regione Lombardia è possibile prenotare visite o appuntamenti prescritti dal medico con ricetta elettronica, per tutta la famiglia e direttamente dal telefono cellulare.

La APP è disponibile sia i dispositivi con sistema operativo iOS che per quelli con sistema Android ed è scaricabile gratuitamente da

App Store di Apple       e         Google Play

 

# in FARMACIA

Recandoti direttamente presso la tua farmacia di fiducia puoi prenotare visite ed esami.

Cerca la farmacia aperta più vicina

 

# dal MEDICO DI MEDICINA GENERALE / PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

 

# agli SPORTELLI di ASST GARDA

Sono sempre disponibili anche gli sportelli Cassa/Accettazione dei Presidi Ospedalieri e dei punti di erogazione delle prestazioni ambulatoriali.

Gli sportelli Cassa/Accettazione dei Presidi Ospedalieri di Desenzano del Garda, Gavardo e Manerbio sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (esclusi i festivi).
Per visualizzare gli orari di Leno, Nozza di Vestone, Prevalle e Salò clicca qui.

 

COME ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE

Nel caso la persona fosse impossibilitata a presentarsi all’appuntamento, si chiede di comunicare l’eventuale rinuncia alla prenotazione almeno 3 giorni lavorativi prima della data prevista telefonando al numero 800 638 638

Altre modalità di disdetta degli appuntamenti:

  • inviando un’email a
  • inviando un SMS al numero 334.6614859
  • on line tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico-FSE
  • on line tramite il sito Prenota Salute
  • telefonando Contact Center Regionale
  • recandosi presso gli sportelli Cassa/Accettazione ospedalieri 

 

Per cancellare un appuntamento è necessario specificare:

  • nome, cognome e data di nascita della persona a cui è intestata la prenotazione
  • tipo di prestazione da disdire
  • data e sede dell’appuntamento

L’indirizzo mail () ed il numero per gli SMS (334.6614859) non possono essere utilizzati per richieste diverse dalle disdette; non verranno quindi prese in considerazione altre comunicazioni.

Cancellare un appuntamento che non si può rispettare consente di migliorare i servizi, a vantaggio di tutti i cittadini.

Ai sensi della DGR 1046/2018, l’utente che non si presenti, ovvero non preannunci l’impossibilità di fruire della prestazione prenotata unicamente tramite i canali di prenotazione stessi, é tenuto, ove non esente, al pagamento della quota di partecipazione al costo della prestazione.

31/05/2023

Laboratorio Sanità 20/30

 

 

Il 14 e 15 giugno 2023 si terrà per la prima volta a Bergamo l’evento “Laboratorio Sanità 20/30 Lombardia”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Fondazione Innovazione e Sicurezza Sanità e con il patrocinio di Ministero della Salute, Regione Lombardia, Agenas e Conferenza delle Regioni e delle PA. L’organizzazione dell’evento nasce dalla condivisione di Gutenberg, ATS Bergamo e ASST Spedali Civili di Brescia dell’obiettivo di promuovere e favorire lo sviluppo dell’importante e strategica filiera della Salute.

L’evento rappresenta, inoltre, l’inizio della road map della Sanità verso il 18° Forum Risk Management in Sanità (Arezzo, 21-24 novembre) con l’obiettivo di contribuire e condividere idee e proposte delle strutture sanitarie pubbliche e private del mondo no-profit, della Regione Lombardia e delle altre Regioni del Nord Italia.

L’iscrizione è gratuita per tutti gli operatori sanitari, sociosanitari e per il personale amministrativo e tecnico della sanità pubblica e privata.

Scarica il Programma 

 

 

ASST Garda con VacciniAMO Garda continuano per tutto il mese di giugno le vaccinazioni con libero accesso

 

 

ASST Garda, con l’iniziativa VacciniAMO Garda, ha deciso di proseguire le vaccinazioni a libero accesso per tutto il mese di giugno.

Dal 1 al 30 giugno gli Hub vaccinali di Lonato e Castelletto di Leno saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

Sarà previsto il libero accesso degli utenti di tutte le fasce di età, con particolare attenzione alle persone fragili e con patologie croniche, per le seguenti vaccinazioni gratuite:

MPRV (Morbillo-Parotide-Rosolia-Varicella) e dTpa (Difterite-Tetano-Pertosse) per tutti i soggetti richiedenti.

Mentre per il Papillomavirus si potranno vaccinare la popolazione femminile di età compresa tra i 18-26 anni, nate dal 1997 in poi, e la popolazione maschile tra gli 11 e 18 anni, nati dal 2006, non ancora vaccinati e alcune categorie a rischio. Per l’Herpes zoster tutti i soggetti mai vaccinati nati tra 1952 al 1958 compresi ed alcune categorie a rischio. Per il Pneumococco, per tutti i soggetti nati tra 1952 al 1958 compresi ed alcune categorie a rischio

L’obiettivo di questa iniziativa è quello dii raggiungere una popolazione sempre più protetta dalle malattie infettive.

Per maggiori informazioni chiedere al Medico di Medicina Generale e al Pediatra di Libera Scelta.

scarica la locandina VacciniAMO Garda

 

 

Emergenza Vele: ASST trasferisce temporaneamente i servizi

 

 

A seguito della chiusura del centro commerciale Le Vele, dovuta all’emergenza delle scorse ore i servizi di ASST Garda sono  momentaneamente trasferiti:

  • SERVIZIO VACCINALE:

Tutte le attività erogate dal centro vaccinale di Desenzano comprese quelle precedentemente prenotate verranno momentaneamente trasferite all’Hub vaccinale di Lonato. Gli appuntamenti verranno mantenuti con lo stesso orario di prenotazione e, eccezionalmente, il centro vaccinale di Lonato verrà aperto al mattino dalle ore 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.30 dal lunedì al venerdì. Per le vaccinazioni in co-pagamento e viaggiatori internazionali gli utenti verranno contattati telefonicamente.

  • ATTIVITA’ CERTIFICATIVA DEL MEDICO MONOCRATICO:

Gli appuntamenti dell’ambulatorio certificativo del Medico monocratico (rinnovo patenti, porto d’armi, gravidanze a rischio ecc.) saranno effettuati, temporaneamente e fino a nuove disposizioni, nell’ambulatorio del Presidio Territoriale di Montichiari di via G. Falcone 18 il mercoledì dalle 14.00 alle ore 15.45.

  • SCELTA E REVOCA

Le attività di scelta e revoca momentaneamente verranno evase tramite mail:

Nei prossimi giorni l’ufficio scelta e revoca sarà traferito momentaneamente in un locale messo a disposizione dal Comune di Desenzano vicino al Liceo Bagatta

Il cambio del medico può essere effettuato anche tramite il fascicolo sanitario elettronico e le farmacie.

  • RITIRO NAD

Avviene nell’area ex poliambulatori ospedale di Desenzano (centro servizi)

  • CONSULTORIO FAMILIARE

Per informazioni, contatti con il personale del Consultorio e per riprogrammare le attività individuali o di gruppo è attiva la mail:   indicando nome e cognome e numero di telefono in modo da essere ricontattati in maniera tempestiva.

Le donne che hanno appuntamenti già fissati per lo screening citologico (PAP test e Test HPV) saranno contattate da ATS Brescia per un nuovo appuntamento. Possono rivolgersi al Centro Screening di ATS, al numero verde 800.077.040, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. L’esecuzione dei test di screening è temporaneamente trasferita all’interno dei poliambulatori dell’Ospedale di Desenzano AMBULATORIO 18

  • AREA DISABILITA’

Per essere contattati tempestivamente inviare una mail a:

Indicando: nome, cognome e numero di telefono.

 

Per maggiori informazioni chiamare al 030.911.66.03 dal lunedì al venerdì

 

28 maggio 2023 – XXII giornata nazionale del SOLLIEVO

In occasione della ricorrenza della XXII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, l’ASST Garda rinnova il suo impegno a favore delle persone sofferenti con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza del sollievo dal dolore di qualsiasi natura compreso il dolore cronico o di fine vita per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il dolore non è da considerarsi solo un sintomo fisico, ma può assumere, soprattutto nelle malattie croniche i contorni di vera sofferenza, richiedendo un’attenzione profonda verso la realtà di tutta la persona ed anche della famiglia che ne è inevitabilmente coinvolta.

I Medici di Medicina Generale (MMG) sono in grado di dare la prima risposta diagnostica e terapeutica ai bisogni della persona con dolore e di indirizzare il paziente, qualora necessario, verso la struttura più idonea.

Le reti di terapia del dolore dell’ASST del Garda operano attraverso i setting di cura ambulatoriale, domiciliare e residenziale.

Al riguardo, l’ASST Garda offre ai cittadini una gamma molto ampia di strutture e servizi.

ASST Garda, grazie alle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione presenti nei 3 Presidi Aziendali, garantisce la presa in carico dei pazienti affetti da dolore cronico, all’interno dei Presidi Ospedalieri di Desenzano, Manerbio e Gavardo.

Le procedure antalgiche avanzate utilizzate in ASST Garda sono le terapie infiltrative, la radiofrequenza, i piani terapeutici con Cannabis (secondo le regole e le limitazioni del SSR) e la Medicina complementare come l’agopuntura e l’auricoloterapia.

Per prenotare le prestazioni è necessario contattare il contact center di Regione Lombardia 800/638.638 da rete fissa mentre da rete mobile lo 02.99.95.99, oppure collegarsi al seguente sito di Regione Lombardia in possesso di impegnativa e tessera sanitaria

https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/

 

 

 

PARTO-ANALGESIA

 

La tecnica più diffusa, sicura ed efficace per il controllo del dolore durante il travaglio di parto è l’analgesia peridurale o epidurale.

L’analgesia peridurale consiste nella collocazione di un sottile catetere, introdotto a livello della colonna vertebrale lombare, nello spazio peridurale, attraverso il quale verranno infusi farmaci anestetici locali ed analgesici.

Trattasi di una tecnica che obbliga a chi la richiede un incontro informativo e una visita con l’anestesista per valutare le condizioni cliniche e l’autorizzazione alla procedura.

I vantaggi dell’analgesia epidurale sono molteplici in quanto la donna è cosciente, rilassata e in grado di vivere il momento del parto nella sua completezza. Il benessere della madre si trasmette al piccolo che sta per nascere.

Anche se l’analgesia epidurale rappresenta l’azione più efficace sul dolore, nelle situazioni in cui non sia praticabile è tuttavia possibile ricorrere all’inalazione di protossido d’azoto, che prevede l’utilizzo di una miscela gassosa (50% di Ossigeno e 50% di Protossido d’Azoto) fornita alla partoriente tramite una mascherina dalla quale può inalarla in concomitanza con le contrazioni.

Non prevede la visita con l’anestesista ed è in grado di ridurre la percezione dolorosa delle contrazioni, senza eliminarla completamente.

Per gli incontri di accompagnamento alla nascita è necessario consultare l’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dei tre presidi ospedalieri dell’ASST Garda Desenzano, Gavardo e Manerbio.

I numeri da contattare sono i seguenti:

  • Desenzano del Garda sala parto 030/9145264,
  • Gavardo sala parto 0365/378430
  • Manerbio sala parto 030/9929300.

Sito: www.asst-garda.it sezione Ospedali.

 

 

 

 

SERVIZIO DI ASSISTENZA CURE PALLIATIVE

 

Il fine delle cure palliative è quella di prendersi cura in maniera globale della persona quando non è più possibile la guarigione da una malattia, garantendo la migliore qualità di vita possibile.

Il servizio di Assistenza Domiciliare Cure Palliative (UCP-DOM) di ASST Garda garantisce la di presa in carico della persona nel fine vita per focalizzarsi sul malato e su una valutazione globale dei suoi problemi, con la finalità di tutelare la dignità della persona e la qualità della sua vita, secondo il principio dell’umanizzazione delle cure.

Le prestazioni professionali sono di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, aiuto infermieristico, assistenza tutelare, accertamenti diagnostici, fornitura dei farmaci, dei dispositivi medici, presidi ed ausili previsti dal Piano di Assistenza Individuale, nonché dei preparati per nutrizione artificiale. Si può richiedere tramite accesso diretto del familiare o segnalazione degli MMG o medici specialisti.

E’ attivo un Hospice a Gavardo con sede temporanea a Prevalle in cui vengono erogati interventi terapeutici, diagnostici, assistenziali di tipo residenziale, rivolti alla persona la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici.

Il ricovero è programmato e può essere richiesto dal Medico di Medicina Generale, dal Medico Ospedaliero, dal personale dell’Assistenza Domiciliare Integrata, dalla persona assistita, dai familiari o dai Servizi Sociali.

UOC Cure Palliative ha anche un ambulatorio attivo presso l’Ospedale di Comunità di Prevalle dedicato a pazienti ancora autonomi ma con bisogni di cure palliative e dolore cronico oncologico.

 

Per informazioni e prenotazioni in merito a tutti i servizi di Cure Palliative contattare la Segreteria dell’Hospice:

 

le CASE DI COMUNITA’ di ASST GARDA

CASE DI COMUNITA’

il tuo punto di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari

 

ASST Garda aderisce alla 2^ giornata nazionale per la promozione del Neurosviluppo

11 maggio 2023
SECONDA GIORNATA NAZIONALE
PER LA PROMOZIONE DEL NEUROSVILUPPO

 

GUARDA VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 

 

Contatti
Polo di Leno tel. 030-9054447 mail:
Polo di Lonato tel. 030- 91394449 mail
Polo di Salò tel. 0365- 297254 mail:

L’accesso al Servizio è organizzato sulla base di criteri di priorità, multifattoriali e ponderati.

SCARICA LOCANDINA GIORNATA NAZIONALE NEUROSVILUPPO

12 maggio – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE

12 maggio

GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFERMIERE 

“L’assistenza infermieristica è un’arte; e se deve essere realizzata come un’arte, richiede una devozione totale e una dura preparazione, come per qualunque opera di pittore o scultore; con la differenza che non si ha a che fare con una tela o un gelido marmo, ma con il corpo umano il tempio dello spirito di Dio. È una delle Belle Arti. Anzi, la più bella delle Arti Belle.”  

Florence Nightingale

 

Un sentito augurio e ringraziamento a tutti gli infermieri che ogni giorno svolgono il loro lavoro con passione, impegno e dedizione.

ASST Garda: Disposizioni per utilizzo DPI delle vie respiratorie e effettuazione tamponi Covid 19

 

 

In relazione all’ordinanza del Ministero della Salute del 28 Aprile 2023, con effetto dal 1 maggio 2023 al 31 dicembre 2023, ai fini di tutelare la salute dei pazienti e non potendosi escludere la presenza nelle aree di degenza di soggetti fragili, anziani o immunodepressi, la Direzione sanitaria di ASST Garda dispone quanto segue:

  • PAZIENTI/UTENTI:
  • DPI delle vie respiratorie (mascherine): obbligo di utilizzo di DPI delle vie respiratorie per pazienti in regime di degenza (compresi accessi in DH, Day Surgery, BIC, MAC, dialisi) e/o per tutti coloro che presentano sintomatologia respiratoria.
  • Tampone Covid 19: obbligo di esecuzione di tampone per i pazienti con sintomatologia respiratoria che accedono in Pronto soccorso.

Obbligo per i pazienti che necessitano di ricovero ospedaliero a seguito di accesso da Pronto Soccorso o per attività programmata.

  • VISITATORI/CAREGIVER:
  • DPI delle vie respiratorie (mascherine): nei Presidi Ospedalieri di ASST Garda, comprese le strutture di Leno e Prevalle, resta in vigore l’obbligo di DPI delle vie respiratorie (fortemente raccomandato l’uso di FFP2) solo per gli accessi di visitatori/caregiver nelle stanze di degenza di tutti i reparti ospedalieri.
  • Tampone Covid 19: obbligo di tampone al primo ingresso e successivamente ogni 7 giorni,  in caso di permanenza nelle ore notturne o comunque superiore alle 8 ore, solo per gli accompagnatori/caregiver di utenti/pazienti fragili con condizioni clinico-socio-assistenziali di particolare impegno e in cui il paziente trova particolare guadagno in compliance assistenziale e terapeutica dalla presenza di tale figura (es. grande anziano, allettato, presenza di barriere linguistiche, presenza di alterazioni cognitive e/o agitazione, pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 5 Febbraio 1992, n.104).

Si ricorda che gli accessi dei visitatori sono consentiti:

  • nella fascia oraria 13:00-14:00 ( fatto salvo per le UU.OO. di Area intensiva nelle quali le visite sono consentite negli orari definiti dalle stesse UU.OO.);
  • ad un solo visitatore per degente (possibile l’accesso di più visitatori nella stessa fascia oraria ma con alternanza all’interno della stanza di degenza di un solo visitatore).

La Direzione Sanitaria rimane comunque competente nel definire misure più restrittive in relazione alla situazione epidemiologica o alla presenza di cluster.

Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

  1. a) i bambini di età inferiore ai sei anni;
  2. b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

 

 

 

 

ASST GARDA: SETTIMANA MONDIALE DELL’IMMUNIZZAZIONE, VACCINAZIONI PER TUTTE LE ETÀ

 

 

 

Dal 24 al 29 aprile si svolgerà la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione. Un’importante iniziativa che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle vaccinazioni per prevenire le malattie infettive.

Durante questa settimana, nei punti vaccinali messi a disposizione di ASST del Garda, Hub di Lonato e Hub di Castelletto di Leno, verranno organizzate campagne di vaccinazione ad accesso libero per tutte le età dalla fascia pediatrica agli adulti, con particolare attenzione agli operatori sanitari, ai soggetti fragili con patologie croniche e soggetti di qualunque età mai vaccinati e aventi diritto alla vaccinazione gratuita per età, per condizione di rischio o per status previsto dal piano vaccinale regionale di prevenzione vaccinale.

Nella settimana dedicata alle vaccinazioni ad accesso libero saranno offerte gratuitamente anche:

MPRV (Morbillo-Parotide-Rosolia-Varicella)

dTpa (Difterite-Tetano-Pertosse)

Per tutti i soggetti richiedenti

In particolare, si promuoveranno anche la vaccinazione contro le infezioni di:

  • papillomavirus che causa diversi tipi di tumori; tra questi c’è il tumore del collo dell’utero, l’unico tumore ad oggi totalmente riconducibile a una infezione e prevenibile con una vaccinazione. Il vaccino per il papillomavirus è previsto per la popolazione femminile di età compresa tra i 18-26 anni, nate dalle 1997 in poi e mai vaccinate, per la popolazione maschile  tra gli 11 e 18 anni, nati dal 2006, non ancora vaccinati e per alcune categorie a rischio.
  • herpes zoster, per tutti i soggetti mai vaccinati prima nati tra 1952 al 1958 compresi ed alcune categorie a rischio; l’herpes zoster (meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio) è una malattia causata dalla riattivazione del virus della varicella, contratto generalmente nel corso dell’infanzia, che si annida silente nei gangli nervosi e del midollo; la vaccinazione contro l’herpes zoster è in grado di ridurre i casi di nevralgia post- erpetica, una delle complicanze più frequenti e debilitanti della malattia.
  • pneumococco, per tutti i soggetti nati tra 1952 al 1958 compresi ed alcune categorie a rischio; la vaccinazione pneumococcica è una strategia utile per prevenire le malattie cosiddette pneumococciche (polmonite, meningite, artrite settica…), sono conseguenti all’infezione batterica dello streptococcus pneumoniae; esse rappresentano un notevole problema di salute pubblica, in quanto associate a elevata mortalità; nell’adulto e nell’anziano la manifestazione maggiormente frequente di infezione streptococcica è la polmonite, il cui tasso di incidenza e di gravità aumenta con l’età, con una letalità che raggiunge il 10-30% negli adulti.

Tre patologie che possono essere prevenute grazie alla vaccinazione. L’obiettivo di questa iniziativa è quello dii raggiungere una popolazione sempre più protetta dalle malattie infettive.

Gli Hub vaccinali di Lonato e Castelletto di Leno saranno aperti: il 24-26-27-28 Aprile dalle 14 alle 18 e il 25 e 29 Aprile dalle 9 alle 16

Per qualsiasi informazione rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale e al Pediatra di Libera Scelta.

 

Scarica la locandina  

Leggi l’articolo