AOD
HomeNotizieTOP HOME

ASST Garda e Leone Shopping Center insieme per prevenire l’Epatite C

ASST Garda e Leone Shopping Center insieme per prevenire l’Epatite C

Tutti i nati tra il 1969 e il 1989 potranno aderire alla campagna regionale di screening per Epatite C (HCV).
Gli operatori sanitari dell’ASST Garda saranno disponibili venerdì 24 novembre dalle ore 14 alle ore 18 all’interno della Kids Area del centro commerciale Il Leone di Lonato del Garda per fornire informazioni sul tema HCV ed eseguire test gratuiti con un semplice pungidito.
“Ringrazio Angela Berto, direttrice del centro commerciale il Leone shopping Center per l’ospitalità, la collaborazione e il contributo che ha offerto al progetto di ASST Garda di portare la sanità territoriale sempre più vicina ai cittadini – commenta Anna Gerola, Commissario Straordinario dell’ASST Garda -.
Grazie a queste iniziative è possibile creare una maggiore sinergia tra sanità pubblica, territorio e utenti. La prevenzione ad oggi è la garanzia per contenere il diffondersi di determinate patologia. Ringrazio anche il sindaco di Lonato, Roberto Tardani, che da sempre è attento alle esigenze sia della nostra azienda sia dei propri cittadini”.
“Ritengo che questa iniziativa abbia veramente una grande importanza, specialmente se si considera che nel nostro Paese le persone affette da Epatite C siano più di 300.000 spesso inconsapevoli di essere colpiti da questa malattia – commenta Roberto Tardani, Sindaco della Città di Lonato del Garda -. Per questo diventa fondamentale promuovere iniziative di sensibilizzazione e, come in questo caso, di prevenzione e
controllo della malattia, Fortunatamente oggi, grazie alla ricerca scientifica, parliamo di una malattia curabile e gli screening sono il miglior modo per ottenere una diagnosi precoce e prevenire ulteriori rischi per la propria salute”.
“Con questa iniziativa inauguriamo una collaborazione con l’ASST Garda che spero possa consolidarsi nel tempo – commenta Angela Berto, direttrice del Centro Commerciale Il leone Shopping Center di Lonato del Garda -. Il Leone Shopping Center è un centro commerciale sempre molto frequentato, quindi è il luogo ideale per intercettare migliaia di persone in un solo giorno e avvicinarle a un tema importante come quello della prevenzione sanitaria. Per questo motivo mettiamo volentieri a disposizione gratuitamente la nostra struttura per fornire un servizio che, prima di tutto, è a vantaggio della collettività.
Il nostro legame con il territorio gardesano è sempre più forte e consolidato perchè è la nostra casa, e per lei abbiamo massimo rispetto e cura”.
L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione spesso asintomatica ma molto pericolosa; infatti è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato. L’infezione si trasmette per via ematica quindi attraverso scambi di sangue o di liquidi biologici infetti.
Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per Epatite C in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non siano mai stati trattati per Epatite C, a cui Regione Lombardia ha aderito.Lo screening per l’HCV è gratuito per la fascia d’età tra il 1969 e 1989 ed è possibile effettuarlo senza impegnativa in tutti i punti prelievo di ASST Garda e del territorio lombardo. Viene offerto a tutti gli iscritti all’anagrafe sanitaria in Lombardia, che effettuano un ricovero ospedaliero o in day hospital, che accedono per una prestazione nel punto prelievi e alle persone che non abbiano già assunto farmaci
orali contro l’Epatite C.
Desenzano del Garda 21/11/2023

22-28 novembre 2023 – open week VIOLENZA SULLE DONNE

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, Fondazione Onda dedica alle donne la settimana dal 22 al 28 novembre.

ASST Garda partecipa all’Open Week con una iniziativa di sensibilizzazione sul tema tramite l’allestimento di tre mostre fotografiche all’interno dei tre Presidi Ospedalieri: Gavardo, Desenzano e Manerbio. Modelle d’eccezione sono le professioniste sanitarie dei tre Pronto Soccorso. Infatti, il Pronto soccorso è il primo luogo sicuro che accoglie le donne dopo aver subito una violenza. Al proprio interno ci sono professionisti preparati per accoglierle, assisterle e accompagnarle nei loro bisogni ed esigenze, garantendo privacy e protezione.

Esistono molte forme di violenza: verbali, psicologiche ed economiche, che spesso possono culminare con episodi di violenza fisica e nel peggiore dei casi portare alla morte.

Nel rapporto del Viminale relativamente al periodo dal 1 gennaio al 19 novembre 2023 sono stati registrati 106 casi di femminicidio, di cui 87 in ambito familiare/affettivo, con 55 donne che hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.

L’Obiettivo di questa iniziativa è avvicinare le donne alle rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno.

ASST Garda partecipa attivamente a “Tessere Legami”, la Rete interistituzionale antiviolenza del Garda perseguendo l’idea che la violenza contro le donne possa essere affrontata solo se individuata e riconosciuta.

Si può trovare aiuto nei centri e agli sportelli della Rete attivi nel nostro territorio:

Centro Antiviolenza Chiare Acque telefono 0365.1870245 e 334.9713199

Sportelli territoriali:

Carpenedolo – Ghedi telefono 339.2182840

Sabbio Chiese telefono 331.1276461

E’ disponibile il numero Antiviolenza e Stalking 1522 attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

In caso di emergenza contattare il 112

25/11/2023 – VAX Day antinfluenzali e anti COVID-19

A partire da lunedì 20 novembre l’offerta delle vaccinazioni antinfluenzale e anti COVID sarà ampliata gratuitamente a tutta la popolazione.

 

Per la promozione dell’ampliamento delle vaccinazioni a tutta la cittadinanza è previsto un VAX DAY  nella giornata di sabato 25  novembre 2023  nelle seguenti sedi vaccinali di ASST Garda:

  • LONATO – Centro Vaccinale Rocca di Lonato– Via Cesare Battisti, 26 LONATO DEL GARDA  – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
  • NOZZA DI VESTONE – Casa di Comunità – Via Reverberi, 2 – NOZZA DI VESTONE – dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Per informazioni su altri Centri vaccinali attivi consulta il sito di ATS Brescia

E’ necessaria la prenotazione.

Come prenotare:

per i PUNTI VACCINALI di ASST Garda, per quelli dell’intero sistema regionale e per le FARMACIE aderenti

accedi alle seguenti piattaforme messe a disposizione da Regione Lombardia:

PRENOTA il vaccino anti COVID

PRENOTA il vaccino ANTINFLUENZALE

Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale 800894545, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00

 

Per informazioni e chiarimenti sui vaccini, scarica le note informative e consulta il sito di Regione Lombardia.

14 NOVEMBRE giornata mondiale del DIABETE

A Desenzano, negli ambulatori 21 e 22 dei Poliambulatori, dalle 9.00 alle 14.00, il personale dell’Unità Semplice Dipartimentale di Diabetologia fornirà informazioni specifiche, il controllo della glicemia capillare, una valutazione del rischio cardiovascolare ed indicazioni personalizzate.

Sarà presente un infermiere di Famiglia e Comunità per spiegare la presa in carico dei pazienti diabetici sul territorio. Sarà inoltre disponibile l’ambulatorio 24 dedicato alle vaccinazioni consigliate per i pazienti diabetici. 

In occasione della Giornata mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, l’ASST-Garda e l’Associazione Diabetici della Provincia di Brescia organizzano l’Open Day Diabete.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete e le relative importanti complicanze, sulla sua prevenzione, sulle strategie comportamentali, diagnostiche, terapeutiche e sull’importanza delle vaccinazioni.

Il diabete, con una prevalenza in continua crescita, viene identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quale priorità globale per tutti i sistemi sanitari.

In Italia, in base ai dati ISTAT 2020, si stima una prevalenza del diabete pari a circa il 6% della popolazione che corrisponde a oltre 3 milioni e mezzo di persone.

Quindi sono fondamentali la prevenzione e la diagnosi precoce. Il diabete è una caso emblematico di malattia cronica, che in parte può essere contenuta adottando stili di vita salutari.

E’ rilevante la correlazione tra la probabilità di contrarre il diabete e i principali fattori di rischio comportamentali, come l’inattività fisica, la cattiva alimentazione e l’eccesso ponderale.

Ad incidere in maniera significativa sono le percentuali riferite alla sedentarietà, che interessa quasi la metà della popolazione diabetica e il sovrappeso, che colpisce oltre il 70% delle persone con diabete.

scarica la LOCANDINA

su PRENOTA SALUTE è ora prenotabile il Counseling vaccinazioni dei viaggiatori internazionali

La prenotazione del COUNSELING VACCINAZIONI PER VIAGGIATORI INTERNAZIONALI è ora effettuabile anche

online su PrenotaSalute (www.prenotasalute.regione.lombardia.it)



oppure TELEFONICAMENTE     

attraverso il  CONTACT CENTER REGIONALE
  • da LINEA FISSA:  al numero verde gratuito 800.638.638 
  • da RETE MOBILE:  al numero 02.99.95.99 (a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario)
    Orari: dal LUNEDI’ al SABATO dalle ore 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi

o chiamando ASST GARDA al numero 030 90.37.333 (da LUNEDI’ a VENERDI - escluso i festivi - dalle ore 10:00 
alle ore 16:00).


Il servizio di prenotazione per il COUNSELING VACCINAZIONI PER VIAGGIATORI INTERNAZIONALI è rivolto a
coloro che devono effettuare la consulenza per identificare ed eventualmente effettuare i vaccini
necessari al viaggio verso paesi esteri. Il servizio permette ai cittadini di prenotare il counseling
fra tutti quelli resi disponibili dagli Enti Sanitari dell'intera rete regionale. 

 

cambio sede temporaneo per la CASA DI COMUNITA’ DI GARGNANO

 

Al fine di dare inizio ai previsti lavori di ristrutturazione dell’edificio, la CASA DI COMUNITA’ DI GARGNANO resterà chiusa eccezionalmente nei giorni 25-26-27 ottobre.

 

Dal 30 ottobre i servizi saranno operativi nella nuova sede provvisoria di VIA REPUBBLICA 17 a GARGNANO, tranne i prelievi che riprenderanno, sempre nella nuova sede, giovedì 2 novembre.

 

Gli assistiti del MMG Dr. Cantiero potranno contattare il medico per informazioni e appuntamenti.

 

La CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (ex Guardia Medica) sarà trasferita nella nuova sede dal 25 ottobre.

PORTE APERTE alla Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza




ASST GARDA
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE



In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE

l’U.O. di NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA ha il piacere di invitare tutta la cittadinanza all’evento PORTE APERTE  con il quale mette a disposizione gli ambienti dove si svolgono le attività di presa in carico diagnostico-riabilitativa. Gli operatori della UONPIA saranno presenti e disponibili a guidare i visitatori nei vari percorsi clinici.

Gli eventi saranno 3, uno per ogni Polo della UONPIA:


  • SALO’ – 18 ottobre 2023 – dalle ore 13:30 alle ore 17:00
  • LENO – 23 ottobre 2023 – dalle ore 13:30 alle ore 17:00 
  • LONATO del GARDA – 7 novembre 2023 – dalle ore 13:30 alle ore 17:00
scarica la LOCANDINA dell'evento
scarica la BROCHURE dell'evento

per informazioni contattare il polo di riferimento
UONPIA Leno – tel. 0309054457 – 
UONPIA Lonato del Garda – tel. 0309139449 – 
UONPIA Salò – tel. 0365297254- 


Qui di seguito sono scaricabili i POSTER TEMATICI prodotti dagli operatori della NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL'ADOLESCENZA

poster ASSISTENTE SOCIALE

poster EDUCATORE

poster FISIOTERAPISTA

poster LOGOPEDISTA

poster NEUROPSICHIATRA INFANTILE

poster NEUROPSICOMOTRICISTA

poster PSICOLOGO

poster PSICOMOTRICISTA

 

poster DSA

poster DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE

poster AUTISMO (Piano operativo regionale)

poster EPILESSIA

poster PERVINCA

poster COMPORTAMENTI

poster DIFFICOLTA’ DEL MOVIMENTO

poster DIFFICOLTA’ RELAZIONALI E COMUNICATIVE

poster IL GIOCO

poster PECS e CAA

poster PROGETTO ADOLESCENTI



Campagna vaccinale antinfluenzale 2023/2024

 

CENTRI VACCINALI ASST GARDA

  • LONATO – Centro Vaccinale Rocca di Lonato – Via Cesare Battisti, 26 – da LUNEDI’ a VENERDI’ dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
  • NOZZA DI VESTONE – Casa di Comunità – Via Reverberi, 2 – LUNEDI’ dalle 13:00 alle 18:00 e MERCOLEDI’ dalle 14:00 alle 18:00
  • LENO – Casa di Comunità – Piazza Donatori di Sangue, 1 – LUNEDI’ a MERCOLEDI’  dalle 9:00 alle 13:00 –  MARTEDI’ e GIOVEDI’ dalle  14:00 alle 17:00   –  VENERDI’ dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
  • GAVARDO – Centro Vaccinale – Via Gosa 74 – MARTEDI’, MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ dalle 9:00 alle  13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
  • MONTICHIARI – Centro Vaccinale – Via Falcone 18 – solo bambini – LUNEDI’ dalle 14:00 alle 17:00 e MERCOLEDI’ dalle 14:00 alle 16:00
  • MONTICHIARI (frazione di VIGHIZZOLO) – Centro Vaccinale Casa Grimm – Via San Giovanni 251 – solo adulti MARTEDI’ dalle 9:00 alle 11:00 e GIOVEDI’ dalle 14:00 alle 16:00

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 

 vai sul portale regionale  vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

L’ACCESSO ALLA VACCINAZIONE È CONSENTITO SOLO SU APPUNTAMENTO

Ricorda ti portare con te:
• la Tessera Sanitaria
• il Documento di identità
• l’Autocertificazione (non richiesta per bambini e cittadini over 60)

E’ iniziata la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2023/2024.

Durante la somministrazione dell’antinfluenzale potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5.

Nei centri vaccinali di ASST Garda è possibile, per gli aventi diritto, richiedere anche la co-somministrazione delle vaccinazioni anti-pneumococco e anti-herpes zoster.

E’ possibile prenotarsi sulle piattaforme messe a disposizione da Regione Lombardia.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle seguenti categorie di persone:

  • persone a rischio per patologia;
  • familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • donne in gravidanza;
  • operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri ecc.
  • persone di età = a 60 anni
  • bambini 6 mesi – 14 anni
  • forze dell’ordine, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, insegnanti, personale scolastico, etc.

 

La vaccinazione anti Covid-19 con vaccino XBB 1.5 è indicata per:

  • bambini 5-11 anni
  • persone da 12 a 59 anni per categoria di rischio per stato di salute o professione (Forze dell’Ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti, personale scolastico, etc.
  • persone di età superiore ai 60 anni

Per tutta la durata della campagna vaccinale sarà attivo il numero verde dedicato ai cittadini 800.894.545 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 per prenotazioni e informazioni.

 

PREVIENI L’INFLUENZA
PRENOTA LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
CAMPAGNA PER LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2023

18/10/2023 Giornata mondiale della MENOPAUSA

 

 

In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day Menopausa.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.

“Partecipiamo con molto interesse alle iniziative della Fondazione Onda, – commenta Anna Gerola, Commissario Straordinario di ASST Garda -, grazie a questo Open Day abbiamo l’opportunità di essere accanto alla donna in un momento di cambiamento e transizione da accogliere ed accettare”.

ASST Garda, appartenente al Network Bollini Rosa, vuole essere sempre presente e vicina alle Donne. Infatti durante la Giornata mondiale della Menopausa del 18 ottobre, ASST Garda ha deciso di offrire all’interno dei suoi presidi ospedalieri di Desenzano e Manerbio, delle visite dedicate alle utenti esterne.

A Desenzano, con la collaborazione del Direttore facente funzione dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, il Dr. Fabrizio Margoni Minutolo, verranno offerte 10 visite uro-ginecologiche per la prevenzione all’incontinenza urinaria e le alterazioni della statica pelvica. Si svolgeranno mercoledì 18 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sarà possibile prenotarle dal 13 ottobre fino al 17 ottobre alle ore 12.00, inviando una mail a: . Le visite verranno eseguire nel reparto di Ostetricia e Ginecologia al terzo piano.

A Manerbio, con la collaborazione del Direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, il Dr. Luca Bazzurini, verranno offerte 6 visite ginecologiche della durata di 20 minuti ciascuna che si volgeranno all’interno dell’ambulatorio di Menopausa, mercoledì 18 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Saranno prenotabili dal 13 ottobre fino al 17 ottobre alle ore 12.00 inviando una mail a: . Potranno prenotare le donne in perimenopausa e menopausa dai 40 anni.

Per quanto riguarda il presidio Ospedaliero di Gavardo, all’interno del reparto di ginecologia al 3 piano, sempre mercoledì 18 ottobre dalle 15 alle 17, si svolgerà un incontro divulgativo aperto alla popolazione femminile dal titolo: “Sani stili di vita in menopausa: I consigli del nutrizionista”. All’incontro parteciperanno il Direttore facente funzione dell’Unità operativa di ostetricia e Ginecologia il Dr. Vittorio Venuleo e il dietista nutrizionista Nicola Morandi. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: .

IO NON ASPETTO – screening mammografico

Se davvero ti vuoi bene prenota oggi

#IONONASPETTO    

 

guarda il VIDEO con la testimonial AMBRA ANGIOLINI

 

È un gesto d’amore per te e anche per chi ti sta a cuore: prenota on line lo screening mammografico per la prevenzione del tumore al seno. È facile e gratuito.  Se non hai ricevuto la lettera di invito da parte di ATS o non ti sei mai sottoposta allo screening mammografico prenota un appuntamento su prenotasalute.regione.lombardia.it

QUANDO SI FA   –  La mammografia è offerta alle donne dai 45 ai 49 anni ogni anno e alle donne dai 50 ai 74 anni ogni 2 anni.

CHE COS’E’ IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO  –  Il programma di screening mammografico è un intervento controllato di sanità pubblica, che permette di individuare precocemente un tumore, consentendo cosi di intervenire tempestivamente.
L’obiettivo principale del programma di screening è la diagnosi precoce in quanto nello stadio iniziale il tumore può essere affrontato con maggiore efficacia e minori effetti collaterali e maggiori sono le probabilità di cura.
Il programma di screening è offerto gratuitamente, senza ricetta medica, ai cittadini residenti sul territorio regionale che rientrano nelle fasce di età previste.

CHE COS’E’ LO SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA  –  La mammografia è un esame radiologico della mammella, che consente di identificare precocemente i tumori del seno, in quanto è in grado di individuare i noduli, anche di piccole dimensioni, non ancora percepibili al tatto.

PERCHE’ SI FA ?  –  Fare diagnosi precoce significa aumentare le possibilità di guarire.

COME SI FA PER ADERIRE ?  –  Se rientri nella fascia di età prevista dallo screening riceverai a casa una lettera d’invito da parte dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nella lettera troverai una presentazione del programma e la comunicazione di un appuntamento presso un centro clinico del tuo territorio.
In caso di impossibilità ad essere presente è sufficiente contattare il centro screening dell’ATS per modificare/spostare l’appuntamento.
Se non hai mai aderito allo screening mammografico con la tua ATS puoi accedere al servizio attraverso il portale regionale per le prenotazioni sanitarie prenotasalute.regione.lombardia.it anche senza ricetta medica purché rientri nell’età e nelle tempistiche previste.
La mammografia è un esame diagnostico radiografico, quindi è bene eseguirla secondo le tempistiche promosse dalle Linee Guida Europee e dal Ministero della Salute.

COME VIENE COMUNICATO L’ESITO DELLA MAMMOGRAFIA CON IL PROGRAMMA DI SCREENING ?  –  L’esito della mammografia viene spedito a casa ed in caso di necessità di ulteriori approfondimenti la donna viene direttamente richiamata da personale qualificato dell’Unità di Screening.

scarica la BROCHURE