L’infermiere di Famiglia e di Comunità è il professionista responsabile dei processi infermieristici in ambito famigliare e di comunità
In questo video Francesca Caradonna e Cristina Colletta si raccontano come IFeC
L’Epatite C cronica da HCV (Hepatitis C Virus) è un’infezione che non dà sintomi, ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia.
Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening gratuito per Epatite C.
Dal 1/06/2022 ai cittadini che accedono ai Punti Prelievo di ASST Garda e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere, verrà proposto lo screening qualora rientrino nelle categorie previste:
Il test prevede un prelievo di sangue standard (da vena periferica) per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, effettuato contestualmente agli esami del sangue già previsti dal proprio Medico di Medicina Generale o durante il ricovero.
Il risultato del test verrà consegnato insieme agli esiti degli esami.
Il test di screening HCV ha il beneficio identificare pazienti positivi al virus , permettendo quindi di eseguire una diagnosi precoce e avviare la cura di tale infezione. Il trattamento dell’epatite C permette di prevenire lo sviluppo di una malattia del fegato e delle sue complicanze (cirrosi, tumore del fegato).
Se il test risultasse positivo verrà contattato/a per completare gli approfondimenti diagnostici.
Per maggiori informazioni chiedi al personale dei Centri Prelievi o di Reparto oppure scarica la Brochure e la Locandina allegate.
Vedi i punti prelievo di ASST Garda
Giovedì 19 maggio Stefania Pace, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, con il Direttore Generale ASST Garda Mario Alparone, in visita alla Casa di Comunità di Leno, sinergia tra l’infermiere di famiglia, il medico di medicina generale, l’ADI ed i servizi sociali del comune, insieme con un unico obiettivo: prossimità al cittadino!
Dalla presidente Stefania Pace i complimenti alla Direzione e ai colleghi dell’ASST del Garda per l’impegno e le risorse messe sul campo.
Attualmente la seconda dose booster è fortemente raccomandata per i seguenti target di popolazione:
Ricordiamo che la quarta dose di vaccino anti Covid-19 può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dalla terza dose e che, al momento, non è indicata per i soggetti che abbiano contratto l’infezione da SARS-CoV-2 dopo la somministrazione della terza dose
Per la quarta dose prenota qui
HAI BAMBINI TRA 5 E 11 ANNI?
PRENOTA LA VACCINAZIONE ANTI COVID-19
Il vaccino previsto per i bambini dai 5 agli 11 anni è Comirnaty
(BioNTech/Pfizer)
2022_05_10 Locandina vaccinazioni pediatriche
La Casa di Comunità di Leno protagonista nel servizio della trasmissione Mattino 5 News condotta da Federica Panicucci e Francesco Vecchi del 20/04/2022.
clicca qui per vedere il servizio
Con queste bellissime immagini, il personale del nido dell’ospedale di Manerbio ha voluto esprimere un pensiero solidale di valorizzazione della vita, in questo momento storico di sofferenza.
“È motivo di grande soddisfazione avere nuova conferma della sensibilità dei nostri sanitari, che quotidianamente operano per promuovere la salute, e che si esprime in iniziative spontanee come questa. ASST Garda aveva già aderito alle campagne di solidarietà istituzionali promosse da Regione Lombardia e dal Ministero della Salute e auspico possano proseguire le iniziative su entrambi i canali” dichiara il Direttore Generale Mario Alparone.
“Abbiamo utilizzato la nostra creatività attraverso colori ed immagini che identificano la nazione tanto coraggiosa quanto colpita da tanta violenza, sottolinea Giovanna Sassi Direttore Pediatria Manerbio. Il messaggio che vogliamo trasmettere alle persone serva a sensibilizzare la difesa di un valore assoluto che mai come oggi è violato.”
“Non tutti possiamo fare grandi cose, ma possiamo fare piccole cose con grande amore”
(Madre Teresa di Calcutta)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
04/03/2022
Segui l’intervista rilasciata dal Direttore Generale a Elive Brescia TV.
Nel pomeriggio è partita la fornitura di farmaci e dispositivi medici di primo soccorso che ASST Garda ha donato nell’ambito degli interventi di assistenza umanitaria alla popolazione della Repubblica Democratica di Ucraina.
La donazione consiste in farmaci – antibiotici, antidolorifici, anestetici, insulina, adrenalina – dispositivi sanitari come set per tracheostomia e materiale di consumo – guanti, bende, garze, gel igienizzante mani.
“Abbiamo aderito con grande partecipazione e coinvolgimento alla richiesta pervenuta da Regione Lombardia che, in stretta collaborazione, con il Ministero della salute, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e l’agenzia europea Hera, sta coordinando la raccolta di aiuti” dichiara il Direttore Generale Mario Alparone
“Grazie a ASST Garda per la grande sensibilità dimostrata attivandosi tempestivamente nella raccolta di farmaci, dispositivi sanitari e materiali di consumo da inviare in Ucraina – commenta la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – L’efficienza e l’eccellenza della nostra Sanità e di chi vi opera e lavora è testimoniata anche dalla grande attenzione davanti a tragici fatti che non stanno interessando direttamente il nostro territorio.”
Il materiale è stato inviato al punto di raccolta centrale di Milano indicato da Regione.
ASST Garda ha messo a disposizione anche un’ambulanza perfettamente funzionante, non più utilizzata per gli interventi sanitari, che si auspica possa essere utile in un ambito di grave emergenza.
L’accesso ai Punti tampone avviene previa prenotazione, nei seguenti casi e con le seguenti modalità:
Per alcune situazioni specifiche e se non si dispone già di una prenotazione, è prevista la possibilità di accedere ai Punti tampone senza appuntamento, nei seguenti casi e con le seguenti modalità:
Come previsto da Regione Lombardia ogni Punto Tampone è provvisto di tamponi salivari da eseguire ai “soggetti fragili”. Per poter garantire la prestazione a chi ne ha effettivamente diritto è opportuno che l’assistito si presenti con certificazione del proprio Medico. Per eventuali informazioni è possibile inviare una mail a segreterialab.desenzano@asst-garda.it
Non potrà essere consentita altra forma di accesso ai Punti tamponi delle strutture del Servizio Sanitario Regionale.
NON vengono eseguiti i tamponi a personale scolastico e studenti senza sintomi.
Si informa che presso i drive through dell’ ASST del Garda vengono eseguiti di routine tamponi antigenici (codice 90.55.8) sia per gli utenti prenotati che per quelli autopresentati (tamponi di controllo per rientro in collettività).
Potrà comunque essere richiesto il tampone molecolare presentando idonea prescrizione medica (codice 91.12.1).
Orari accesso drive through di Desenzano del Garda ubicato presso il Pattinodromo (Via Giovanni XXIII-Frazione Rivoltella):
Orari di accesso drive through di Gavardo ubicato presso l’Ospedale (Via A. Gosa 74):
Orari di accesso drive through di Manerbio ubicato presso l’Ospedale (Via Lungomella Valsecchi 2):
Tamponi molecolari erogati in regime di solvenza (a pagamento) sono eseguiti solo presso Presso il drive through di Desenzano del Garda
Costo: 52 euro
Pagamento: con bancomat e carte di credito dei circuiti internazionali direttamente presso il drive-through
Tempo refertazione: entro 24 ore
Per sottoporsi al prelievo è necessario compilare: