Quest’anno la campagna antinfluenzale si articola in base ad un calendario di priorità definite da Regione Lombardia ed assume particolare importanza nel contesto dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus. La vaccinazione antinfluenzale è importante sia per la tutela della salute delle persone ad alto rischio, sia per favorire la diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale, che presentano sintomi molto simili.
Vaccinazione con spray nasale per minori
I Servizi Vaccinali di ASST Garda, sulla scorta delle raccomandazioni di Regione Lombardia, effettuano la vaccinazione antinfluenzale con spray nasale ai minori dai 2 ai 17 anni.
Il vaccino è indicato per la prevenzione dell’influenza nei bambini e adolescenti, favorendo anche una protezione indiretta nei confronti dei soggetti adulti/anziani.
La vaccinazione è disponibile gratuitamente e deve essere prenotata
- online sul sito Penotasalute di Regione Lombardia, sezione Prenota vaccino antinfluenzale
- chiamando il Contact Center di regione Lombardia
L’ASST del Garda, seguendo le indicazioni di priorità regionali, somministra gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a particolari categorie di cittadini:
- donne in gravidanza. La vaccinazione è garantita presso i Consultori Familiari dell’ASST del Garda e può essere richiesta ai seguenti indirizzi mail in base al Comune di residenza:
consultorio.bassabresciana@asst-garda.it oppure consultorio.garda@asst-garda.it
Nella richiesta devono essere indicate le seguenti generalità: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, recapito telefonico e settimana di gravidanza
- pazienti ricoverati in ospedale, inclusi nelle categorie previste dal Ministero della Salute, o che devono effettuare prestazioni specialistiche già programmate in ambito ospedaliero
- assistiti dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) che non aderiscono alla campagna vaccinale, ricompresi nelle seguenti classi:
- categorie a rischio, in particolare pazienti fragili
- cittadini over 60 anni
- bambini tra 6 mesi e 5 anni
Per i pazienti di MMG e PLS che non hanno aderito alla campagna vaccinale è necessaria la prenotazione da effettuare come segue:
- per i Comuni di: Bagolino e Fraz. Ponte Caffaro, Barghe, Capovalle, Fiesse, Gargnano, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Limone s/G, Lonato d/G, Magasa, Manerba d/G, Manerbio, Moniga d/G, Montichiari, Muscoline, Odolo, Padenghe s/G, Paitone, Polpenazze d/G, Pozzolengo, Prevalle, Provaglio Val Sabbia, Puegnago d/G, Salò, S. Felice d/B, Soiano d/L, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine, Valvestino, Villanuova sul Clisi, Vobarno le vaccinazioni vengono effettuate solo su prenotazione da effettuare presso il Comune di residenza secondo le indicazioni pubblicate o in corso di pubblicazione sul sito di ciascun Comune. I cittadini del Comune di Sirmione possono prenotare secondo le indicazioni pubblicate sul sito del Comune o sul sito delle Terme di Sirmione
Si precisa che non è possibile prenotare l’appuntamento né online, né telefonicamente al Call Center Regionale.
- I MMG non aderenti alla campagna vaccinale antinfluenzale dei Comuni di Leno e Pontevico si sono resi disponibili a raccogliere le prenotazioni dei loro assistiti presso i propri ambulatori
- I cittadini dei Comuni di Gavardo, Roè Volciano e Calcinato devono prenotare la vaccinazione al numero 339.8756787, dal lunedì al venerdì dalle ore 13,30 alle ore 15,30 a partire dal 03/11/2020.
Consulta il calendario con date e sedi delle vaccinazioni
Le sedute vaccinali sono programmate fino al 11 gennaio 2021. In caso di necessità saranno previste altre sedute per tutto il mese di gennaio 2021 in sedi e con modalità di prenotazione che saranno comunicate successivamente.
SITUAZIONI PARTICOLARI
Esclusivamente per i pazienti allettati o con gravissime limitazioni alla deambulazione la vaccinazione sarà effettuata al domicilio da operatori dell’ASST del Garda previa richiesta del MMG non aderente alla campagna.
Nel caso di quesiti/situazioni particolari che richiedono un approfondimento, si prega di inviare richiesta al seguente indirizzo email segreteria.territoriale@asst-garda.it
Per ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento della campagna consulta
il sito di ATS Brescia
il sito di Wikivaccini di Regione Lombardia