Per informazioni su come attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e quali operazioni si possono effettuare on line comodamente da casa consulta il sito di Regione Lombardia.
L’assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini italiani e stranieri aventi diritto attraverso una rete di servizi (assistenza medica e pediatrica, farmaceutica, specialistica ambulatoriale, ospedaliera, domiciliare e consultoriale), mediante l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (SSR).
L’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale è obbligatoria e comporta la scelta del medico curante. Si effettua presso gli Uffici Scelta e Revoca, presentandosi direttamente o attraverso persona delegata.
Per effettuare l’iscrizione o cambiare il medico curante sono necessari:
- codice fiscale
- autocertificazione di residenza
- eventuale tessera sanitaria rilasciaa dalla ASL/ASST di provenienza
- documento di identità dell’interessato
- nel caso di delega, documento di identità della persona delegata
Per i nuovi nati il genitore deve compilare un’autocertificazione attestante la nascita del figlio e la composizione della famiglia ed esibire il codice fiscale del neonato.
All’atto dell’iscrizione al SSR il cittadino effettua la scelta del medico curante, di norma tra i medici inseriti nell’ambito territoriale di appartenenza; viene rilasciata una tessera cartacea provvisoria.
L’elenco dei medici disponibili è consultabile sul sito di ATS Brescia e presso l’Ufficio Scelta e Revoca del presidio territoriale di riferimento.
Successivamente, in genere nell’arco di un mese, viene recapitata all’indirizzo di residenza del cittadino la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), una smart card elettronica che sostituisce la tessera cartacea.
Se l’iscrizione è inferiore a sei mesi non viene rilasciata la TS-CNS.