Con l’arrivo del caldo estivo è necessario che tutta la popolazione sia allertata e ponga in essere azioni utili per prevenire, affrontare o ridurre gli effetti negativi sulla salute derivanti dalle ondate di calore.
Pochi semplici gesti possono aiutare ad affrontare le ondate di calore e a tutelare le persone più fragili e a rischio.
Vi invitiamo a prendere visione del materiale informativo con consigli di facile e immediata applicazione per affrontare il caldo pubblicato sui siti di:
Ultima modifica 26/05/2025
Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
La Giornata è prevista dalla Legge 14 agosto 2020, n. 113 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie” e si celebra lo stesso giorno della Giornata europea promossa dal Consiglio degli Ordini dei Medici Europei (CEOM).
Anche ASST Garda partecipa alla campagna di sensibilizzazione del Ministero della Salute che condanna ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità.
Le aggressioni contro medici, infermieri, personale sanitario e socio-sanitario costituiscono un reato perseguibile per legge.
Nel 2024 gli operatori di ASST Garda hanno segnalato 160 atti di violenza nei loro confronti.
Siamo qui per prenderci cura di te, rispettaci!
Scarica la locandina della Campagna di Regione Lombardia
Aggiornamento del 12/03/2025
Dal 15 febbraio 2025 il codice NRE (Numero Ricetta Elettronica) viene trasmesso tramite SMS o email solo se il cittadino ha provveduto all’attivazione del servizio esprimendo la propria preferenza sul Fascicolo Sanitario Elettronico.
Per chi non avesse già provveduto, sarà sempre possibile attivare il servizio attraverso uno dei seguenti canali:
• online, accedendo alla sezione “Profilo e Impostazioni” del Fascicolo Sanitario Elettronico (sezione autenticata) tramite una delle modalità previste (SPID, CIE, CNS-tessera sanitaria)
• presso gli sportelli abilitati della ASST di competenza
• dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta
• presso una farmacia.
Per maggiori informazioni consulta il sito di Regione Lombardia
Aggiornamento del 18/02/2025
A partire dal 1 ottobre 2023 la durata di validità delle ricette mediche ai fini della prenotazione di visite ed esami è portata temporaneamente da 1 anno a 180 giorni dalla data di prescrizione.
Pertanto, in questa fase transitoria, è necessario effettuare la prenotazione della prestazione sanitaria in un tempo massimo di 180 giorni .
Le ricette emesse precedentemente al 01/10/2023 mantengono la validità di 12 mesi.
Quanto sopra è previsto dalla D.G.R. XII/957 del 18/09/2023 ad oggetto “Prime determinazioni in merito alle modalità d’introduzione del nuovo tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale”.
Aggiornamento del 10/09/2024
Le donne affette dalle condizioni patologiche indicate nell’Allegato 1 al DM Salute 31.8.2021, che impediscono la pratica naturale dell’allattamento, e con un ISEE ordinario non superiore a 30.000,00 euro annui, possono richiedere un contributo fino all’importo massimo annuo di € 400 per neonato, per il tempo necessario e comunque non oltre il sesto mese di vita del neonato, per l’acquisto di sostituti del latte materno (formule per lattanti), qualora non sia possibile ricorrere alle banche del latte umano donato (BLUD).
Tra le condizioni assolute di impedimento all’allattamento è compresa la morte della madre; in tal caso colui che possiede la responsabilità genitoriale del neonato potrà richiedere il contributo.
Come previsto da Regione Lombardia (D.G.R. n. XII/2919 del 05.08.2024) la richiesta di contributo può essere presentata:
I soggetti aventi diritto, o loro delegati, possono richiedere il contributo inviando email all’indirizzo , allegando copia di documento d’identità e indicando:
Nel caso in cui i primi 6 mesi di vita del bambino siano a cavallo di due annualità, dovranno essere presentate due richieste distinte, una per ogni anno di competenza della spesa.
Il soggetto richiedente sarà quindi contattato dall’assistente sociale del Consultorio Familiare competente per comune di residenza per concordare un appuntamento per la consegna della documentazione da parte dell’interessato o del delegato.
Documentazione necessaria, da consegnare presso il Consultorio Familiare:
Prima di recarsi all’appuntamento presso il Consultorio Familiare si raccomanda di prendere visione dell’Informativa Privacy, redatta conformemente al Regolamento 679/2016/UE Informativa Privacy Interessati – Richiesta contributi per acquisto sostituti del latte materno.
La richiesta di contributo e la documentazione saranno trasmesse ad ATS Brescia dall’assistente sociale del Consultorio Familiare entro i termini previsti.
Il contributo verrà erogato agli aventi diritto da ATS Brescia.
Ultimo aggiornamento 14/08/2024
L’ASST Garda prosegue nel processo di digitalizzazione e lancia l’APP che favorirà il dialogo con i cittadini e fornirà informazioni in tempo reale sullo stato dei servizi.
L’APP ASST Garda sarà disponibile dal 25 settembre, offrendo uno strumento che intende migliorare la relazione tra il pubblico e gli addetti, in particolare tra pazienti, accompagnatori e operatori sanitari del Pronto soccorso.
Grazie all’APP ASST Garda, ad esempio, si potrà visualizzare lo stato di affollamento del Pronto Soccorso di tutti e tre Presidi Ospedalieri, sapere come raggiungerli grazie al collegamento al sistema di navigazione, controllare in tempo reale sui dispositivi mobili (cellulari o tablet) lo stato della propria chiamata, nelle sue varie fasi (codice d’urgenza, tempo medio di attesa), verificare la propria situazione, nel percorso in PS, dall’ingresso fino alla dimissione con la possibilità di condividere con accompagnatori/caregiver. L’identificazione dell’assistito si otterrà esclusivamente tramite il numero/codice presente sul verbale di triage che conferma l’accesso al Pronto Soccorso per garantirne la Privacy e la sicurezza.
“Con l’esperienza Covid abbiamo capito l’importanza di rispondere maggiormente alle esigenze dei cittadini. L’innovazione dei processi di accoglienza nel Pronto Soccorso ne rappresenta il primo passo – commenta Anna Gerola, Commissario Straordinario dell’ASST Garda -. Spesso in Pronto Soccorso arrivano persone fragili, e gli accompagnatori/caregiver desiderano rimanere informati in tempo reale sul percorso di presa in carico del proprio caro”.
L’APP mobile ASST Garda per smartphone e tablet sarà disponibile sia per i dispositivi Android che iOS e sarà scaricabile sui “market” di entrambe le piattaforme.
CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA VERSO GLI OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI
Le aggressioni contro medici, infermieri, personale sanitario e socio-sanitario costituiscono un reato perseguibile per legge.
Minacce o episodi di violenza, anche verbale, verranno segnalati alle Forze dell’Ordine.
Minacce o episodi di violenza, anche verbale, verranno segnalati alle Forze dell’Ordine.
NON CI SONO SCUSE PER LA VIOLENZA
Siamo qui per prenderci cura di te, rispettaci!